Installazione Tomcat: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 42: Riga 42:


=== Installazione di Tomcat ===
=== Installazione di Tomcat ===
Tomcat è presente in Debian, è quindi possibile installarlo con un semplice
Una volta ottenuto il JDK, si è pronti ad installare Tomcat.<br/>
Tramite il comando:
<pre>
<pre>
# apt-get install tomcat4
# aptitude search tomcat
</pre>
</pre>
nel caso della versione 4 (presente a partire da woody), mentre per la versione 5 (presente a partire da etch):
Si possono vedere le versioni di tomcat disponibili.<br/>
Se, ad esempio, si ottiene il seguente output:
<pre>
<pre>
# apt-get install tomcat5
p  libtomcat6-java
p  tomcat6
p  tomcat6-admin
p  tomcat6-common
p  tomcat6-docs
p  tomcat6-examples
p  tomcat6-user
</pre>
</pre>
Si potrebbe iniziare installando i pacchetti tomcat6 e tomcat6-admin per l'amministrazione.
<pre>
# aptitude install tomcat6 tomcat6-admin
</pre>
Una volta terminata l'installazione del server, per provarlo sarà sufficiente aprire il browser e richiedere l'indirizzo ip della macchina '''alla porta 8080'''.<br/>
Ad esempio, se l'indirizzo IP della macchina con il server Tomcat è 192.168.1.100, si dovrà testare Tomcat contattando:
<pre>
http://192.168.1.100:8080
</pre>
In caso di corretto funzionamento del server (che dovrebbe essere già attivato) si otterrà la classica pagina di risposta in stile Apache Foundation "It works!".


== Struttura dell'installazione ==
== Struttura dell'installazione ==