Installare Debian con Raid1 software e LVM: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 9: Riga 9:
# In ogni disco bisogna creare ora una partizione. Per poter creare correttamente un raid 1 software le due partizioni devono essere perfettamente uguali. Purtroppo due dischi, anche se dello stesso produttore e della stessa capacità, non sono mai perfettamente uguali. Per rimediare a questo problema è consigliabile creare in ogni disco una partizione con le stesse dimensioni. Per precauzione consiglio di creare una partizione non più grande del 98% dello spazio totale del disco; in questo modo, nel caso uno dei dischi si rompesse, potrà essere sostituito con un altro uguale o di dimensioni analoghe senza creare problemi. Create perciò in ogni disco una partizione primaria grande il 98% dello spazio totale e selezionate nella schermata '''come usare questa partizione''' la dicitura <code>Volume fisico per il Raid</code>. Ripetete queste operazioni per entrambi i dischi.
# In ogni disco bisogna creare ora una partizione. Per poter creare correttamente un raid 1 software le due partizioni devono essere perfettamente uguali. Purtroppo due dischi, anche se dello stesso produttore e della stessa capacità, non sono mai perfettamente uguali. Per rimediare a questo problema è consigliabile creare in ogni disco una partizione con le stesse dimensioni. Per precauzione consiglio di creare una partizione non più grande del 98% dello spazio totale del disco; in questo modo, nel caso uno dei dischi si rompesse, potrà essere sostituito con un altro uguale o di dimensioni analoghe senza creare problemi. Create perciò in ogni disco una partizione primaria grande il 98% dello spazio totale e selezionate nella schermata '''come usare questa partizione''' la dicitura <code>Volume fisico per il Raid</code>. Ripetete queste operazioni per entrambi i dischi.
# Alla fine dovreste ritrovarvi nella schermata iniziale del partizionatore. Nei vostri due hard disk sarà comparsa una partizione primaria marcata con <code>k raid</code>. Nella parte alta della schermata sarà comparsa anche una nuova voce, <code>'''Configurare il Raid software'''</code>;
# Alla fine dovreste ritrovarvi nella schermata iniziale del partizionatore. Nei vostri due hard disk sarà comparsa una partizione primaria marcata con <code>k raid</code>. Nella parte alta della schermata sarà comparsa anche una nuova voce, <code>'''Configurare il Raid software'''</code>;
# Spostatevi con il cursore fino a selezionare la voce <code>'''Configurare il Raid software'''</code> e confermate con <code>Yes</code> alla domanda del partizionatore di salvare la configurazione attuale su disco;
# Selezionate la voce <code>'''Creare un Device Multidisk'''</code>. Nella schermata successiva, che vi invita a selezionare il tipo di Raid da utilizzare, scegliete <code>Raid1</code>; poi indicate il corretto numero di dischi da utilizzare (<code>2</code> nel nostro caso);
#