Apt: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(apt install deb locale)
(verificata per Buster, guida ora compatibile per tutte le versioni (essendo ora Jessie LTS))
 
Riga 2: Riga 2:
|successivo=apt-get
|successivo=apt-get
}}
}}
{{Versioni compatibili|Jessie|Stretch|Testing_2017|Unstable_2017}}
{{Versioni compatibili}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
A partire da Debian 8 ([[Jessie]]) '''apt''' è un comando della suite [[APT]], contenuto nel pacchetto omonimo e che si occupa delle funzioni base della gestione dei pacchetti. Di default utilizza colori per evidenziare le informazioni più rilevanti e una barra di progresso per il completamento.
A partire da Debian 8 ([[Jessie]]) '''apt''' è un comando della suite [[APT]], contenuto nel pacchetto omonimo e che si occupa delle funzioni base della gestione dei pacchetti. Di default utilizza colori per evidenziare le informazioni più rilevanti e una barra di progresso per il completamento.
Riga 66: Riga 66:
</blockquote>
</blockquote>


{{Box | Shell pattern ed espressioni regolari | '''<code>apt</code>''' supporta le espressioni regolari estese per i comandi <code>search</code> e <code>show</code>, mentre i soli ''shell pattern'' per <code>list</code>. Per la ricerca però sono meno utili, dato che '''<code>apt</code>''' dispone di meno opzioni da linea di comando rispetto ad '''<code>apt-cache</code>''' e si è preferito tralasciarle per non creare confusione con il funzionamento del più utile comando <code>list</code>. Per maggiori informazioni si rimanda alla [[apt-cache|Guida su apt-cache]], dove vengono trattate brevemente per gli omonimi comandi <code>search</code> e <code>show</code>.
{{Box | Shell pattern ed espressioni regolari | '''<code>apt</code>''' supporta le espressioni regolari estese per i comandi <code>search</code> e <code>show</code>, mentre i soli ''shell pattern'' per <code>list</code> (proprio come [[dpkg]]). Per la ricerca però sono meno utili, dato che '''<code>apt</code>''' dispone di meno opzioni da linea di comando rispetto ad '''<code>apt-cache</code>''' e si è preferito tralasciarle per non creare confusione con il funzionamento del più utile comando <code>list</code>. Per maggiori informazioni si rimanda alla [[apt-cache|Guida su apt-cache]], dove vengono trattate brevemente per gli omonimi comandi <code>search</code> e <code>show</code>.


Per una spiegazione completa dei ''shell pattern'' disponibili per <code>list</code> si rimanda invece al manuale di <code>dash</code> nella sezione corrispondente (<code>man dash</code>).}}
Per una spiegazione completa dei ''shell pattern'' disponibili per <code>list</code> si rimanda invece al manuale di <code>dash</code> nella sezione corrispondente (<code>man dash</code>).}}


=== Aggiornamento del sistema ===
=== Aggiornamento del sistema ===
È consigliabile utilizzare <code>apt</code> in luogo di [[apt-get]] per effettuare gli aggiornamenti periodici, perché <code>upgrade</code> dispone di una migliore configurazione di default, ma [[apt-get]] resta quello consigliato per un [[avanzamento di versione]] quando avviene un nuovo [[release|rilascio]] di Debian [[stable]]. In entrambi i casi sono richiesti i [[privilegi di amministrazione]].
È consigliabile utilizzare <code>apt</code> in luogo di [[apt-get]] per effettuare gli aggiornamenti periodici, perché <code>upgrade</code> dispone di una migliore configurazione di default, e attualmente è anche lo strumento indicato nelle note di rilascio per un [[avanzamento di versione]] quando avviene un nuovo [[release|rilascio]] di Debian [[stable]]. Sono richiesti i [[privilegi di amministrazione]].


;update:
;update:
Riga 119: Riga 119:
<pre># apt -t stretch-backports install nomepacchetto</pre>
<pre># apt -t stretch-backports install nomepacchetto</pre>


A partire da [[Stretch]] questo comando si comporta in modo leggermente diverso da quello omonimo di [[apt-get]], in quanto di default il [[pacchetto|pacchetto]] viene anche rimosso in automatico dalla cache degli archivi di [[APT]] (situata in <code>/var/cache/apt/archives</code>), una volta scaricato e installato correttamente. Per cambiare questa impostazione è sufficiente aggiungere la riga <code>Binary::apt::APT::Keep-Downloaded-Packages "true";</code> al file <code>/etc/apt/apt.conf</code> o in un nuovo file posto nella directory <code>/etc/apt/apt.conf.d/</code> .
A partire da Debian 9 ([[Stretch]]) questo comando si comporta in modo leggermente diverso da quello omonimo di [[apt-get]], in quanto di default il [[pacchetto|pacchetto]] viene anche rimosso in automatico dalla cache degli archivi di [[APT]] (situata in <code>/var/cache/apt/archives</code>), una volta scaricato e installato correttamente. Per cambiare questa impostazione è sufficiente aggiungere la riga <code>Binary::apt::APT::Keep-Downloaded-Packages "true";</code> al file <code>/etc/apt/apt.conf</code> o in un nuovo file posto nella directory <code>/etc/apt/apt.conf.d/</code> .


Il medesimo comando può essere utilizzato per installare un [[pacchetto]] .deb locale in sostituzione di altri programmi come [[dpkg]] o [[gdebi]]:
Il medesimo comando può essere utilizzato per installare un [[pacchetto]] .deb locale in sostituzione di altri programmi come [[dpkg]] o [[gdebi]]:
Riga 132: Riga 132:
<pre># apt remove nomepacchetto</pre>
<pre># apt remove nomepacchetto</pre>
Rimuove un pacchetto precedentemente installato (''nomepacchetto''). Di default le dipendenze installate in automatico non sono rimosse, salvo modifiche in <code>apt.conf</code> (si rimanda al manuale).
Rimuove un pacchetto precedentemente installato (''nomepacchetto''). Di default le dipendenze installate in automatico non sono rimosse, salvo modifiche in <code>apt.conf</code> (si rimanda al manuale).
</blockquote>
;autoremove:
<blockquote>
<pre># apt autoremove</pre>
Rimuove le dipendenze installate automaticamente e non più necessarie. È supportato a partire da Debian 9 ([[Stretch]]).


Per rimuovere le dipendenze automatiche si può ricorrere ad [[apt-get]]:
Per rimuovere le dipendenze automatiche con [[Jessie]] si deve invece ricorrere ad [[apt-get]]:
<pre># apt-get autoremove</pre>
<pre># apt-get autoremove</pre>
 
Oppure ancora eseguire <code>remove</code> con un'opzione (la stessa per <code>apt-get</code>):
Oppure eseguire <code>remove</code> con un'opzione (la stessa per <code>apt-get</code>):
<pre># apt -o "APT::Get::AutomaticRemove" remove nomepacchetto</pre>
<pre># apt -o "APT::Get::AutomaticRemove" remove nomepacchetto</pre>
A partire da Debian [[Stretch]] è supportato anche il comando ''autoremove'':
<pre># apt autoremove</pre>
</blockquote>
</blockquote>


Riga 148: Riga 150:
Rimuove un pacchetto precedentemente installato (''nomepacchetto''), rimuovendone anche i file di configurazione di sistema. Come per ''remove'' di default le dipendenze installate in automatico non sono rimosse.
Rimuove un pacchetto precedentemente installato (''nomepacchetto''), rimuovendone anche i file di configurazione di sistema. Come per ''remove'' di default le dipendenze installate in automatico non sono rimosse.


Questo comando è disponibile solo a partire da Debian [[Stretch]].
Questo comando è disponibile solo a partire da Debian 9 ([[Stretch]]).
</blockquote>
 
;reinstall:
<blockquote>
<pre># apt reinstall nomepacchetto</pre>
Ripete l'installazione di un pacchetto già installato nel sistema. Può essere utile in caso di mancate configurazioni o per risolvere problemi in seguito a un'installazione.
 
Questo comando è disponibile a partire da Debian 10 ([[Buster]]).
</blockquote>
</blockquote>


Riga 174: Riga 184:
: [[Utente:S3v|S3v]] 07:54, 12 apr 2015 (CEST)
: [[Utente:S3v|S3v]] 07:54, 12 apr 2015 (CEST)
: [[Utente:Wtf|Wtf]] 21:12, 11 mag 2015 (CEST)
: [[Utente:Wtf|Wtf]] 21:12, 11 mag 2015 (CEST)
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 14:10, 27 giu 2017 (CEST)
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 11:04, 14 lug 2019 (CEST)
|Numero_revisori = 2
|Numero_revisori = 2
}}
}}


[[Categoria:Apt]]
[[Categoria:Apt]]