Privoxy: navigazione sicura a prova di spam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
m (verificata per Jessie)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Lenny|Squeeze|Wheezy}}
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie}}
==Introduzione==
==Introduzione==
Come tutti noi sappiamo, la navigazione in Internet espone i nostri computer ad una lunghissima serie di rischi in fatto di privacy. Un grandissimo numero di siti Internet oggigiorno sono concepiti per reperire a nostra insaputa informazioni sui nostri PC, le nostre abitudini, il nostro sistema operativo ed il nostro hardware: pop-up, cookie, banner pubblicitari e tutta una pletora di servizi che nella migliore delle ipotesi sono assolutamente non richiesti e nei casi più sfortunati possono far risalire a informazioni sensibili su di noi (come ad esempio in nostro indirizzo email).
Come tutti noi sappiamo, la navigazione in Internet espone i nostri computer ad una lunghissima serie di rischi in fatto di privacy. Un grandissimo numero di siti Internet oggigiorno sono concepiti per reperire a nostra insaputa informazioni sui nostri PC, le nostre abitudini, il nostro sistema operativo ed il nostro hardware: pop-up, cookie, banner pubblicitari e tutta una pletora di servizi che nella migliore delle ipotesi sono assolutamente non richiesti e nei casi più sfortunati possono far risalire a informazioni sensibili su di noi (come ad esempio in nostro indirizzo email).
Riga 12: Riga 12:


==Installazione==
==Installazione==
L'installazione di Privoxy si limita ad impartire semplicemente il comando:
L'installazione di Privoxy si limita ad impartire semplicemente il seguente comando, con [[privilegi di amministrazione]]:
<pre># apt-get install privoxy</pre>
<pre># apt-get install privoxy</pre>
che scarica il pacchetto, imposta la configurazione di default e lancia il servizio.
che scarica il pacchetto, imposta la configurazione di default e lancia il servizio.


Privoxy è controllato da un apposito script che si trova in <code>'''/etc/init.d'''</code>. Per lanciare, fermare e riavviare Privoxy possiamo usare i comandi seguenti:
Privoxy è controllato da un apposito script che si trova in <code>'''/etc/init.d'''</code>. Per lanciare, fermare e riavviare Privoxy possiamo usare i comandi seguenti:
<pre># /etc/init.d/privoxy start
<pre># service privoxy stop
Stopping filtering proxy server: privoxy.
 
# service privoxy start
Starting filtering proxy server: privoxy.
Starting filtering proxy server: privoxy.


# /etc/init.d/privoxy restart
# service privoxy restart
Restarting filtering proxy server: privoxy.
Restarting filtering proxy server: privoxy.</pre>
 
# /etc/init.d/privoxy stop
Stopping filtering proxy server: privoxy.</pre>
Come sempre, una volta modificato un file di configurazione, dovremo riavviare il servizio usando <code>restart</code>.
Come sempre, una volta modificato un file di configurazione, dovremo riavviare il servizio usando <code>restart</code>.


==Configurazione==
==Configurazione==
La configurazione di default di Privoxy è rivolta all'uso privato del proxy server.<br/>
La configurazione di default di Privoxy è rivolta all'uso privato del proxy server.


All'interno del file di configurazione generale <code>/etc/privoxy/config</code> è possibile modificare il comportamento generale del proxy. Per un uso domestico/privato l'unico aspetto che potremmo voler modificare è relativo all'indirizzo IP/porta su cui resta in ascolto Privoxy.
All'interno del file di configurazione generale <code>/etc/privoxy/config</code> è possibile modificare il comportamento generale del proxy. Per un uso domestico/privato l'unico aspetto che potremmo voler modificare è relativo all'indirizzo IP/porta su cui resta in ascolto Privoxy.
Riga 85: Riga 85:
.debianizzati.org</pre>
.debianizzati.org</pre>
Ora riavviamo Privoxy:
Ora riavviamo Privoxy:
<pre># /etc/init.d/privoxy restart
<pre># service privoxy restart
Restarting filtering proxy server: privoxy.</pre>
Restarting filtering proxy server: privoxy.</pre>
svuotiamo nuovamente la cache del browser e potremo vedere nuovamente i contenuti che prima venivano bloccati.
svuotiamo nuovamente la cache del browser e potremo vedere nuovamente i contenuti che prima venivano bloccati.
Riga 101: Riga 101:
|Verificata_da=
|Verificata_da=
:[[Utente:MadameZou|MadameZou]] 16:04, 4 feb 2010 (CET)
:[[Utente:MadameZou|MadameZou]] 16:04, 4 feb 2010 (CET)
:[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 21:11, 1 giu 2015 (CEST)
|Estesa_da =  
|Estesa_da =  
:[[Utente:MadameZou|MadameZou]] 16:04, 4 feb 2010 (CET)
:[[Utente:MadameZou|MadameZou]] 16:04, 4 feb 2010 (CET)
|Numero_revisori = 1
|Numero_revisori = 2
}}
}}


[[Categoria:Antispam&Content filtering]][[Categoria: Proxy]]
[[Categoria:Antispam&Content filtering]][[Categoria: Proxy]]