Midnight Commander: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(+ template E-zine)
mNessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
Midnight Commander (da ora in poi MC ) è un file manager per sistemi operativi di tipo Unix.<br />
Midnight Commander (da ora in poi MC ) è un file manager per sistemi operativi di tipo Unix.<br />
A prima vista potrà sembrarvi ostico ma, imparando a usarlo, scoprirete un fantastico strumento, semplice e allo stesso tempo potente.<br />
A prima vista potrà sembrarvi ostico ma, imparando a usarlo, scoprirete un fantastico strumento, semplice e allo stesso tempo potente.<br />
Sarete in grado di navigare comodamente tra le varie directory e compiere tutte le operazioni che vorrete, dalle modifiche a xorg.conf (in caso ad esempio di problemi con il server grafico), alle modifiche di files .php, .html, etc.<br />
Sarete in grado di navigare comodamente tra le varie directory e compiere tutte le operazioni che vorrete, dalle modifiche a xorg.conf (in caso ad esempio di problemi con il server grafico), alle modifiche di file .php, .html, etc.<br />
Si potranno cambiare facilmente i permessi o i nomi dei files, copiarli, spostarli o eliminarli e tanto altro ancora.<br />
Si potranno cambiare facilmente i permessi o i nomi dei file, copiarli, spostarli o eliminarli e tanto altro ancora.<br />
<br />
<br />
Come ho conosciuto e imparato a usare MC?<br />
Come ho conosciuto e imparato a usare MC?<br />
Mi capitò di usarlo la prima volta che mi ritrovai ad avere a che fare con una distribuzione Linux (knoppix per l'esattezza).<br />
Mi capitò di usarlo la prima volta che mi ritrovai ad avere a che fare con una distribuzione Linux (Knoppix per l'esattezza).<br />
Un amico più esperto di me (ottony) mi aveva convinto a provare questo sistema operativo, ma facendomi promettere, in cambio del suo supporto, di impegnarmi a fare tutto senza l'uso di interfacce grafiche. Solamente da terminale e con MC.<br />
Un amico più esperto di me (ottony) mi aveva convinto a provare questo sistema operativo, ma facendomi promettere, in cambio del suo supporto, di impegnarmi a fare tutto senza l'uso di interfacce grafiche. Solamente da terminale e con MC.<br />
Dopo tanto tempo, non posso che ringraziarlo. <br />
Dopo tanto tempo, non posso che ringraziarlo. <br />
Riga 41: Riga 41:
Con Midnight Commander si può esplorare il contenuto dei pacchetti ''Deb'' e ''RPM'' e lavorare con formati di archivi comuni come se si trattasse di semplici directory.<br />
Con Midnight Commander si può esplorare il contenuto dei pacchetti ''Deb'' e ''RPM'' e lavorare con formati di archivi comuni come se si trattasse di semplici directory.<br />
Funziona anche come client ''FTP'' o ''FISH'' (FIlesystem di SHell).<br />
Funziona anche come client ''FTP'' o ''FISH'' (FIlesystem di SHell).<br />
Tra le altre caratteristiche, Midnight Commander può rinominare gruppi di file, differentemente da altri file manager che permettono di rinominare solo un file per volta. Ciò risulta importante nella manipolazione di grandi quantità di file, per esempio nelle situazione in cui si deve modificare il sistema di nomenclatura degli stessi. Midnight Commander può anche spostare i file in altre directory nello stesso momento in cui le rinomina. Permette all'utente di specificare i nomi dei file originali e finali impiegando metacaratteri. Questo fa sì che si possano rinominare i file impiegando la potenza delle espressioni regolari disponibili in Unix o Linux, il tutto unito a una interfaccia utente interessante come quella di Midnight Commander. Tutte queste caratteristiche sono disponibili attraverso il menu File --> Rinomina/sposta. Premendo F1 si accede a una breve spiegazione delle opzioni, inclusi esempi su come usare i metacaratteri.<br />
Tra le altre caratteristiche, Midnight Commander può rinominare gruppi di file, differentemente da altri file manager che permettono di rinominare solo un file per volta. Ciò risulta importante nella manipolazione di grandi quantità di file, per esempio nelle situazione in cui si deve modificare il sistema di nomenclatura degli stessi. Midnight Commander può anche spostare i file in altre directory nello stesso momento in cui le rinomina. Permette all'utente di specificare i nomi dei file originali e finali impiegando metacaratteri. Questo fa sì che si possano rinominare i file impiegando la potenza delle espressioni regolari disponibili in Unix o Linux, il tutto unito a una interfaccia utente interessante come quella di Midnight Commander. Tutte queste caratteristiche sono disponibili attraverso il menù File --> Rinomina/sposta. Premendo F1 si accede a una breve spiegazione delle opzioni, inclusi esempi su come usare i metacaratteri.<br />
Le versioni ufficiali di Midnight Commander non supportano la codifica ''UTF-8''. Esistono comunque delle patch non ufficiali fornite sia da ''Red Hat'' che da ''SUSÈ'.<br />
Le versioni ufficiali di Midnight Commander non supportano la codifica ''UTF-8''. Esistono comunque delle patch non ufficiali fornite sia da ''Red Hat'' che da ''SUSÈ'.<br />


Riga 51: Riga 51:


=Installazione=
=Installazione=
Solitamente non viene installato di default, neppure nella versione net-install, anche se credo sia presente nella iso, ed è possibile installarlo manualmente anche dalla net-install.
Solitamente non viene installato di default, neppure nella versione [[netinst|net-install]], anche se credo sia presente nella iso, ed è possibile installarlo manualmente anche dalla net-install.
<pre>
<pre>
# apt-get install mc
# apt-get install mc
</pre>
</pre>
Io ho usato apt-get, ma potete usare lo strumento che più vi aggrada, come aptitude o synaptic.
Io ho usato apt-get, ma potete usare lo strumento che più vi aggrada, come [[aptitude]] o [[synaptic]].


==Editor ==
==Editor ==
L'editor di testo predefinito per MC attualmente è ''VIM'' (se installato nel sistema) mentre una volta era, di default, ''mcedit''.<br />
L'editor di testo predefinito per MC attualmente è ''VIM'' (se installato nel sistema) mentre una volta era, di default, ''mcedit''.<br />
Nel, invece, si voglia usare il proprio editor preferito (es. Emacs):
Nel caso, invece, si voglia usare il proprio editor preferito (es. Emacs):


<pre># update-alternatives --config editor</pre>
<pre># update-alternatives --config editor</pre>
Riga 87: Riga 87:
A meno che non abbiate un editor con il quale avete molta praticità, vi consiglio sinceramente ''mcedit'', editor semplice ma completo.<br />
A meno che non abbiate un editor con il quale avete molta praticità, vi consiglio sinceramente ''mcedit'', editor semplice ma completo.<br />
<br />
<br />
Installando alcuni pacchetti aggiuntivi come html2text, sarete in grado di visualizzare pagine html o di modificarle, a seconda che accediate in lettura o modifica.
Installando alcuni pacchetti aggiuntivi come <code>html2text</code>, sarete in grado di visualizzare pagine html o di modificarle, a seconda che accediate in lettura o modifica.


=Utilizzo=
=Utilizzo=
Riga 93: Riga 93:
Da terminale eseguire
Da terminale eseguire
<pre>
<pre>
$ mc
$ mc
</pre>
</pre>
e MC comparirà nel suo splendore:  
e MC comparirà nel suo splendore:  
Riga 99: Riga 99:
[[Immagine:Mc5.png|center]]
[[Immagine:Mc5.png|center]]


{{ Warningbox | Fate attenzione alla posizione da cui eseguite il comando, MC prenderà i permessi dell'utente che lo esegue, se lanciate il comando mentre siete root (e a volte è necessario ) avrete il potere di modificare o cancellare qualsiasi file, con MC che non ha un cestino!!! }}
{{ Warningbox | Fate attenzione alla posizione da cui eseguite il comando, MC prenderà i permessi dell'utente che lo esegue, se lanciate il comando mentre siete [[root]] (e a volte è necessario ) avrete il potere di modificare o cancellare qualsiasi file, con MC che non ha un cestino!!! }}


Consiglio perciò di prestare attenzione, quando si eliminano dei file, alla conferma di richiesta di eliminazione. Quando si modificano dei file di configurazione importanti, sarebbe bene farne una copia per poter ripristinare il sistema in caso la modifica non vada a buon fine. <br />
Consiglio perciò di prestare attenzione, quando si eliminano dei file, alla conferma di richiesta di eliminazione. Quando si modificano dei file di configurazione importanti, sarebbe bene farne una copia per poter ripristinare il sistema in caso la modifica non vada a buon fine. <br />


==Panoramica==
==Panoramica==
Lo schermo di Midnight Commander è diviso in quattro parti. Quasi tutto lo spazio è occupato dai due pannelli directory. Come impostazione predefinita la seconda riga dal fondo è la riga di comando (da dove potrete eseguire tutti icomandi che abitualmente inserite nella ''shell'' ), mentre quella in basso mostra le etichette dei tasti funzione.<br />
Lo schermo di Midnight Commander è diviso in quattro parti. Quasi tutto lo spazio è occupato dai due pannelli directory. Come impostazione predefinita la seconda riga dal fondo è la riga di comando (da dove potrete eseguire tutti i comandi che abitualmente inserite nella ''shell'' ), mentre quella in basso mostra le etichette dei tasti funzione.<br />
La riga più in alto è la riga dei menu. La barra dei menu può essere invisibile, ma compare se clicchi la riga più in alto con il mouse o se premi il tasto ''F9''.
La riga più in alto è la riga dei menù. La barra dei menù può essere invisibile, ma compare se si clicca la riga più in alto con il mouse o se si preme il tasto ''F9''.


[[Immagine:Mc7.png|center]]
[[Immagine:Mc7.png|center]]


MC fornisce la vista di due directory contemporaneamente. Uno dei due pannelli è quello corrente (la barra di selezione è presente solo in questo) per spostarsi tra i pannelli directory usare il tasto TAB. Quasi tutte le operazioni hanno luogo nel pannello corrente. Alcune azioni come ''Rinomina'' e ''Copia'' usano la directory del pannello non selezionato come valore predefinito di destinazione (ma si richiede sempre una conferma prima). Per informazioni aggiuntive, vedere le sezioni sui pannelli directory, i menu ''sinistra'' e ''destra'' e menu file.<br />
MC fornisce la vista di due directory contemporaneamente. Uno dei due pannelli è quello corrente (la barra di selezione è presente solo in questo) per spostarsi tra i pannelli directory usare il tasto TAB. Quasi tutte le operazioni hanno luogo nel pannello corrente. Alcune azioni come ''Rinomina'' e ''Copia'' usano la directory del pannello non selezionato come valore predefinito di destinazione (ma si richiede sempre una conferma prima). Per informazioni aggiuntive, vedere le sezioni sui pannelli directory, i menù ''sinistra'' e ''destra'' e menù file.<br />
<br />
<br />
È possibile eseguire comandi di sistema di MC semplicemente digitandoli. Ogni cosa scritta apparirà sulla riga di comando e, alla pressione del tasto ''invio'', MC eseguirà l'istruzione appena digitata.
È possibile eseguire comandi di sistema di MC semplicemente digitandoli. Ogni cosa scritta apparirà sulla riga di comando e, alla pressione del tasto ''invio'', MC eseguirà l'istruzione appena digitata.
Riga 137: Riga 137:
significa premere il tasto ''Maiuscole'' mentre si batte il carattere ''<chr>''.<br />
significa premere il tasto ''Maiuscole'' mentre si batte il carattere ''<chr>''.<br />
<br />
<br />
Tutte le linee di ingresso nel Midnight Commander usano un’approssimazione dei tasti usati dall’editor GNU Emacs.
Tutte le linee di ingresso nel Midnight Commander usano un'approssimazione dei tasti usati dall’editor GNU Emacs.


==Tasti Vari==
==Tasti Vari==
Riga 165: Riga 165:


==Pannelli Directory==
==Pannelli Directory==
Questa sezione elenca i tasti che operano sui pannelli directory. Se si desidera sapere come cambiare la visualizzazione dei pannelli, date un’occhiata alla sezione su menu sinistra e destra.<br />
Questa sezione elenca i tasti che operano sui pannelli directory. Se si desidera sapere come cambiare la visualizzazione dei pannelli, date un'occhiata alla sezione su menù sinistra e destra.<br />
 
<pre>Tab, C-i</pre>
<pre>Tab, C-i</pre>
 
cambia il pannello corrente.<br />
cambia il pannello corrente.<br />
La barra di selezione si sposta dal vecchio pannello al nuovo.<br />
La barra di selezione si sposta dal vecchio pannello al nuovo.<br />
Ritengo sia un tasto funzione indispensabile per muoversi con MC tra i diversi pannelli directory.
Ritengo sia un tasto funzione indispensabile per muoversi con MC tra i diversi pannelli directory.
 
<pre>Ins, C-t</pre>
<pre>Ins, C-t</pre>
 
Per marcare i file si può usare il tasto di Inserimento o la sequenza C-t (Control-t)<br />
Per marcare i file si può usare il tasto di Inserimento o la sequenza C-t (Control-t)<br />
<br />
<br />
Riga 196: Riga 192:
   
   
Fine, C1 si sposta alla fine.
Fine, C1 si sposta alla fine.
</pre>
</pre>


==Barra dei menu==
==Barra dei menù==
[[Immagine:Mc2.png|center]]
[[Immagine:Mc2.png|center]]


La barra dei menu compare premendo ''F9'' o cliccando con il mouse sopra la riga superiore dello schermo. In essa sono presenti cinque voci:  
La barra dei menù compare premendo ''F9'' o cliccando con il mouse sopra la riga superiore dello schermo. In essa sono presenti cinque voci:  
*''Sinistra''
*''Sinistra''
*''File''
*''File''
Riga 208: Riga 204:
*''Destra''.
*''Destra''.


===menu destra & sinistra===
===menù destra & sinistra===
I menu ''sinistra'' e ''destra'' permettono di modificare l’aspetto dei pannelli directory di sinistra e di destra.<br />
I menù ''sinistra'' e ''destra'' permettono di modificare l’aspetto dei pannelli directory di sinistra e di destra.<br />
<br />
<br />
In questo caso illustrerò solamente quello di destra (quello di sinistra ha le sesse funzioni).
In questo caso illustrerò solamente quello di destra (quello di sinistra ha le sesse funzioni).
Riga 215: Riga 211:
[[Immagine:Mc8.png|center]]
[[Immagine:Mc8.png|center]]


===menu file===
===menù file===
Il menu ''file'' elenca le azioni che possono essere condotte sui file correntemente selezionati o marcati:
Il menù ''file'' elenca le azioni che possono essere condotte sui file correntemente selezionati o marcati:


[[Immagine:Mc9.png|center]]
[[Immagine:Mc9.png|center]]


===menu comando===
===menù comando===
Il menu ''comando'' elenca le azioni più generali e non ha relazione con i files correntemente selezionati o marcati:
Il menù ''comando'' elenca le azioni più generali e non ha relazione con i file correntemente selezionati o marcati:


[[Immagine:Mc10.png|center]]
[[Immagine:Mc10.png|center]]


===menu opzioni===
===menù opzioni===
Il menu ''opzioni'' elenca le azioni che permettono di personalizzare Midnight Commander:
Il menù ''opzioni'' elenca le azioni che permettono di personalizzare Midnight Commander:


[[Immagine:Mc11.png|center]]
[[Immagine:Mc11.png|center]]


==menu File==
==menù File==
[[Immagine:Mc3.png|center]]
[[Immagine:Mc3.png|center]]


Midnight Commander usa i tasti ''F1'' - ''F10'' come tasti veloci per i comandi che appaiono nel menu ''file''.<br />
Midnight Commander usa i tasti ''F1'' - ''F10'' come tasti veloci per i comandi che appaiono nel menù ''file''.<br />
Le sequenze di escape per i tasti funzione sono capacità terminfo da kf1 a kf10. Su terminali senza supporto per i tasti funzione, è possibile ottenere la stessa funzionalità premendo il tasto ESC e un numero da 1 a 9 più lo 0 (corrispondentemente ai tasti da F1 a F9 e F10 rispettivamente).<br />
Le sequenze di escape per i tasti funzione sono capacità terminfo da kf1 a kf10. Su terminali senza supporto per i tasti funzione, è possibile ottenere la stessa funzionalità premendo il tasto ESC e un numero da 1 a 9 più lo 0 (corrispondentemente ai tasti da F1 a F9 e F10 rispettivamente).<br />
<br />
<br />
Il file ''menu'' comprende i comandi seguenti (tasti veloci tra parentesi):
Il file ''menù'' comprende i comandi seguenti (tasti veloci tra parentesi):


===Aiuto (F1)===       
===Aiuto (F1)===       
Invoca il visualizzatore incorporato di ipertesti per l’aiuto. All’interno del visualizzatore aiuto, è possibile usare il tasto tab per selezionare il successivo collegamento e il tasto invio per seguirlo. I tasti Barra spaziatrice e Backspace vengono utilizzati per muoversi avanti e indietro nella pagina di aiuto. Premere F1 nuovamente per ottenere la lista completa dei tasti accettati.
Invoca il visualizzatore incorporato di ipertesti per l’aiuto. All’interno del visualizzatore aiuto è possibile usare il tasto TAB per selezionare il successivo collegamento e il tasto invio per seguirlo. I tasti Barra spaziatrice e Backspace vengono utilizzati per muoversi avanti e indietro nella pagina di aiuto. Premere F1 nuovamente per ottenere la lista completa dei tasti accettati.


[[Immagine:Mc12.png|center]]
[[Immagine:Mc12.png|center]]


===menu (F2)===   
===menù (F2)===   
Invoca il menu utente. Il menu utente fornisce un modo semplice per dare agli utenti un menu ed aggiungere nuove funzionalità Midnight Commander:
Invoca il menù utente. Il menù utente fornisce un modo semplice per dare agli utenti un menù ed aggiungere nuove funzionalità Midnight Commander:


[[Immagine:Mc13.png|center]]
[[Immagine:Mc13.png|center]]
Riga 252: Riga 248:
Funzione molto utile perché è possibile visualizzare molti tipi di file, il tutto dipende dai pacchetti installati.<br />
Funzione molto utile perché è possibile visualizzare molti tipi di file, il tutto dipende dai pacchetti installati.<br />
<br />
<br />
Qui è difficile farvi un'esempio, dato che se provate con un file compresso o un file.deb, vi verrà mostrato il contenuto:
Qui è difficile farvi un esempio, dato che se provate con un file compresso o un file.deb, vi verrà mostrato il contenuto:


[[Immagine:Mc15.png|center]]
[[Immagine:Mc15.png|center]]


se usate ''F3'' su un singolo file, lo visualizzerete in base al tipo di estensione che ha.<br />
se usate ''F3'' su un singolo file, lo visualizzerete in base al tipo di estensione che ha.<br />
In questo caso aprirò in sola lettura xorg.conf:
In questo caso aprirò in sola lettura <code>xorg.conf</code>:


[[Immagine:Mc14.png|center]]
[[Immagine:Mc14.png|center]]
Riga 264: Riga 260:


Invoca l’editor ''vi'' o l’editor specificato nella variabile d’ambiente EDITOR oppure l’editor di file interno se l’opzione, ''usa editor interno'' è stata impostata.<br />
Invoca l’editor ''vi'' o l’editor specificato nella variabile d’ambiente EDITOR oppure l’editor di file interno se l’opzione, ''usa editor interno'' è stata impostata.<br />
È una funzione molt|centero importante, perché in base ai permessi con cui eseguite MC, vi troverete in grado di modificare qualsiasi file, che sia esso di configurazione o di altro formato, nell'esempio un file di configurazione di superkaramba con estensione.py.<br />
È una funzione molto importante, perché in base ai permessi con cui eseguite MC, vi troverete in grado di modificare qualsiasi file, che sia esso di configurazione o di altro formato, nell'esempio un file di configurazione di superkaramba con estensione.py.<br />


[[Immagine:Mc16.png|center]]
[[Immagine:Mc16.png|center]]
Riga 281: Riga 277:


===Copia (F5) ===     
===Copia (F5) ===     
Copia il file selezionato (o i files marcati) nella directory specificata dall'utente nella finestra di dialogo. In questa, la directory di destinazione predefinita è quella visualizzata nel pannello non attivo.<br />
Copia il file selezionato (o i file marcati) nella directory specificata dall'utente nella finestra di dialogo. In questa, la directory di destinazione predefinita è quella visualizzata nel pannello non attivo.<br />
Durante il processo è possibile premere C-c o ESC per abortire l’operazione. Per maggiori dettagli sulla maschera sorgente (che sarà normalmente * o ^\(.*\)$ a seconda dell’impostazione di ''modelli della shell'') o sui caratteri jolly sulla destinazione vedere maschera copia/rinomina.<br />
Durante il processo è possibile premere C-c o ESC per abortire l’operazione. Per maggiori dettagli sulla maschera sorgente (che sarà normalmente * o ^\(.*\)$ a seconda dell’impostazione di ''modelli della shell'') o sui caratteri jolly sulla destinazione vedere maschera copia/rinomina.<br />
<br />
<br />
Riga 287: Riga 283:
Il comando ''processi in background'' è utile per controllarne l’andamento.<br />
Il comando ''processi in background'' è utile per controllarne l’andamento.<br />
<br />
<br />
Questo è un'esempio semplicissimo che prevede di salvare il file ''xorg.conf'' in una determinata directory.<br />
Questo è un esempio semplicissimo che prevede di salvare il file ''xorg.conf'' in una determinata directory.<br />
Per prima cosa ci muoviamo nel pannello directory dove vogliamo salvare la copia (per muoversi nella directory superiore basta premere invio all'inizio ( /..), fino a trovare la radice).
Per prima cosa ci muoviamo nel pannello directory dove vogliamo salvare la copia (per muoversi nella directory superiore basta premere invio all'inizio ( /..), fino a trovare la radice).


Riga 306: Riga 302:


===Rinomina/Sposta (F6)===  
===Rinomina/Sposta (F6)===  
Mostra una finestra di dialogo con la directory del pannello non attivo come directory di destinazione predefinita. È possibile selezionare uno o più files/directory e spostarli nella destinazione (predefinita o specificata dall'utente).<br />
Mostra una finestra di dialogo con la directory del pannello non attivo come directory di destinazione predefinita. È possibile selezionare uno o più file/directory e spostarli nella destinazione (predefinita o specificata dall'utente).<br />
Durante il processo è possibile premere ''C-c'' o ''ESC'' per abortire l’operazione.<br />
Durante il processo è possibile premere ''C-c'' o ''ESC'' per abortire l’operazione.<br />
Per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione precedente, dato che il comando è molto simile.<br />
Per maggiori dettagli fare riferimento alla sezione precedente, dato che il comando è molto simile.<br />
Riga 328: Riga 324:
[[Immagine:Mc25.png|center]]
[[Immagine:Mc25.png|center]]


===Barra dei menu (F9)===  
===Barra dei menù (F9)===  


Come già visto precedentemente, con questo tasto si accede al menu superiore:
Come già visto precedentemente, con questo tasto si accede al menù superiore:


[[Immagine:Mc2.png|center]]
[[Immagine:Mc2.png|center]]
Riga 374: Riga 370:
Infine, per impostare gli attributi esattamente come specificato, usare i tasti:
Infine, per impostare gli attributi esattamente come specificato, usare i tasti:


<pre>
<pre>
[Imposta tutti], che agisce su tutti i file marcati;
[Imposta tutti], che agisce su tutti i file marcati;
[Modifica tutti] modifica solo gli attributi marcati su tutti i file;
[Modifica tutti] modifica solo gli attributi marcati su tutti i file;
[Imposta marcati] pone a uno i bit marcati degli attributi di tutti i file selezionati;
[Imposta marcati] pone a uno i bit marcati degli attributi di tutti i file selezionati;
[Cancella marcati] pone a zero i bit marcati degli attributi di tutti i file selezionati;
[Cancella marcati] pone a zero i bit marcati degli attributi di tutti i file selezionati;
[Imposta] imposta gli attributi di un file;
[Imposta] imposta gli attributi di un file;
[Cancella] cancella il comando Permessi.
[Cancella] cancella il comando Permessi.
</pre>
</pre>


===Proprietario===
===Proprietario===


Il comando ''proprietario'' serve a cambiare il proprietario/gruppo di un file.<br />
Il comando ''proprietario'' serve a cambiare il proprietario/gruppo di un file.<br />
Il tasto di scelta rapida per questo comando è ''C-x o'', oppure dal solito menu ''F9'' - ''File'':
Il tasto di scelta rapida per questo comando è ''C-x o'', oppure dal solito menù ''F9'' - ''File'':


[[Immagine:Mc29.png|center]]
[[Immagine:Mc29.png|center]]
Riga 400: Riga 396:


Crea un collegamento fisico (hard link) al file corrente.<br />
Crea un collegamento fisico (hard link) al file corrente.<br />
Selezionate uno dei due pannelli con la directory di destinazione, e nell'altro il file con cui creare il collegamento, la funzione è disponibile anche usando il menu ''F9''.
Selezionate uno dei due pannelli con la directory di destinazione, e nell'altro il file con cui creare il collegamento, la funzione è disponibile anche usando il menù ''F9''.


===Collegamento Simbolico (C-x s)===  
===Collegamento Simbolico (C-x s)===  
Riga 408: Riga 404:
<br />
<br />
A differenza di quello simbolico, un collegamento ''fisico'', appare come un file reale. Dopo che si è creato non c’è modo di distinguere quale sia il collegamento e quale sia l’originale. Se si cancella uno dei due l’altro rimarrà intatto. È molto difficile notare che i file rappresentano la stessa immagine.<br />
A differenza di quello simbolico, un collegamento ''fisico'', appare come un file reale. Dopo che si è creato non c’è modo di distinguere quale sia il collegamento e quale sia l’originale. Se si cancella uno dei due l’altro rimarrà intatto. È molto difficile notare che i file rappresentano la stessa immagine.<br />
Un collegamento ''simbolico'', invece, è un riferimento al nome del file originale. Se il file originale viene cancellato, il collegamento è inutile. È facile distinguere i collegamenti simbolici dall’immagine stessa. Se il file è un collegamento simbolico a qualcosa, Midnight Commander mostra un simbolo "@" davanti al nome del file (eccetto se punta ad una directory, nel qual caso mostrerà una tilde (~)). Il file originale al quale punta il collegamento simbolico viene mostrato sulla riga di mini-stato se la funzione ''Mostra Mini-stato'' è abilitata. Usare i collegamenti simbolici se si vuole evitare la confusione che creano i collegamenti fisici.
Un collegamento ''simbolico'', invece, è un riferimento al nome del file originale. Se il file originale viene cancellato, il collegamento è inutile. È facile distinguere i collegamenti simbolici dall’immagine stessa. Se il file è un collegamento simbolico a qualcosa, Midnight Commander mostra un simbolo "@" davanti al nome del file (eccetto se punta ad una directory, nel qual caso mostrerà una [[tilde]] (~)). Il file originale al quale punta il collegamento simbolico viene mostrato sulla riga di mini-stato se la funzione ''Mostra Mini-stato'' è abilitata. Usare i collegamenti simbolici se si vuole evitare la confusione che creano i collegamenti fisici.


[[Immagine:Mc31.png|center]]
[[Immagine:Mc31.png|center]]
Riga 414: Riga 410:
===Cerca - Trova file===
===Cerca - Trova file===


Ottima funzione che potete trovare nella barra dei menu sotto la voce ''comando'':
Ottima funzione che potete trovare nella barra dei menù sotto la voce ''comando'':


[[Immagine:Mc33.png|center]]
[[Immagine:Mc33.png|center]]
Riga 445: Riga 441:
Viene invocato tramite ''F4'' sempre che l’opzione ''use_internal_edit'' sia impostata nel file di inizializzazione. Esso ha un limite estensibile di sedici megabyte e gestisce i file binari senza problemi.<br />
Viene invocato tramite ''F4'' sempre che l’opzione ''use_internal_edit'' sia impostata nel file di inizializzazione. Esso ha un limite estensibile di sedici megabyte e gestisce i file binari senza problemi.<br />
<br />
<br />
Le funzioni che allo stato attuale supporta sono: ''copia'', ''spostamento'', ''cancellazione'', ''taglia'' e ''incolla'' di blocchi; tasto per l’annullamento; menu a discesa, inserimento file, definizione di macro, ricerca e sostituzione di espressioni regolari (e una propria ricerca e sostituzione a scanf e printf); evidenziazione di testo maiuscole-freccia MSW-MAC (solo per la console Linux); scambio tra inserimento-rimpiazzo e un’opzionale flusso di blocchi di testo attraverso comandi shell come indent.<br />
Le funzioni che allo stato attuale supporta sono: ''copia'', ''spostamento'', ''cancellazione'', ''taglia'' e ''incolla'' di blocchi; tasto per l’annullamento; menù a discesa, inserimento file, definizione di macro, ricerca e sostituzione di espressioni regolari (e una propria ricerca e sostituzione a scanf e printf); evidenziazione di testo maiuscole-freccia MSW-MAC (solo per la console Linux); scambio tra inserimento-rimpiazzo e un’opzionale flusso di blocchi di testo attraverso comandi shell come indent.<br />
<br />
<br />
L’editor è molto semplice da usare e non richiede apprendimento. Per vedere cosa fanno i tasti, basta consultare il menu a discesa appropriato. Gli altri tasti sono: maiusc + tasti freccia produce la selezione del testo. Ctrl-Ins copia nel file cooledit.clip e Shift-Ins incolla da cooledit.clip. Shift-Del taglia in cooledit.clip, e Ctrl-Del cancella il testo selezionato. Funziona anche l’evidenziazione con il mouse che, come al solito, si può utilizzare come in un normale terminale, premendo contemporaneamente il tasto Maiuscole mentre si fa clic trascinando con il mouse.
L’editor è molto semplice da usare e non richiede apprendimento. Per vedere cosa fanno i tasti, basta consultare il menù a discesa appropriato. Gli altri tasti sono: maiusc + tasti freccia produce la selezione del testo. Ctrl-Ins copia nel file <code>cooledit.clip</code> e Shift-Ins incolla da <code>cooledit.clip</code>. Shift-Del taglia in <code>cooledit.clip</code>, e Ctrl-Del cancella il testo selezionato. Funziona anche l’evidenziazione con il mouse che, come al solito, si può utilizzare come in un normale terminale, premendo contemporaneamente il tasto Maiuscole mentre si fa clic trascinando con il mouse.


===File system virtuale===
===File system virtuale===
Riga 453: Riga 449:
Midnight Commander è provvisto di uno strato di codice per accedere al file system.<br />
Midnight Commander è provvisto di uno strato di codice per accedere al file system.<br />
Questo strato di codice è conosciuto anche con il nome di ''commutazione di file system virtuale''.<br />
Questo strato di codice è conosciuto anche con il nome di ''commutazione di file system virtuale''.<br />
La commutazione del file system virtuale permette a MC di manipolare files all’interno di un file system non di tipo Unix.<br />
La commutazione del file system virtuale permette a MC di manipolare file all’interno di un file system non di tipo Unix.<br />
<br />
<br />
Attualmente MC viene "confezionato" con alcuni File System Virtuali (VFS): il file system locale, usato per accedere al normale file system Unix; l’ftpfs, usato per manipolare file su sistemi remoti con il protocollo FTP; il tarfs, usato per manipolare file tar e file tar compressi; l’undelfs, usato per recuperare file cancellati su file system di tipo ext2 (il file system predefinito per sistemi Unix), fish (per manipolare file su connessioni shell come rsh e ssh) e per ultimo l’mcfs (file system del Midnight Commander), un file system basato sulla rete. Se il codice è stato compilato con il supporto smbfs, è possibile manipolare file su file system remoti con il protocollo SMB (CIFS).<br />
Attualmente MC viene "confezionato" con alcuni File System Virtuali (VFS): il file system locale, usato per accedere al normale file system Unix; l’ftpfs, usato per manipolare file su sistemi remoti con il protocollo FTP; il tarfs, usato per manipolare file tar e file tar compressi; l’undelfs, usato per recuperare file cancellati su file system di tipo ext2 (il file system predefinito per sistemi Unix), fish (per manipolare file su connessioni shell come rsh e ssh) e per ultimo l’mcfs (file system del Midnight Commander), un file system basato sulla rete. Se il codice è stato compilato con il supporto smbfs, è possibile manipolare file su file system remoti con il protocollo SMB (CIFS).<br />
Riga 460: Riga 456:
===File system FTP===
===File system FTP===


Il file system ''FTP'' (ftpfs) permette di gestire files su macchine remote. Per utilizzarlo, si può usare il pannello del comando Connessione FTP (accessibile dalla barra dei menu):
Il file system ''FTP'' (ftpfs) permette di gestire file su macchine remote. Per utilizzarlo, si può usare il pannello del comando Connessione FTP (accessibile dalla barra dei menù):


[[Immagine:Mc32.png|center]]
[[Immagine:Mc32.png|center]]
Riga 469: Riga 465:
</pre>
</pre>


Gli elementi utente, porta e dir-remota sono opzionali. Se si specifica l’elemento utente, allora Midnight Commander tenterà di collegarsi alla macchina remota con le credenziali di quell’utente, altrimenti userà il vostro nome di login o il nome di login prelevato dal file ~/.netrc. L’elemento opzionale pass è la parola d’ordine per la connessione.<br />
Gli elementi utente, porta e dir-remota sono opzionali. Se si specifica l’elemento utente, allora Midnight Commander tenterà di collegarsi alla macchina remota con le credenziali di quell’utente, altrimenti userà il vostro nome di login o il nome di login prelevato dal file <code>~/.netrc</code>. L’elemento opzionale "pass" è la parola d’ordine per la connessione.<br />
L’uso della password nel nome VFS della directory non è raccomandabile, dato che può  apparire sullo schermo in chiaro e può essere salvato nella cronologia directory.<br />
L'uso della password nel nome VFS della directory non è raccomandabile, dato che può  apparire sullo schermo in chiaro e può essere salvato nella cronologia directory.<br />
Per abilitare l’uso del proxy FTP, anteporre ! (un punto esclamativo) al nome host.<br />
Per abilitare l’uso del proxy FTP, anteporre ! (un punto esclamativo) al nome host.<br />
<br />
<br />
Riga 486: Riga 482:
===File system SMB===
===File system SMB===


Il file system smb permette di gestire file su macchine remote con protocollo SMB (o CIFS). Queste includono Windows for Workgroups, Windows 9x/ME, Windows NT/2000/XP, OS/2 e Samba. Per usarlo, si può provare il comando dal pannello ''Connessione SMB...'' (accessibile dalla barra dei menu) o si può direttamente cambiare directory corrente usando il comando cd verso un percorso simile a questo:
Il file system "smb2 permette di gestire file su macchine remote con protocollo SMB (o CIFS). Queste includono Windows for Workgroups, Windows 9x/ME, Windows NT/2000/XP, OS/2 e Samba. Per usarlo, si può provare il comando dal pannello ''Connessione SMB...'' (accessibile dalla barra dei menù) o si può direttamente cambiare directory corrente usando il comando "cd" verso un percorso simile a questo:
<pre>
<pre>
/#smb:[utente@]macchina[/servizio][/dir-remota]
/#smb:[utente@]macchina[/servizio][/dir-remota]
Riga 501: Riga 497:
=Esempio=
=Esempio=


Prima di concludere vorrei proporvi un'esempio che vi possa mostrare le potenzialità di MC, come utility miltifunzione, in grado di sostituire l'uso di molti programmi.<br />
Prima di concludere vorrei proporvi un esempio che vi possa mostrare le potenzialità di MC, come utility miltifunzione, in grado di sostituire l'uso di molti programmi.<br />
In sintesi andrò a scaricare l'ultima versione di wordpress per installarla sul mio sito web con accesso FTP.<br />
In sintesi andrò a scaricare l'ultima versione di wordpress per installarla sul mio sito web con accesso FTP.<br />
<br />
<br />
Dopo aver scaricato l'applicazione web da installare, che in questo caso è wordpress, mi muoverò nella directory dove è stata scaricata e dopo averla selezionata e aver premuto invio, avrò a disposizione tutti i file all'interno del file compresso senza averlo scompattato.<br />
Dopo aver scaricato l'applicazione web da installare, che in questo caso è wordpress, mi muoverò nella directory dove è stata scaricata e dopo averla selezionata e aver premuto invio, avrò a disposizione tutti i file all'interno del file compresso senza averlo scompattato.<br />
<br />
<br />
Nel pannello di destra dopo aver scelto con F9> menu destra > connessione ftp inserirò:
Nel pannello di destra dopo aver scelto con F9> menù destra > connessione ftp inserirò:
<pre>
<pre>
user_name:password@indirizzo del sito
user_name:password@indirizzo del sito
Riga 528: Riga 524:


Dopo aver trasferito i file necessari sarò in grado di modificare i file trasferiti, e/o cambiare i permessi.<br />
Dopo aver trasferito i file necessari sarò in grado di modificare i file trasferiti, e/o cambiare i permessi.<br />
Nell'esempio usando il tasto ''TAB'' mi muoverò nel pannello di destra ovvero nello spazio FTP e andrò a modificare il file wp-settings.php che contiene le configurazioni preeliminari come il link al database e altro.
Nell'esempio usando il tasto ''TAB'' mi muoverò nel pannello di destra ovvero nello spazio FTP e andrò a modificare il file <code>wp-settings.php</code> che contiene le configurazioni preeliminari come il link al database e altro.


[[Immagine:Mc40.png|center]]
[[Immagine:Mc40.png|center]]
Riga 540: Riga 536:
touch nome_file
touch nome_file
</pre>
</pre>
potrò creare il file.<br />
potrò creare il file.<br />
<br />
<br />
Con MC sarete in grado di gestire anche i file nascosti ( esempio ''.htaccess'' ).<br />
Con MC sarete in grado di gestire anche i file nascosti ( esempio ''.htaccess'' ).<br />
<br />
<br />
Non vi resta che crearvi un database con phpmyadmin o altro, ma non con MC che non può ancora farlo (ma da linea di comando potete senza uscire da MC eseguire tutti i comandi che volete), e il vostro sito sarà pronto.<br />
Non vi resta che crearvi un database con <code>phpmyadmin</code> o altro, ma non con MC che non può ancora farlo (ma da linea di comando potete senza uscire da MC eseguire tutti i comandi che volete), e il vostro sito sarà pronto.<br />
<br />
<br />
Con un solo programma e pochi passaggi:
Con un solo programma e pochi passaggi:
Riga 579: Riga 574:
http://www.midnight-commander.org/
http://www.midnight-commander.org/


{{Autori
|Autore=Mm-barabba
}}


----
<br/>
[[Categoria:Programmi da terminale]][[Categoria:E-zine]]
[[Categoria:Programmi da terminale]][[Categoria:E-zine]]