Modulare il funzionamento di una CPU: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 75: Riga 75:
Qualora si intendesse modificare altri parametri sarebbe necessario ricorrere ad altre strade, come ad esempio editare il file <code>/etc/rc.local</code> o installare le <code>sysfsutils</code>.
Qualora si intendesse modificare altri parametri sarebbe necessario ricorrere ad altre strade, come ad esempio editare il file <code>/etc/rc.local</code> o installare le <code>sysfsutils</code>.


== Riferimenti esterni ==
== Approfondimenti ==
 
=== Sitografia ===


[http://www.pantz.org/software/cpufreq/usingcpufreqonlinux.html CPUFreq on Linux]
[http://www.pantz.org/software/cpufreq/usingcpufreqonlinux.html CPUFreq on Linux]




 
{{Autori
{{Suggerimento|Per favore se modifichi questa guida aggiungi nel box "NOTE" sottostante "Estesa da: mio_nome_utente", se invece l'hai semplicemente consultata, ma ne hai verificato personalmente la correttezza, aggiungi sempre nello stesso box "Verificata da: mio_nome_utente". In questo modo aiuti la comunità a tenere traccia della [http://guide.debianizzati.org/index.php/Aiuto:Contents#Evoluzione_delle_guide maturità] della guida.}}
|Autore = [[Utente:Wtf|Wtf]] 15:18, 24 ago 2011 (CEST)
 
|Numero_revisori = 0
{{Box|NOTE|Autore: [[Utente:Wtf|Wtf]] 15:18, 24 ago 2011 (CEST)
}}
}}


[[Categoria:Ottimizzazione del sistema]]
[[Categoria:Ottimizzazione del sistema]]
[[Categoria:Computer portatili]]
[[Categoria:Computer portatili]]