Guida alla formattazione dei dischi con fdisk: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 2: Riga 2:
|precedente=SSHFS:_montare_una_risorsa_remota_sfruttando_FUSE_ed_SSH
|precedente=SSHFS:_montare_una_risorsa_remota_sfruttando_FUSE_ed_SSH
}}{{Versioni compatibili}}
}}{{Versioni compatibili}}
= Introduzione =
== Introduzione ==
Se state aggiungendo una nuova unità disco a un sistema Debian GNU/ Linux e desiderate utilizzare il filesystem ext4, dovete anzitutto partizionare il disco fisso con un programma come <code>fdisk</code> e poi formattare il filesystem.
Se state aggiungendo una nuova unità disco a un sistema Debian GNU/ Linux e desiderate utilizzare il filesystem ext4, dovete anzitutto partizionare il disco fisso con un programma come <code>fdisk</code> e poi formattare il filesystem.


Riga 34: Riga 34:
Ora occorre specificare con quale tipo di filesystem intendete formattare il disco perché, di default, <code>fdisk</code> crea partizioni di tipo unknown.<br/>
Ora occorre specificare con quale tipo di filesystem intendete formattare il disco perché, di default, <code>fdisk</code> crea partizioni di tipo unknown.<br/>
Digitiamo quindi <code>t</code> seguito dal numero della partizione di cui vogliamo cambiare il tipo di filesystem. Poi inseriamo il valore esadecimale per il tipo di filesystem che intendiamo assegnare alla partizione. Per le partizioni Linux swap il valore esadecimale è 82; per le partizioni Linux ext2/3/4 il valore esadecimale è 83. Per altri tipi di partizione possiamo utilizzare il comando <code>l</code>:  ci verrà mostrato un elenco di tipi di filesystem con i relativi valori esadecimali. Ripetiamo l'operazione per ciascuna delle partizioni che abbiamo creato.<br/>
Digitiamo quindi <code>t</code> seguito dal numero della partizione di cui vogliamo cambiare il tipo di filesystem. Poi inseriamo il valore esadecimale per il tipo di filesystem che intendiamo assegnare alla partizione. Per le partizioni Linux swap il valore esadecimale è 82; per le partizioni Linux ext2/3/4 il valore esadecimale è 83. Per altri tipi di partizione possiamo utilizzare il comando <code>l</code>:  ci verrà mostrato un elenco di tipi di filesystem con i relativi valori esadecimali. Ripetiamo l'operazione per ciascuna delle partizioni che abbiamo creato.<br/>
Terminata la creazione delle partizioni, digitiamo <code>w</code> per salvare le modifiche e chiudere <code>fdisk</code>.  
Terminata la creazione delle partizioni, digitiamo <code>w</code> per salvare le modifiche e chiudere <code>fdisk</code>.
 
= Formattazione dei filesystem ext4 =
= Formattazione dei filesystem ext4 =
Una volta create con <code>fdisk</code> le partizioni desiderate, queste dovranno essere formattate per creare un filesystem ext4 su ciascuna di loro. Per compiere questa operazione utilizzeremo il comando <code>mkfs</code>; colleghiamoci come root e digitiamo:
Una volta create con <code>fdisk</code> le partizioni desiderate, queste dovranno essere formattate per creare un filesystem ext4 su ciascuna di loro. Per compiere questa operazione utilizzeremo il comando <code>mkfs</code>; colleghiamoci come root e digitiamo: