Installare Debian su PC con firmware UEFI: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 46: Riga 46:


==== Windows e Linux ====
==== Windows e Linux ====
{{Suggerimento|Installare prima Windows e poi Linux.}}
Meglio installare prima Windows o Linux? Dipende.
Diversamente che in passato con UEFI è molto meno problematico gestire il caso in cui si installa prima Linux e poi Windows, infatti sebbene così facendo sarà comunque caricato prima il bootloader di Windows, con la conseguenza che non sarà più possibile scegliere quale sistema operativo caricare, ora l'ordine di scelta del bootloader può essere facilmente modificato tramite il firmware UEFI all'avvio del PC.<br/>
* Se si installa prima Windows e poi Linux si evita la seccatura di dover cambiare manualmente l'ordine di avvio dei bootloader, visto che come sempre il bootloader di Windows può caricare solo quest'ultimo. Tuttavia la partizione EFI sarà creata da Windows e occuperà 100MiB (l'installer di windows non permette di cambiarne la dimensione). Per la stragrande maggioranza degli utenti questa soluzione è assolutamente accettabile visto che la somma dei bootloader di Windows e Debian in questo momento (06/2024) occupano in totale meno di 40 MiB, inoltre è anche consigliata in quanto meno complicata.
Rimesso quindi in prima posizione <code>GRUB</code> sarà sufficiente digitare da linux:
* Se si installa prima Linux e poi WIndows sarà necessario cambiare manualmente l'ordine di avvio dei bootloader, ma con UEFI quest'operazione è ormai assolutamente banale in quanto può essere facilmente eseguita tramite il firmware UEFI all'avvio del PC. Rimesso quindi in prima posizione <code>GRUB</code> sarà sufficiente digitare da linux:
<pre># update-grub</pre>
: <pre># update-grub</pre>
{{Cautionbox|Il comportamento predefinito del precedente comando è cambiato, ovvero l'esecuzione automatica di <code>os-prober</code> è stata disabilitata con la conseguenza che non verranno identificati altri sistemi operativi. Per risolvere questo problema è quindi necessario riabilitarne l'esecuzione automatica.}}
{{Cautionbox|Il comportamento predefinito del precedente comando è cambiato, ovvero l'esecuzione automatica di <code>os-prober</code> è stata disabilitata con la conseguenza che non verranno identificati altri sistemi operativi. Per risolvere questo problema è quindi necessario riabilitarne l'esecuzione automatica.}}
: Ma perché complicarsi la vita, anche se di poco? Perché così fancendo è possibile creare una partizione EFI personalizzata e in alcuni casi particolari può essere utile.


=== efibootmgr ===
=== efibootmgr ===