Manovrare X da remoto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(rimosse parti coperte da altre guide, aggiunto warning)
Riga 1: Riga 1:
{{Guida da adottare|[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]]}}
{{Guida da adottare|[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]]}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
Nelle distribuzioni GNU/Linux e POSIX l'interfaccia grafica (''GUI'') non è parte del kernel ma gestita da un programma a parte: l' ''X window system'' o semplicemente server '''X'''. In particolare [[Xorg]] è l'implementazione del server X più utilizzata attualmente.
Nelle distribuzioni GNU/Linux e in generale nei sistemi UNIX e Unix-like l'interfaccia grafica (''GUI'') non è parte del kernel ma gestita da un programma a parte: l' ''X window system'' o semplicemente server '''X''', di cui [[Xorg]] rappresenta l'implementazione attualmente più diffusa.


Le richieste dagli X-client di gestire le finestre rivolte al server avvengono di solito localmente, ma nulla impedisce di gestire le finestre attraverso la rete, permettendo a utenti remoti di effettuare il login sul server grafico locale.
Le richieste dai client X di gestire le finestre avvengono di solito localmente, ma nulla impedisce di gestire le finestre attraverso la rete, permettendo a utenti remoti di effettuare il login sul display manager (<code>xdm</code>, <code>gdm</code>, <code>kdm</code>, <code>lightdm</code>, ecc...) per accedere al server X locale.


{{Warningbox | Ogni comunicazione da e verso il server X avverrebbe in chiaro, e sarebbe pertanto manipolabile e/o ascoltabile sulla rete. '''Questo rappresenta un <u>enorme rischio</u> per la sicurezza del sistema!'''
{{Warningbox | Ogni comunicazione da e verso il server X avverrebbe in chiaro, e sarebbe pertanto manipolabile e/o ascoltabile sulla rete. '''Questo rappresenta un <u>enorme rischio</u> per la sicurezza del sistema!'''