Old:Subsonic, un Media Server completo e funzionale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Aggiunto template autori)
mNessun oggetto della modifica
Riga 35: Riga 35:
http://indirizzo.ip.del.server:4040
http://indirizzo.ip.del.server:4040
</pre>
</pre>
Affinché Subsonic sia in grado di utilizzare la funzione di transcodifica (per convertire la musica on-the-fly), è necessario installare inoltre un paio di pacchetti dal repository [http://guide.debianizzati.org/index.php/Repository_non_ufficiali#Marillat_Repository Debian Multimedia]:
Affinché Subsonic sia in grado di utilizzare la funzione di transcodifica (per convertire la musica on-the-fly), è necessario installare inoltre un paio di pacchetti dal [[repository]] [[Repository_non_ufficiali#Marillat_Repository|Debian Multimedia]]:
<pre>
<pre>
# apt-get install lame flac faad vorbis-tools ffmpeg
# apt-get install lame flac faad vorbis-tools ffmpeg
Riga 41: Riga 41:


== Configurazione ==
== Configurazione ==
È possibile modificare il numero di porta su cui Subsonic si mette in ascolto, le impostazioni di Java o alcuni altri parametri di startup agendo sul file di configurazione <tt>/etc/default/subsonic</tt>.
È possibile modificare il numero di porta su cui Subsonic si mette in ascolto, le impostazioni di Java o alcuni altri parametri di startup agendo sul file di configurazione <code>/etc/default/subsonic</code>.


I log dell'applicazione sono registrati nella directory <tt>/var/subsonic</tt>.
I log dell'applicazione sono registrati nella directory <code>/var/subsonic</code>.


== Interfaccia web ==
== Interfaccia web ==
L'interfaccia web di Subsonic è abbastanza intuitiva e permette una rapida configurazione delle principali opzioni.
L'interfaccia web di Subsonic è abbastanza intuitiva e permette una rapida configurazione delle principali opzioni.<br/>
La prima cosa da impostare, comunque, è la directory del server dove è archiviata la nostra collezione musicale. Andate in:
La prima cosa da impostare, comunque, è la directory del server dove è archiviata la nostra collezione musicale. Andate in:
<tt>
<code>Settings > Music folders</code> e aggiungete una o più directory.
Settings > Music folders
</tt>
e aggiungete una o più directory.


È da tener presente che Subsonic organizza la collezione musicale in base a come è disposta sull'hard disk e, a differenza di molte altre applicazioni, non utilizza le informazioni contenute nei tag dei file musicali. I tag sono utilizzati solamente per la ricerca all'interno dell'archivio e all'interno del player flash integrato. Quindi è consigliato organizzare le nostre directory musicali con la struttura:
È da tener presente che Subsonic organizza la collezione musicale in base a come è disposta sull'hard disk e, a differenza di molte altre applicazioni, non utilizza le informazioni contenute nei tag dei file musicali. I tag sono utilizzati solamente per la ricerca all'interno dell'archivio e all'interno del player flash integrato. Quindi è consigliato organizzare le nostre directory musicali con la struttura:
<tt>artista/album/titoli</tt>.
<code>artista/album/titoli</code>.


Una volta aggiunte le directory contenenti la musica possiamo gestire altri aspetti di Subsonic tra cui gli utenti, il metodo di autenticazione (è possibile ad esempio appoggiarci a un server OpenLDAP per l'autenticazione degli utenti), la lingua del sistema, la skin da utilizzare e cosi via.
Una volta aggiunte le directory contenenti la musica possiamo gestire altri aspetti di Subsonic tra cui gli utenti, il metodo di autenticazione (è possibile ad esempio appoggiarci a un server OpenLDAP per l'autenticazione degli utenti), la lingua del sistema, la skin da utilizzare e cosi via.