Installare e configurare Debian edu (Skolelinux): differenze tra le versioni

m
Piccola correzione nei comandi (spazi iniziali rimossi)
Nessun oggetto della modifica
m (Piccola correzione nei comandi (spazi iniziali rimossi))
Riga 88: Riga 88:


== Configurazione LAN ==
== Configurazione LAN ==
I dati della rete "LAN" sono invece mandatori, in quanto legati alla configurazione di rete di Debian edu. Il router in questione configura il versante LAN definendo l'indirizzo IP del router e la subnet netmask e quindi, di conseguenza, anche la classe della rete LAN. Si accede alla configurazione LAN tramite il menù: “Network → LAN”
I dati della rete "LAN" sono invece mandatori, in quanto legati alla configurazione di rete di Debian edu. Il router in questione configura il versante LAN definendo l'indirizzo IP del router e la subnet netmask e quindi, di conseguenza, anche la classe della rete LAN. Si accede alla configurazione LAN tramite il menù: “Network → LAN”


Riga 102: Riga 101:


== Disabilitazione del server DHCP ==
== Disabilitazione del server DHCP ==
Il DHCP server del router deve essere disabilitato (in quanto nella LAN deve funzionare un solo DHCP server per il netboot di client). Scegliere il menu "DHCP → DHCP Settings" e attivare l'opzione "Disable"
Il DHCP server del router deve essere disabilitato (in quanto nella LAN deve funzionare un solo DHCP server per il netboot di client). Scegliere il menu "DHCP → DHCP Settings" e attivare l'opzione "Disable"
<br />
<br />
Riga 110: Riga 108:


= Installazione =
= Installazione =
== Creazione del supporto di installazione ==
== Creazione del supporto di installazione ==
L'installazione può essere fatta mediante CD/DVD o pendrive USB. Il sito [http://ftp.skolelinux.org/ http://ftp.skolelinux.org/] consente di scaricare diverse immagini ISO, per creare CD, DVD e USB autoavvianti. Fra queste si segnalano due in particolare:
L'installazione può essere fatta mediante CD/DVD o pendrive USB. Il sito [http://ftp.skolelinux.org/ http://ftp.skolelinux.org/] consente di scaricare diverse immagini ISO, per creare CD, DVD e USB autoavvianti. Fra queste si segnalano due in particolare:


Riga 123: Riga 119:
Per la creazione del boot USB in ambito '''Linux''' occorrerà innanzitutto identificare il device name del pendrive USB (es. /dev/sdb). Portarsi, quindi, nella directory dove è stata salvata la ISO e lanciare da shell:
Per la creazione del boot USB in ambito '''Linux''' occorrerà innanzitutto identificare il device name del pendrive USB (es. /dev/sdb). Portarsi, quindi, nella directory dove è stata salvata la ISO e lanciare da shell:


  sudo umount /dev/sdb  
sudo umount /dev/sdb  
  sudo cat debian-edu-7.1+edu0-USB.iso > /dev/sdb ; sync
sudo cat debian-edu-7.1+edu0-USB.iso > /dev/sdb ; sync


Invece per chi usa '''Windows''', uno dei software in grado di creare un pendrive USB effettivamente funzionante è PowerISO (gratuito/nag screen). Si consiglia la [http://www.oldapps.com/poweriso.php?old_poweriso=6849 vecchia versione 4.9] che non installa adware. Lanciato il programma, dal menù "Strumenti > Create Bootable USB driver" sarà possibile creare il proprio pendrive avviabile con l'installer Debian edu.  
Invece per chi usa '''Windows''', uno dei software in grado di creare un pendrive USB effettivamente funzionante è PowerISO (gratuito/nag screen). Si consiglia la [http://www.oldapps.com/poweriso.php?old_poweriso=6849 vecchia versione 4.9] che non installa adware. Lanciato il programma, dal menù "Strumenti > Create Bootable USB driver" sarà possibile creare il proprio pendrive avviabile con l'installer Debian edu.  
Riga 131: Riga 127:


== Fase di installazione ==
== Fase di installazione ==
La fase di installazione, anche se fatta da supporto CD/USB, richiede una connessione internet funzionante. In questa fase, anche se non necessario, è comunque preferibile avere già interposto e configurato correttamente il router come descritto sopra, così da testare la funzionalità del router stesso. <br />
La fase di installazione, anche se fatta da supporto CD/USB, richiede una connessione internet funzionante. In questa fase, anche se non necessario, è comunque preferibile avere già interposto e configurato correttamente il router come descritto sopra, così da testare la funzionalità del router stesso. <br />
La procedura di seguito descritta fa riferimento a una CPU server a 64 bit e a una singola unità disco (ovvero un array di dischi in RAID gestiti da un controller hardware). Il RAID consigliato è l'1-0: due coppie di dischi in RAID-0 a loro volta collegate in RAID-1, così da coniugare le prestazioni del RAID-0 con la sicurezza del RAID-1. Nel caso di un numero di dischi dispari l'unica scelta standard è il RAID-5. Per un'eventuale configurazione RAID software fare riferimento alle guide: ... ... ... e quindi '''non a questa procedura'''.
La procedura di seguito descritta fa riferimento a una CPU server a 64 bit e a una singola unità disco (ovvero un array di dischi in RAID gestiti da un controller hardware). Il RAID consigliato è l'1-0: due coppie di dischi in RAID-0 a loro volta collegate in RAID-1, così da coniugare le prestazioni del RAID-0 con la sicurezza del RAID-1. Nel caso di un numero di dischi dispari l'unica scelta standard è il RAID-5. Per un'eventuale configurazione RAID software fare riferimento alle guide: ... ... ... e quindi '''non a questa procedura'''.
Riga 137: Riga 132:


=== Scelta di xfce come desktop per i client ===
=== Scelta di xfce come desktop per i client ===
Al boot di installazione, selezionare con i tasti freccia “'''64 bit install'''”,  quindi premere il tasto '''Tab''' e modificare il seguente parametro: '''desktop=xfce'''. In questo modo i client avranno come desktop predefinito xfce4, che è notoriamente più leggero di Gnome e KDE.  
Al boot di installazione, selezionare con i tasti freccia “'''64 bit install'''”,  quindi premere il tasto '''Tab''' e modificare il seguente parametro: '''desktop=xfce'''. In questo modo i client avranno come desktop predefinito xfce4, che è notoriamente più leggero di Gnome e KDE.  
[[Image:debianedu_install_001.jpg|center|thumb|350px|Prima schermata di installazione]]
[[Image:debianedu_install_001.jpg|center|thumb|350px|Prima schermata di installazione]]
Riga 153: Riga 147:


=== Scelta dei profili da installare ===
=== Scelta dei profili da installare ===
Verrà quindi presentato il menù per la scelta dei profili Debian edu da installare. Se non si hanno ulteriori esigenze lasciare le impostazioni predefinite ossia: 1) Server principale 2) Workstation 3) Server thin client
Verrà quindi presentato il menù per la scelta dei profili Debian edu da installare. Se non si hanno ulteriori esigenze lasciare le impostazioni predefinite ossia: 1) Server principale 2) Workstation 3) Server thin client
[[Image:debianedu_install_profilodebianedu.jpg|center|thumb|350px|Selezione dei profili da installare]]
[[Image:debianedu_install_profilodebianedu.jpg|center|thumb|350px|Selezione dei profili da installare]]


=== Richiesta di partizionamento guidato con LVM ===
=== Richiesta di partizionamento guidato con LVM ===
Selezionare "Si" alla successiva richiesta: ''“Sicuri di usare il partizionamento guidato?”''. In questo modo l'installer configurerà automaticamente il disco con LVM secondo la particolare struttura della Debian edu (es. un volume logico verrà assegnato al punto di mount <code>/skole/tjener/home0</code> che rappresenta la directory radice delle home dir. degli utenti)
Selezionare "Si" alla successiva richiesta: ''“Sicuri di usare il partizionamento guidato?”''. In questo modo l'installer configurerà automaticamente il disco con LVM secondo la particolare struttura della Debian edu (es. un volume logico verrà assegnato al punto di mount <code>/skole/tjener/home0</code> che rappresenta la directory radice delle home dir. degli utenti)
[[Image:debianedu_install_partizionamentoguidato.jpg|center|thumb|350px|Richiesta di partizionamento guidato]]
[[Image:debianedu_install_partizionamentoguidato.jpg|center|thumb|350px|Richiesta di partizionamento guidato]]


=== Monitoraggio dello stato di installazione con la console virtuale ===
=== Monitoraggio dello stato di installazione con la console virtuale ===
Durante l'intero processo di installazione è possibile attivare due console virtuali in particolare:
Durante l'intero processo di installazione è possibile attivare due console virtuali in particolare:
*<code>Alt+F4: </code>console syslog (stato download pacchetti, estrazione, configurazione ecc.)<br />
*<code>Alt+F4: </code>console syslog (stato download pacchetti, estrazione, configurazione ecc.)<br />
Riga 169: Riga 160:


=== Creazione del primo utente ===
=== Creazione del primo utente ===
Dopo la richiesta di partecipare all'indagine sull'uso dei pacchetti (va bene lasciare il NO predefinito), si arriverà alla creazione del primo utente, che costituirà l'utente amministratore, abilitato al sudo e all'uso di GOsa, lo strumento di amministrazione usato da Debian edu. Si consiglia di non scegliere la password uguale al nome utente, non solo per ovvi motivi di sicurezza, ma anche perché è capitato che non venisse creato effettivamente l'utente.
Dopo la richiesta di partecipare all'indagine sull'uso dei pacchetti (va bene lasciare il NO predefinito), si arriverà alla creazione del primo utente, che costituirà l'utente amministratore, abilitato al sudo e all'uso di GOsa, lo strumento di amministrazione usato da Debian edu. Si consiglia di non scegliere la password uguale al nome utente, non solo per ovvi motivi di sicurezza, ma anche perché è capitato che non venisse creato effettivamente l'utente.
[[Image:debianedu_install_creautente.jpg|center|thumb|350px|Creazione del primo utente]]
[[Image:debianedu_install_creautente.jpg|center|thumb|350px|Creazione del primo utente]]
Riga 176: Riga 166:


= Post-installazione =
= Post-installazione =
Di seguito la sequenza di passi che si è seguita per la fase di post-install.<br /><br />
Di seguito la sequenza di passi che si è seguita per la fase di post-install.<br /><br />
N.B. I comandi elencati di seguito '''vanno eseguiti dall'utente iniziale''', quello creato durante l'installazione (oppure da qualsiasi altro  utente autorizzato al sudo).
N.B. I comandi elencati di seguito '''vanno eseguiti dall'utente iniziale''', quello creato durante l'installazione (oppure da qualsiasi altro  utente autorizzato al sudo).


=== Sincronizzare la lista dei pacchetti disponibili ===
=== Sincronizzare la lista dei pacchetti disponibili ===
Fra versione installata e versione corrente ci potrebbero essere delle differenze nella lista dei pacchetti. Questi comandi si sono resi necessari dopo l'installazione (effettuata con l'immagine USB.iso) al fine di evitare errori e warning nell'uso di apt e dpkg:
Fra versione installata e versione corrente ci potrebbero essere delle differenze nella lista dei pacchetti. Questi comandi si sono resi necessari dopo l'installazione (effettuata con l'immagine USB.iso) al fine di evitare errori e warning nell'uso di apt e dpkg:


  wget http://http.debian.net/debian/dists/wheezy/main/binary-amd64/Packages.gz  
wget http://http.debian.net/debian/dists/wheezy/main/binary-amd64/Packages.gz  
  gunzip Packages.gz  
gunzip Packages.gz  
  sudo dpkg --update-avail Packages  
sudo dpkg --update-avail Packages  
  mv Packages /opt/ltsp/i386/tmp  
mv Packages /opt/ltsp/i386/tmp  
  sudo ltsp-chroot dpkg --update-avail /tmp/Packages  
sudo ltsp-chroot dpkg --update-avail /tmp/Packages  
  sudo ltsp-chroot rm /tmp/Packages
sudo ltsp-chroot rm /tmp/Packages


=== Aggiornare etckeeper ===
=== Aggiornare etckeeper ===
Assicurarsi che sia installata la versione più recente: la 0.63 installata di default genera warning/errori nel commit automatico di apt.
Assicurarsi che sia installata la versione più recente: la 0.63 installata di default genera warning/errori nel commit automatico di apt.


  wget http://http.debian.net/debian/pool/main/e/etckeeper/etckeeper_1.12_all.deb  
wget http://http.debian.net/debian/pool/main/e/etckeeper/etckeeper_1.12_all.deb  
  sudo dpkg -i etckeeper*.deb
sudo dpkg -i etckeeper*.deb
  rm etckeeper*.deb
rm etckeeper*.deb


=== Aggiornare os del server ===
=== Aggiornare os del server ===
 
sudo apt-get update
  sudo apt-get update
sudo apt-get -y upgrade
  sudo apt-get -y upgrade


=== Aggiornare os dei fat client ===
=== Aggiornare os dei fat client ===
 
sudo ltsp-chroot -m apt-get update  
  sudo ltsp-chroot -m apt-get update  
sudo ltsp-chroot -m apt-get -y upgrade  
  sudo ltsp-chroot -m apt-get -y upgrade  
sudo ltsp-update-kernels
  sudo ltsp-update-kernels


=== Installare killer,gksu, git ===
=== Installare killer,gksu, git ===
Cron ogni ora lancia lo script killer, il quale individua processi server di utenti che non sono collegati al sistema e li killa. gksu/gksudo sono gli equivalenti gtk di su/sudo. gitk è una GUI per git
Cron ogni ora lancia lo script killer, il quale individua processi server di utenti che non sono collegati al sistema e li killa. gksu/gksudo sono gli equivalenti gtk di su/sudo. gitk è una GUI per git


  sudo apt-get install killer gksu gitk
sudo apt-get install killer gksu gitk


=== Installare localizzazioni/stili ===  
=== Installare localizzazioni/stili ===  
Installare lo stile gtk per la gui di open-office e la lingua italiana, anche per chromium:
Installare lo stile gtk per la gui di open-office e la lingua italiana, anche per chromium:


  sudo ltsp-chroot -m apt-get install libreoffice-gtk libreoffice-l10n-it chromium-l10n  
sudo ltsp-chroot -m apt-get install libreoffice-gtk libreoffice-l10n-it chromium-l10n  
  sudo apt-get install libreoffice-gtk libreoffice-l10n-it chromium-l10n
sudo apt-get install libreoffice-gtk libreoffice-l10n-it chromium-l10n


=== Installare Java ===
=== Installare Java ===
 
sudo ltsp-chroot -m apt-get install default-jdk default-jre openjdk-6-jre openjdk-6-jdk icedtea-plugin
  sudo ltsp-chroot -m apt-get install default-jdk default-jre openjdk-6-jre openjdk-6-jdk icedtea-plugin
sudo apt-get install default-jdk default-jre openjdk-6-jre openjdk-6-jdk icedtea-plugin
  sudo apt-get install default-jdk default-jre openjdk-6-jre openjdk-6-jdk icedtea-plugin


=== Installare strumenti e ambienti di sviluppo ===
=== Installare strumenti e ambienti di sviluppo ===
Installazione di g++ e geany (ottimo e leggero IDE)
Installazione di g++ e geany (ottimo e leggero IDE)
 
sudo ltsp-chroot -m  apt-get install g++ geany
  sudo ltsp-chroot -m  apt-get install g++ geany
sudo apt-get install g++ apt-get install geany
  sudo apt-get install g++ apt-get install geany


=== Installare LAMP ===
=== Installare LAMP ===
Occorre installare solo MySQL server e client (PHP e già installato e Apache già preconfigurato per lo sviluppo PHP/mysqli). Al termine dell'installazione di mysql-server verrà richiesta la creazione di una password per l'utente root di mysql.
Occorre installare solo MySQL server e client (PHP e già installato e Apache già preconfigurato per lo sviluppo PHP/mysqli). Al termine dell'installazione di mysql-server verrà richiesta la creazione di una password per l'utente root di mysql.
 
sudo ltsp-chroot -m apt-get install mysql-client
  sudo ltsp-chroot -m apt-get install mysql-client
sudo apt-get install mysql-server mysql-client
  sudo apt-get install mysql-server mysql-client


=== Impostare xfce di default anche per le sessioni locali ===
=== Impostare xfce di default anche per le sessioni locali ===
L'installazione da CD/USB installa anche gnome (pur avendo richiesto xfce); mentre la netinstall scarica e installa solo xfce. Per consentire di usare xfce in modalità predefinita (e non Gnome) anche in sessione locale:
L'installazione da CD/USB installa anche gnome (pur avendo richiesto xfce); mentre la netinstall scarica e installa solo xfce. Per consentire di usare xfce in modalità predefinita (e non Gnome) anche in sessione locale:
 
sudo update-alternatives --config x-session-manager
  sudo update-alternatives --config x-session-manager
 
quindi selezionare il numero associato a: <code>/usr/bin/xfce4-session</code>
quindi selezionare il numero associato a: <code>/usr/bin/xfce4-session</code>


=== Creare la struttura di directory per il web degli utenti ===
=== Creare la struttura di directory per il web degli utenti ===
Con la creazione di un nuovo utente verranno anche create le directory per lo spazio web personale:
Con la creazione di un nuovo utente verranno anche create le directory per lo spazio web personale:
 
sudo mkdir /etc/skel/public_html
  sudo mkdir /etc/skel/public_html
sudo mkdir /etc/skel/public_html/cgi-bin  
  sudo mkdir /etc/skel/public_html/cgi-bin  


=== Installare un nuovo pacchetto per i fat client ===
=== Installare un nuovo pacchetto per i fat client ===
 
sudo ltsp-chroot -m apt-get install nomepacchetto
  sudo ltsp-chroot -m apt-get install nomepacchetto


=== Installare un nuovo pacchetto sul server (e quindi anche per i thin client) ===
=== Installare un nuovo pacchetto sul server (e quindi anche per i thin client) ===
 
sudo apt-get install nomepacchetto
  sudo apt-get install nomepacchetto