Nfs-kernel-server: condividere risorse tra macchine GNU/Linux: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Annullata la modifica 26271 di Wtf (discussione))
Riga 292: Riga 292:
</pre>
</pre>


Un altro motivo potrebbe essere costituito dal set di permessi delle cartelle esportate; provare ad impostare temporaneamente i loro permessi su 777. Se il problema è risolto provare a reimpostare i permessi sul vecchio schema e vedere se l'errore si ripropone.<BR>
Un altro motivo potrebbe essere costituito dal set di permessi delle cartelle esportate; provare ad impostare temporaneamente i loro permessi su 777. Se il problema è risolto provare a reimpostare i permessi sul vecchio schema e vedere se l'errore si ripropone.
 
==== Inconveniente 2 ====
 
Potrebbe capitare che trasferendo grossi file il server si congeli obbligando ad un riavvio forzato, in tal caso potrebbe essere utile specificare sulla macchina client le opzioni ''rsize'' (influenza le operazioni di scrittura sulla macchina client) e ''wsize'' (influenza le operazioni di scrittura sulla macchina server) indicando valori non troppo grandi, per esempio:
Potrebbe capitare che trasferendo grossi file il server si congeli obbligando ad un riavvio forzato, in tal caso potrebbe essere utile specificare sulla macchina client le opzioni ''rsize'' (influenza le operazioni di scrittura sulla macchina client) e ''wsize'' (influenza le operazioni di scrittura sulla macchina server) indicando valori non troppo grandi, per esempio:


Riga 303: Riga 306:
A tal proposito potrebbe essere utile leggere [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ar01s07.html#cpu_cycles_nfs questo].
A tal proposito potrebbe essere utile leggere [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ar01s07.html#cpu_cycles_nfs questo].


==== Inconveniente 2 ====
==== Inconveniente 3 ====


Nel caso il server sia spento e sulla macchina client sia presente un collegamento simbolico alle risorse esterne, creato per esempio con un comando del tipo:
Nel caso il server sia spento e sulla macchina client sia presente un collegamento simbolico alle risorse esterne, creato per esempio con un comando del tipo:
Riga 313: Riga 316:
Altre problematiche sono descritte al punto 7 di [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ questa pagina].
Altre problematiche sono descritte al punto 7 di [http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/ questa pagina].


==== Inconveniente 3 ====
==== Inconveniente 4 ====


Potrebbe anche capitare nel caso di NFSv4 che la macchina client veda crollare drasticamente a poche centinaia di kb/s la velocità di trasferimento dati quando si va a scrivere sulla macchina server grossi file. In tal caso controllare in primis di usare l'opzione <code>crossmnt</code> invece di <code>nohide</code> (si riveda la sezione dedicata al rimontaggio delle cartelle), se anche questo non funziona provare ad aggiungere nel file <code>exports</code> le opzioni <code>async</code> e <code>no_wdelay</code> ad ogni cartella da esportare. Un'altra possibilità è provare ad usare il protocollo UDP invece di TCP, si tratta di aggiungere l'opzione <code>proto=UDP</code> al comando <code>mount</code> (trattasi cioè di un opzione lato client). Se anche questo non dovesse funzionare provare a guardare  [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/585657 questa pagina] (si tratta di ricompilare il kernel, sempre che poi sia proprio questo il problema).
Potrebbe anche capitare nel caso di NFSv4 che la macchina client veda crollare drasticamente a poche centinaia di kb/s la velocità di trasferimento dati quando si va a scrivere sulla macchina server grossi file. In tal caso controllare in primis di usare l'opzione <code>crossmnt</code> invece di <code>nohide</code> (si riveda la sezione dedicata al rimontaggio delle cartelle), se anche questo non funziona provare ad aggiungere nel file <code>exports</code> le opzioni <code>async</code> e <code>no_wdelay</code> ad ogni cartella da esportare. Un'altra possibilità è provare ad usare il protocollo UDP invece di TCP, si tratta di aggiungere l'opzione <code>proto=UDP</code> al comando <code>mount</code> (trattasi cioè di un opzione lato client). Se anche questo non dovesse funzionare provare a guardare  [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/585657 questa pagina] (si tratta di ricompilare il kernel, sempre che poi sia proprio questo il problema).