RAID: Redundant Array of Indipendent Disks: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 29: Riga 29:
** In debian il programma deputato a creare e gestire i volumi raid software puri si chiama <code>mdadm</code>.
** In debian il programma deputato a creare e gestire i volumi raid software puri si chiama <code>mdadm</code>.
** Il "fake raid", ovvero falso raid hardware, è tipicamente un controller RAID integrato nella scheda madre che per funzionare deve appoggiarsi completamente alla capacità di calcolo della macchina stessa, proprio come un raid software puro. Unisce quindi tipicamente gli svantaggi di un raid software puro (consumo risorse macchina) a quelli di un raid hardware (driver proprietari), pertanto in linux è pratica comune ignorare eventuali controller integrati ed implementare tutto via software evitando in tal modo possibili problemi di compatibilità. Se si intende comunque adottare questa soluzione il software da usare è <code>dmraid</code>.
** Il "fake raid", ovvero falso raid hardware, è tipicamente un controller RAID integrato nella scheda madre che per funzionare deve appoggiarsi completamente alla capacità di calcolo della macchina stessa, proprio come un raid software puro. Unisce quindi tipicamente gli svantaggi di un raid software puro (consumo risorse macchina) a quelli di un raid hardware (driver proprietari), pertanto in linux è pratica comune ignorare eventuali controller integrati ed implementare tutto via software evitando in tal modo possibili problemi di compatibilità. Se si intende comunque adottare questa soluzione il software da usare è <code>dmraid</code>.
{{Box|Windows|<code>mdadm</code> non è supportato da windows, quindi in caso di dual boot tale soluzione è assolutamente da scartare. Se non si vuole rinunciare al raid e a windows, oppure a linux, l'unica opzione è <code>dmraid</code>.}}
{{Cautionbox|<code>mdadm</code> '''NON''' è supportato da windows, quindi in caso di dual boot tale soluzione è assolutamente da scartare. Se non si vuole rinunciare al raid e a windows, oppure a linux, l'unica opzione è <code>dmraid</code>.}}


== Installare debian su RAID software ==
== Installare debian su RAID software ==