Installare e configurare Debian edu (Skolelinux): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 132: Riga 132:


== Fase di installazione ==
== Fase di installazione ==
[[Image:debianedu_install_001.jpg|right|thumb|350px|Prima schermata di installazione]]
 
* Al boot di installazione, selezionare con i tasti freccia “'''64 bit install'''”,  quindi premere il tasto '''Tab''' e modificare il seguente parametro: '''desktop=xfce'''. Si sconsiglia l'expert-install a meno di non sapere dettagliatamente cosa fare passo dopo passo (diversamente ci si può ritrovare dopo ore di lavoro con un'installazione incompleta)
La fase di installazione, di seguito descritta, fa riferimento a una singola unità disco ovvero un array di dischi in RAID gestiti da un controller hardware. Il RAID consigliato è l'1-0: due coppie di dischi in RAID-0 a loro volta collegate in RAID-1, così da coniugare le prestazioni del RAID-0 con la sicurezza del RAID-1. Nel caso di un numero di dischi dispari l'unica scelta standard è il RAID-5. Per un'eventuale configurazione RAID software fare riferimento alle guide: ... ... ...
 
* Al boot di installazione, selezionare con i tasti freccia “'''64 bit install'''”,  quindi premere il tasto '''Tab''' e modificare il seguente parametro: '''desktop=xfce'''. In questo modo i client avranno come desktop predefinito xfce4, che è notoriamente più leggero di Gnome e KDE.
[[Image:debianedu_install_001.jpg|center|thumb|350px|Prima schermata di installazione]]
 
* Successivamente l'installazione chiederà l'impostazione della lingua, della tastiera e configurerà la rete per lo scaricamento dei pacchetti. In questa fase, anche se non necessario, è comunque preferibile avere già interposto e configurato correttamente il router come descritto sopra.
 
* Verrà quindi presentato il menù per la scelta dei profili Debian edu da installare. Se non si hanno ulteriori esigenze lasciare le impostazioni predefinite ossia: 1) Server principale 2) Workstation 3) Server thin client
[[Image:debianedu_install_profilodebianedu.jpg|center|thumb|350px|Selezione dei profili da installare]]
 
* Selezionare "Si" alla successiva richiesta: ''“Sicuri di usare il partizionamento guidato?”''. In questo modo l'installer configurerà automaticamente il disco con LVM secondo la particolare struttura della Debian edu (es. un volume logico verrà assegnato punto di mount <tt>/skole/tjener/home</tt> che rappresenta la directory radice delle home dir. degli utenti)
[[Image:debianedu_install_profilodebianedu.jpg|center|thumb|350px|Richiesta di partizionamento guidato]]
 
* Durante l'intero processo di installazione è possibile attivare due console virtuali:
<tt>Alt+F4: </tt>console syslog (stato download pacchetti, estrazione, configurazione ecc.)<br />
<tt>Alt+F1:</tt> ritorna all'installer
 


* Non usare per il primo utente userID = password (a volte l'utente non viene creato, sembra un bug)
* Non usare per il primo utente userID = password (a volte l'utente non viene creato, sembra un bug)
Riga 141: Riga 157:
* Si consiglia di rispondere NO alla domanda: “''Si desidera partecipare all'indagine sui pacchetti?”''
* Si consiglia di rispondere NO alla domanda: “''Si desidera partecipare all'indagine sui pacchetti?”''


<br />Durante l'installazione è possibile attivare due console virtuali in particolare:
<br />
 
* <tt>Alt+F4: </tt>console syslog (stato download pacchetti, estrazione, configurazione ecc.)
* <tt>Alt+F1:</tt> ritorna all'installer


<br />
<br />