Debian e SSD: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Prima di tutto per poter utilizzare la nostra SSD è necessario partizionarla. Il consiglio, anche se state utilizzando un sistema non EFI, è quello di utilizzare un sistema di partizionamento GPT e non MBR in quanto immensamente superiore.
Prima di tutto per poter utilizzare la nostra SSD è necessario partizionarla. Il consiglio, anche se state utilizzando un sistema non EFI, è quello di utilizzare un sistema di partizionamento GPT e non MBR in quanto immensamente superiore.


== Sistema non-EFI ==
==== Sistema non-EFI ====
Quindi se state installando debian e siete nell'utility di installazione andate su una console virtuale (ctrl+alt+f2) e procedete come segue. Se invece non siete nell'utility di installazione di debian la procedura è identica.
Quindi se state installando debian e siete nell'utility di installazione andate su una console virtuale (ctrl+alt+f2) e procedete come segue. Se invece non siete nell'utility di installazione di debian la procedura è identica.


Riga 15: Riga 15:
dove /dev/sdX è il nome del nostro device.  
dove /dev/sdX è il nome del nostro device.  


== Sistema EFI ==
==== Sistema EFI ====
Se invece state installando su un sistema EFI l'installer provvederà automaticamente a partizionare il disco con il sistema GPT.
Se invece state installando su un sistema EFI l'installer provvederà automaticamente a partizionare il disco con il sistema GPT.


==== Partizionamento ====
A questo punto bisogna pensare a come partizionare il nostro dispositivo. Ci sono molte teorie sul partizionamento. (Tutto in una partizione. Partizioni separate. Solo la /home su HDD, /home e /var su HDD. /home /var e /tmp su HDD. /home e /var su HDD e /tmp su RAMDISK e soprattuto dove mettere la SWAP. La scelta è molto personale ed è anche dettata dalla dimensione della vostra SSD, dalla quantità di RAM che avete e dai gusti.
A questo punto bisogna pensare a come partizionare il nostro dispositivo. Ci sono molte teorie sul partizionamento. (Tutto in una partizione. Partizioni separate. Solo la /home su HDD, /home e /var su HDD. /home /var e /tmp su HDD. /home e /var su HDD e /tmp su RAMDISK e soprattuto dove mettere la SWAP. La scelta è molto personale ed è anche dettata dalla dimensione della vostra SSD, dalla quantità di RAM che avete e dai gusti.