Modulare il funzionamento di una CPU: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
Per conoscere le frequenze di funzionamento ammissibili
Per conoscere le frequenze di funzionamento ammissibili
<pre>$ cat /sys/devices/system/cpu/*/cpufreq/scaling_available_frequencies </pre>
<pre>$ cat /sys/devices/system/cpu/*/cpufreq/scaling_available_frequencies </pre>
'''NOTA BENE''': tutti i comandi elencati di seguito producono modifiche valide fino al successivo riavvio del sistema.
Conoscendo tali valori è possibile impostare coerentemente i valori massimo e minimo con i seguenti comandi
Conoscendo tali valori è possibile impostare coerentemente i valori massimo e minimo con i seguenti comandi
<pre>
<pre>
$ echo ''valore'' > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq<br/>
$ echo valore > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq<br/>
$ echo ''valore'' > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
$ echo valore > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
</pre>
</pre>
Impostare manualmente il massimo e il minimo ha naturalmente senso solo se la propria CPU supporta almeno tre distinte frequenze di funzionamento, cosa non sempre vera nel caso di processori desktop. A titolo d'esempio le CPU Intel Core Duo 2 e Celeron D supportano in genere solo due differenti frequenze, le CPU Athlon X2 tre e la CPU sempron 145 quattro.<br/>
Impostare manualmente il massimo e il minimo ha senso solo se:
# la modalità di funzionamento scelta (si veda più avanti) permette di variare la frequenza di funzionamento;
# la propria CPU supporta almeno tre distinte frequenze di funzionamento, cosa non sempre vera nel caso di processori desktop. A titolo d'esempio le CPU Intel Core Duo 2 e Celeron D supportano in genere solo due differenti frequenze, le CPU Athlon X2 tre e la CPU sempron 145 quattro.<br/>
'''NOTA BENE''': la sintassi dei comandi per visualizzare e modificare i valori dei vari parametri elencati nel seguito è sempre la stessa, ovvero:
<pre>$ cat percorso_parametro/parametro</pre>
per visualizzare l'attuale valore dello stesso, mentre per modificarne il valore:
<pre># echo valore > percorso_parametro/parametro</pre>
Si osservi che le modifiche effettuate restano valide solo fino al successivo riavvio del sistema (vedere più avanti per come rendere permanenti le modifiche).<br/>
Per visualizzare l'elenco delle modalità disponibili digitare
Per visualizzare l'elenco delle modalità disponibili digitare
<pre>cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_governors</pre>
<pre>cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_governors</pre>
che restituirà un output del tipo
che restituirà un output del tipo
<pre>conservative userspace powersave ondemand performance</pre>
<pre>conservative userspace powersave ondemand performance</pre>
TO BE CONTINUED...
Tralasciando ''userspace'' si descrivono qui di seguito le altre modalità:
* ''Conservative'': questa modalità prevede un funzionamento normale con frequenza pari alla frequenza minima ammissibile, mentre quando si verifica un incremento del carico di lavoro richiesto la frequenza viene aumentata gradualmente fino al valore massimo. Per questi motivi la presente modalità risulta idonea per quei computer alimentati da una batteria, come i portatili. Di seguito un elenco dei parametri configurabili:
**<code>scaling_max_freq</code> e <code>scaling_min_freq</code>, già descritti.
** <code>/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/conservative/sampling_rate</code> l'attuale frequenza di campionamento del carico della CPU in microsecondi [10^(-6)*s].