NdisWrapper: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
==Introduzione==
==Introduzione==
Questa guida indica come utilizzare NdisWrapper, che permette di utilizzare i driver non nativi per le schede wireless sotto GNU/Linux.
Questa guida indica come utilizzare NdisWrapper, che permette di utilizzare i driver non nativi per le schede wireless sotto GNU/Linux.
Per quando NdisWrapper utilizzi quindi driver spesso proprietari, e quindi contrari all'etica del software libero, un programma che viene rilasciato sotto GPL.
Per quando NdisWrapper utilizzi quindi driver spesso proprietari, e quindi contrari all'etica del software libero, è un programma che viene rilasciato sotto GPL.


Il progetto NdisWrapper fornisce un modulo per il Kernel di Linux che in grado di caricare ed eseguire i drivers Ndis (Windows network driver API) sostituendo di fatto il mancato rilascio dei drivers nativi. NdisWrapper lavora bene con molte schede miniPCI (builtin), PCI, PCMCIA (solo Cardbus) nonch� le schede USB. Per verificare il livello di compatibilit� con la vostra scheda Wireless consultate il progetto Wiki di NdisWrapper [http://ndiswrapper.sourceforge.net/phpwiki/index.php/ qui].
Il progetto NdisWrapper fornisce un modulo per il Kernel di Linux che è in grado di caricare ed eseguire i drivers Ndis (Windows network driver API) sostituendo di fatto il mancato rilascio dei drivers nativi. NdisWrapper lavora bene con molte schede miniPCI (builtin), PCI, PCMCIA (solo Cardbus) nonchè le schede USB. Per verificare il livello di compatibilità con la vostra scheda Wireless consultate il progetto Wiki di NdisWrapper [http://ndiswrapper.sourceforge.net/phpwiki/index.php/ qui].


Il sito web di riferimento per il progetto NdisWrapper [http://ndiswrapper.sourceforge.net/ questo]. Proprio dal sito del progetto ho provveduto a scaricare la distribuzione in formato tarball che contiene i codici sorgenti.  
Il sito web di riferimento per il progetto NdisWrapper è [http://ndiswrapper.sourceforge.net/ questo]. Proprio dal sito del progetto ho provveduto a scaricare la distribuzione in formato tarball che contiene i codici sorgenti.  


==Installazione==
==Installazione==
===Compilazione===
===Compilazione===


La procedura di compilazione e di installazione dei sorgenti piuttosto semplice:
La procedura di compilazione e di installazione dei sorgenti è piuttosto semplice:


<pre>
<pre>
Riga 35: Riga 35:
</pre>
</pre>


la procedura di installazione del driver Ndis piuttosto banale, in genere lo stesso viene incluso nel supporto CDROM allegato alla scheda Wireless o al pc.
la procedura di installazione del driver Ndis è piuttosto banale, in genere lo stesso viene incluso nel supporto CDROM allegato alla scheda Wireless o al pc.


<pre>
<pre>
Riga 41: Riga 41:
</pre>
</pre>


il driver Ndis stato installato, per verificare l'insieme dei drivers installati utilizziamo il comando ndiswrapper
il driver Ndis è stato installato, per verificare l'insieme dei drivers installati utilizziamo il comando ndiswrapper


<pre>
<pre>
Riga 57: Riga 57:
</pre>
</pre>


la scheda Wireless viene finalmente inizializzata ed pronta per lavorare, per verificare lo stato dell'interfaccia Wireless utilizziamo l'utility iwconfig (Wireless Tools for Linux - [http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/Tools.html])
la scheda Wireless viene finalmente inizializzata ed è pronta per lavorare, per verificare lo stato dell'interfaccia Wireless utilizziamo l'utility iwconfig (Wireless Tools for Linux - [http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/Tools.html])


<pre>
<pre>
Riga 82: Riga 82:
</pre>
</pre>


Per utilizzare una connessione di rete Wireless che dobbiamo procedere con la configurazione della scheda di rete Wireless affinch� la stessa sia in grado di colloquiare con l'access point (AP).
Per utilizzare una connessione di rete Wireless che dobbiamo procedere con la configurazione della scheda di rete Wireless affinchè la stessa sia in grado di colloquiare con l'access point (AP).
Ora ricorriamo nuovamente all'utilizzo dell'utility iwconfig
Ora ricorriamo nuovamente all'utilizzo dell'utility iwconfig


Riga 128: Riga 128:
==Ringraziamenti==
==Ringraziamenti==
Un ringraziamento a [http://www.irretito.it/ Stefano Tagliaferri] per aver scritto l'how -to su cui mi sono basato per la mia esperienza con ndiswrapper.
Un ringraziamento a [http://www.irretito.it/ Stefano Tagliaferri] per aver scritto l'how -to su cui mi sono basato per la mia esperienza con ndiswrapper.
---
 
 
: [[Utente:Jango|jango]]
: [[Utente:Jango|jango]]