Samba: guida estesa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (formattazione titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
=Introduzione=
==Introduzione==
Samba e' un diffusissimo software open source ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti tra macchine windows e GNU/Linux (UNIX); si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (server message block) originario microsoft e basato a sua volta sul protocollo  NetBios (network basic input output system) sviluppato da IBM nel 1984.  
Samba e' un diffusissimo software open source ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti tra macchine windows e GNU/Linux (UNIX); si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (server message block) originario microsoft e basato a sua volta sul protocollo  NetBios (network basic input output system) sviluppato da IBM nel 1984.  


Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (macchine GNU/Linux, windows, mac os..), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.
Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (macchine GNU/Linux, windows, mac os..), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.


=La suite=
==La suite==
Analizziamo i programmi che otteniamo dall' installazione della suite samba per Debian GNU/Linux:
Analizziamo i programmi che otteniamo dall' installazione della suite samba per Debian GNU/Linux:


Riga 23: Riga 23:
* '''testparm''': strumento per la verifica del file '''/etc/samba/smb.conf.
* '''testparm''': strumento per la verifica del file '''/etc/samba/smb.conf.


=Configurazione del server=
==Configurazione del server==
==Sezione global==
===Sezione global===
Editiamo il file '''/etc/samba/smb.conf'''.
Editiamo il file '''/etc/samba/smb.conf'''.
<pre>   
<pre>   
Riga 46: Riga 46:
* '''create mask''' = determina i permessi dei file in condivisione
* '''create mask''' = determina i permessi dei file in condivisione


==Condivisione di una directory==
===Condivisione di una directory===
Adesso sempre dentro il nostro smb.conf, creiamo la sezione specifica per la risorsa che vogliamo condividere.  In questo esempio condivideremo una directory.
Adesso sempre dentro il nostro smb.conf, creiamo la sezione specifica per la risorsa che vogliamo condividere.  In questo esempio condivideremo una directory.
<pre>
<pre>
Riga 64: Riga 64:
* '''read only''' = setta i files della dir condivisa in sola lettura.
* '''read only''' = setta i files della dir condivisa in sola lettura.


==Condivisione di una stampante==
===Condivisione di una stampante===
Adesso analizziamo i parametri da aggiungere al file '''smb.conf''' per poter condividere una stampante, ponendo per esempio che il sistema di stampa utilizzato dal server sia cups.
Adesso analizziamo i parametri da aggiungere al file '''smb.conf''' per poter condividere una stampante, ponendo per esempio che il sistema di stampa utilizzato dal server sia cups.
Aggiungiamo alla sezione '''global''':
Aggiungiamo alla sezione '''global''':
Riga 96: Riga 96:
Ok, a questo punto il file puo' considerarsi configurato. Tuttavia questi sono solo pochissimi parametri. Potrete trovarli tutti a questa pag. tratta dal sito ufficiale di  [http://www.samba.org/samba/docs/man/smb.conf.5.html Samba].
Ok, a questo punto il file puo' considerarsi configurato. Tuttavia questi sono solo pochissimi parametri. Potrete trovarli tutti a questa pag. tratta dal sito ufficiale di  [http://www.samba.org/samba/docs/man/smb.conf.5.html Samba].


=Autenticazione=
==Autenticazione==
Preoccupiamoci ora dell'accesso vero e proprio alla directory messa in condivisione. Possiamo creare un utente samba con smbpasswd, tenendo presente che un utente samba deve anche essere un utente presente sulla macchina.
Preoccupiamoci ora dell'accesso vero e proprio alla directory messa in condivisione. Possiamo creare un utente samba con smbpasswd, tenendo presente che un utente samba deve anche essere un utente presente sulla macchina.


Riga 131: Riga 131:
<pre>Loaded services file OK.</pre>
<pre>Loaded services file OK.</pre>


=Lato client=
==Lato client==
Spostiamoci sul client e installiamo smbfs:
Spostiamoci sul client e installiamo smbfs:
<pre># apt-get install smbfs</pre>
<pre># apt-get install smbfs</pre>