Debian Wheezy-Testing su HP 635: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 407: Riga 407:


==Problemi vari==
==Problemi vari==
Essendo un'installazione basata su Testing (prima Wheezy poi Jessie) nel tempo mi sono dovuto imbattere in alcune problematiche che sono insorte dopo alcuni aggiornamenti, alcune di esse sono riuscito a risolvere altre invece rimangono ancora senza una soluzione.
Essendo un'installazione basata su Testing (prima Wheezy poi Jessie) nel tempo mi sono dovuto imbattere in alcune problematiche che sono insorte dopo alcuni aggiornamenti, alcune di esse sono riuscito a risolvere altre invece rimangono ancora senza una soluzione, altri problemi invece non dipendono direttamente dalla versione di Debian in uso.


===Frame Buffer non funzionante===
===Frame Buffer non funzionante===
Dopo diversi aggiornamenti di Xorg, Catalyst e altro ancora le console TTY non sono più visualizzabili perché non viene creata la voce '''/dev/fb0''' e quindi non si può più accedere al sistema in modalità testuale senza server grafico attivo. Per risolverlo ho utilizzato questo workaround:
Dopo diversi aggiornamenti di Xorg, Catalyst e altro ancora le console TTY non sono più visualizzabili perché non viene creata la voce '''/dev/fb0''' e quindi non si può più accedere al sistema in modalità testuale senza server grafico attivo. Per risolverlo ho utilizzato questo workaround:
http://crunchbanglinux.org/wiki/howto/adjust_grub2_framebuffer
http://crunchbanglinux.org/wiki/howto/adjust_grub2_framebuffer
===Problemi con il mouse===
Il pacchetto '''laptop_mode_tools''' ha, quando il portatile è alimentato dalla batteria, il pessimo comportamento di mettere in sospensione il ''mouse'' se inattivo per qualche minuto. Questa impostazione è a dir poco irritante ma si può risolvere facilmente.
Per prima cosa bisogna scoprire qual è l'indirizzo USB del proprio ''mouse'' da terminale:
<pre>$ lsusb | grep mouse
Bus 001 Device 004: ID 062a:0000 Creative Labs Optical mouse
</pre>
Poi andiamo a modificare questo file ''' /etc/laptop-mode/conf.d/usb-autosuspend.conf''' cercando la parte che ci interessa andando ad aggiungere gli otto numeri dopo la voce '''ID''' nel mio caso sono '''062a:0000''', come riportato qui sotto:
<pre># The list of USB IDs that should not use autosuspend. Use lsusb to find out the
# IDs of your USB devices.
# Example: AUTOSUSPEND_USBID_BLACKLIST="046d:c025 0123:abcd"
AUTOSUSPEND_USBID_BLACKLIST="062a:0000"
</pre>
Ora il ''mouse' funzionerà senza mai andare in sospensione.


==''Webography''==
==''Webography''==