Samba: guida estesa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
Samba e' un diffusissimo software open source ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti tra macchine windows e GNU/Linux (''UNIX''); si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (''server message block'') originario microsoft e basato a sua volta sul protocollo  NetBios (''network basic input output system'') sviluppato da IBM nel 1984.  
Samba e' un diffusissimo software open source ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti tra macchine windows e GNU/Linux (''UNIX''); si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (''server message block'') originario microsoft e basato a sua volta sul protocollo  NetBios (''network basic input output system'') sviluppato da IBM nel 1984.  


Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (''macchine GNU/Linux, windows, mac os..''), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.
Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (''macchine GNU/Linux, ms-windows, mac os..''), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.


=La suite=
=La suite=
Riga 26: Riga 26:
=Configurazione del server=
=Configurazione del server=
==Sezione global==
==Sezione global==
Editiamo il file '''/etc/samba/smb.conf'''.
Editiamo il file '''/etc/samba/smb.conf''':
<pre>   
<pre>   
  [global]
  [global]
Riga 40: Riga 40:
Ad esempio se  nella successiva sezione, non specificassimo il parametro '''allow hosts''', verra' preso come riferimento '''192.168.1.0/24'''.
Ad esempio se  nella successiva sezione, non specificassimo il parametro '''allow hosts''', verra' preso come riferimento '''192.168.1.0/24'''.


ok, in breve:<br>
Ok, in breve:<br>
'''allow hosts''' = range di ip ai quali e' permesso l'accesso alla risorsa<br>
'''allow hosts''' = range di ip ai quali e' permesso l'accesso alla risorsa<br>
'''workgroup''' = nome del gruppo di lavoro<br>  
'''workgroup''' = nome del gruppo di lavoro<br>  
Riga 47: Riga 47:
'''create mask''' = determina i permessi dei file in condivisione<br>
'''create mask''' = determina i permessi dei file in condivisione<br>


Per una configurazione essenziale utilizzeremo solo pochi parametri nel nostro smb.conf, questo per puntare alla semplicita' e rapidita' di utilizzo. Tuttavia i parametri che questo file puo' assumere sono veramente tanti e sono reperibili tutti a questa page, tratta dal sito ufficiale di [http://www.samba.org/samba/docs/man/smb.conf.5.html Samba].
{{Box|Nota|Per puntare a semplicita' e rapidita' di utilizzo, inseriremo solo pochi parametri essenziali per sezione, nel nostro smb.conf. Tuttavia i parametri previsti per questo file sono veramente tanti. Per una panoramica completa fate riferimento alla page (man5) di [http://www.samba.org/samba/docs/man/smb.conf.5.html Samba].
 
}}
==Condivisione di una directory==
==Condivisione di una directory==
Adesso sempre dentro il nostro smb.conf, creiamo la sezione specifica per la risorsa che vogliamo condividere.  In questo esempio condivideremo una directory.
Adesso sempre dentro il nostro smb.conf, creiamo la sezione specifica per la risorsa che vogliamo condividere.  In questo esempio condivideremo una directory.
Riga 92: Riga 92:
     browsable = yes
     browsable = yes
  </pre>
  </pre>
Ok, a questo punto il file puo' considerarsi sufficientemente configurato per i nostri scopi.
 
==Condivisione di dispositivi di lettura (CD-ROM, DVD..)==
Poniamo come esempio di avere due pc e che solo uno dei due monti un lettore dvd. Bene, guardiamo come poter  accedere ad un file che risiedesse su un supporto dvd, dalla macchina sprovvista di lettore:
<pre>
[dvd]
    comment = Lettore DVD-R
    preexec = mount /media/cdrom
    postexec = umount /media/cdrom
    path = /media/cdrom
    writable = no
</pre>
Parametri supplementari al nostro smb.conf:<br>
'''preexec''' = permette di impostare un'azione che sara' eseguita una volta connessi alla risorsa<br>
'''postexec''' = in questo caso l'azione sara' eseguita quando la risorsa verra' sconnessa<br>
 
Al momento che dal client monteremo la risorsa condivisa (con smbmount o smbclient) sentiremo montare il dvd, il quale contenuto sara' a nostra disposizione per trasferire file o, in caso di file audio/video, anche di streaming.
 
Bene, a questo punto il file puo' considerarsi sufficientemente configurato per i nostri scopi.


==Autenticazione==
==Autenticazione==