AMule: differenze tra le versioni

Riga 125: Riga 125:
=== Versione Demone ===
=== Versione Demone ===


Avviare il demone digitando:
Il demone può essere avviato/fermato attraverso il file binario '''<code>amuled</code>''' oppure tramite lo script <code>/etc/init.d/amule-daemon</code>.


==== File binario amuled ====
===== Primo avvio =====
Digitare da terminale:
<pre>$ amuled</pre>
<pre>$ amuled</pre>
Se si ricevono dei messaggi d'errore ignorarli (questo avvio è servito semplicemente per far generare automaticamente dei file, tra cui quello di configurazione). Premere CTRL+C per terminarne l'esecuzione.
{{Box|NOTE|
* Amuled viene eseguito con gli stessi permessi dell'utente che avvia il demone.
* Prima di poter lanciare ''amuled'' con successo è necessario impostare sia una password che configurarlo per accettare connessioni esterne, ovvero connessioni da interfacce testuali o grafiche.
}}
===== Successivi avvii =====
Una volta configurato il demone (si veda l'apposita sezione) è sufficiente digitare da terminale:
<pre>$ amuled -f</pre>
Il    demone stamperà un paio di messaggi e poi continuerà a girare in background. Questo significa che è possibile sloggarsi e/o fare altro    senza che questo comporti l'arresto dell'esecuzione di ''amule-daemon''.
{{Box|NOTE|
* Per questioni di sicurezza è caldamente '''S'''consigliato l'avvio del demone come root.
* In caso di crash è possibile che il file di configurazione ''amule.conf'' venga danneggiato e sostituito con una copia base dello stesso.
* Se il parametro ''AcceptExternalConnections'' è impostato su 0 il demone dopo essere stato avviato si arresta immediatamente (senza stampare a video particolari messaggi d'errore).


è possibile che si ricevano dei messaggi d'errore: ignorarli (questo avvio è servito semplicemente per far generare automaticamente dei file, tra cui quello di configurazione). Premere CTRL+C per terminarne l'esecuzione.
==== Configurazione ====
 
{{Box|NOTE|Tutti i file dell'applicativo si trovano nella cartella ''~/.aMule/'', compreso il file ''amule.conf'' contenente la maggior parte delle impostazioni modificabili dall'utente.}}
'''NOTE''':
* tutti i file del programma si trovano nella cartella ''~/.aMule/'', compreso il file ''amule.conf'' contenente la maggior parte delle impostazioni modificabili dall'utente.
* amuled viene eseguito con gli stessi permessi dell'utente che avvia il demone.
 
Prima di poter lanciare ''amuled'' con successo è necessario impostare sia una password che configurarlo per accettare connessioni esterne, ovvero connessioni da interfacce testuali o grafiche.


==== Impostazione della password ====
==== Impostazione della password ====
È necessario impostare una password per regolare l'accesso al demone, operazione che può essere svolta in due modi.
È necessario impostare una password per regolare l'accesso al demone, operazione che può essere svolta in due modi.


===== Primo modo =====
===== Primo modo =====
Digitare da terminale:
Digitare da terminale:
<pre>$ amuled -e</pre>
<pre>$ amuled -e</pre>
 
Seguire le istruzioni a video. La password scelta sarà visibile nel file ''amule.conf'' in corrispondenza della voce ''ECPassword'' della sezione ''[ExternalConnect]''. Si noti che questa password viene salvata criptata (in md5), pertanto quel che si vedrà sarà solo una lunga stringa di caratteri casuali, non la parola digitata.
Seguire le istruzioni a video. La password scelta sarà visibile nel file ''amule.conf'' in corrispondenza della voce ''ECPassword'' della sezione ''[ExternalConnect]''. Si noti che questa password viene salvata criptata (in md5), pertanto quel che si vedrà sarà solo una lunga stringa di caratteri casuali, non la parola digitata.


===== Secondo modo =====
===== Secondo modo =====
 
Prevede di stampare a video la propria password criptata (in md5) e di copiare il risultato nel file ''amule.conf'' in corrispondenza della voce ''ECPassword'' della sezione ''[ExternalConnect]''.
Prevede di stampare a video la propria password criptata (in md5) e di copiare il risultato nel file ''amule.conf'' in corrispondenza della voce ''ECPassword'' della sezione ''[ExternalConnect]''.
Il comando per stampare a video la propria password criptata è il seguente:
Il comando per stampare a video la propria password criptata è il seguente:
<pre>$ echo -n "miapassword" | md5sum | awk '{print $1}'</pre>
<pre>$ echo -n "miapassword" | md5sum | awk '{print $1}'</pre>
 
Dove ''miapassword'' è appunto la password scelta dall'utente. Si noti che se come ''miapassword'' si usa proprio ''miapassword'' il risultato è la stringa ''4c3e02877eb65b74b6a0882fa4406962''. In sintesi nel file ''amule.conf'' dovrà esserci una riga del tipo:
Dove ''miapassword'' è appunto la password scelta dall'utente. Si noti che se come ''miapassword'' si usa proprio ''miapassword'' il risultato è la stringa ''4c3e02877eb65b74b6a0882fa4406962''. In sintesi nel file ''amule.conf'' dovrà esserci una riga del tipo:
 
<pre>ECPassword=4c3e02877eb65b74b6a0882fa4406962</pre>
<pre>ECPassword=4c3e02877eb65b74b6a0882fa4406962</pre>


==== Configurazione ====
==== amule.conf ====
 
In questa sezione si descrivono i parametri di più comune interesse, per un elenco esaustivo si veda invece questa [http://wiki.amule.org/index.php/Amule.conf_file pagina].<br>
In questa sezione si descrivono i parametri di più comune interesse, per un elenco esaustivo si veda invece questa [http://wiki.amule.org/index.php/Amule.conf_file pagina ].<br>
Tutti i parametri sono contenuti nel file file <code>~/amule.conf</code>.


<pre>
<pre>
Riga 202: Riga 203:
* ''Enabled'' se impostato su 1 permette di amministrare il demone tramite interfaccia web. Si noti che è anche possibile evitare di rendere disponibile l'interfaccia web all'avvio del demone, in tal caso è sempre possibile avviarla successivamente tramite il comando <code>amuleweb</code> (si veda la relativa pagina man).
* ''Enabled'' se impostato su 1 permette di amministrare il demone tramite interfaccia web. Si noti che è anche possibile evitare di rendere disponibile l'interfaccia web all'avvio del demone, in tal caso è sempre possibile avviarla successivamente tramite il comando <code>amuleweb</code> (si veda la relativa pagina man).
* ''Port'' è la porta usata dal Web Server di aMule. Vale quanto detto al punto precedente per ''ECPort''.
* ''Port'' è la porta usata dal Web Server di aMule. Vale quanto detto al punto precedente per ''ECPort''.
==== Avvio del demone ====
È sufficiente digitare da terminale:
<pre>$ amuled -f</pre>
Il demone stamperà un paio di messaggi e poi continuerà a girare in background. Questo significa che è possibile sloggarsi e/o fare altro senza che questo comporti l'arresto dell'esecuzione di ''amule-daemon''.
'''NOTE''':
* Per questioni di sicurezza è caldamente '''S'''consigliato l'avvio del demone come root.
* In caso di crash è possibile che il file di configurazione ''amule.conf'' venga danneggiato e sostituito con una copia base dello stesso.
* Se il parametro ''AcceptExternalConnections'' è impostato su 0 il demone dopo essere stato avviato si arresta immediatamente (senza stampare a video particolari messaggi d'errore).


==== Interfacce ====
==== Interfacce ====
2 972

contributi