Wake On Lan: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(revisionata e inserito template versioni compatibili)
m (nuova sintassi template Versioni compatibili; min)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/>Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze<br/>Debian Sid}}
{{Versioni compatibili|Etch|Lenny|Squeeze|Sid}}
==Introduzione==
== Introduzione ==
 
Il Wake On Lan è una funzione molto utile che permette di accendere il proprio computer a distanza dall'interno della propria rete locale. Molte schede di rete, soprattutto gli ultimi chip integrati, supportano questa caratteristica che in alcuni casi si può rivelare davvero molto utile. Immaginate ad esempio di avere due PC in due stanze o uffici diverse dello stesso piano o perché no, proprio in due piani diversi e di essere impegnati sulla prima postazione. Vi ricordate però che avete bisogno di andare a controllare un documento che sta sull'altro computer e pensate di aprire VNC ma purtroppo la seconda postazione è ancora spenta e quindi non vi potete collegare. A questo punto solo una cosa vi può aiutare: il '''MagicPacket&trade;'''!
Il Wake On Lan è una funzione molto utile che permette di accendere il proprio computer a distanza dall'interno della propria rete locale. Molte schede
di rete, soprattutto gli ultimi chip integrati, supportano questa caratteristica che in alcuni casi si può rivelare davvero molto utile. Immaginate ad esempio di avere due PC in due stanze o uffici diverse dello stesso piano o perché no, proprio in due piani diversi e di essere impegnati sulla prima postazione. Vi ricordate però che avete bisogno di andare a controllare un documento che sta sull'altro computer e pensate di aprire VNC ma purtroppo la seconda postazione è ancora spenta e quindi non vi potete collegare. A questo punto solo una cosa vi può aiutare: il '''MagicPacket&trade;'''!
 
==Software necessario==


== Software necessario ==
Avremo bisogno di due programmi:
Avremo bisogno di due programmi:
* ethtool
* ethtool
Riga 17: Riga 14:
</pre>
</pre>


==Utilizzo di ethtool==
== Utilizzo di ethtool ==
 
All'avvio del computer entrate nel BIOS e attivate il Wake-On-Lan;  solitamente trovate l'impostazione sotto la voce
All'avvio del computer entrate nel BIOS e attivate il Wake-On-Lan;  solitamente trovate l'impostazione sotto la voce
<code>Power Management Setup</code>.
<code>Power Management Setup</code>.
Riga 52: Riga 48:
A questo punto spegnendo il computer lo potrete accendere da un'altra postazione usando etherwake.
A questo punto spegnendo il computer lo potrete accendere da un'altra postazione usando etherwake.


==Utilizzo di etherwake==
== Utilizzo di etherwake ==
 
etherwake serve per inviare il MagicPacket&trade; alla scheda di rete del PC che volete accendere, accendendolo.
etherwake serve per inviare il MagicPacket&trade; alla scheda di rete del PC che volete accendere, accendendolo.
Ovviamente, dal momento che il PC è spento non vi potete basare sul indirizzo IP; dovrete usare il MAC Address.
Ovviamente, dal momento che il PC è spento non vi potete basare sul indirizzo IP; dovrete usare il MAC Address.
Riga 94: Riga 89:
</pre> }}
</pre> }}


==Ultimi ritocchi==
== Ultimi ritocchi ==
 
Ora, se il PC è partito, noterete che lanciando nuovamente <pre>ethtool eth0</pre> il metodo di wake-on è tornato a <code>d</code>.
Ora, se il PC è partito, noterete che lanciando nuovamente <pre>ethtool eth0</pre> il metodo di wake-on è tornato a <code>d</code>.
Per far si che ogni volta che accendete il computer il metodo usato sia <code>g</code> ci sono varie strade; di seguito spiegherò quella che ho scelto ovvero
Per far si che ogni volta che accendete il computer il metodo usato sia <code>g</code> ci sono varie strade; di seguito spiegherò quella che ho scelto ovvero
Riga 249: Riga 243:
Notare l'aggiunta della direttiva <code>'''up'''</code> per l'interfaccia <code>'''eth0'''</code>.
Notare l'aggiunta della direttiva <code>'''up'''</code> per l'interfaccia <code>'''eth0'''</code>.


==Conclusioni==
== Conclusioni ==
 
La tecnologia Wake-On-Lan si può rendere utile solo nei rari casi in cui si disponga di una LAN con postazioni molto distanti tra loro, tuttavia in tali situazioni si rivela una risorsa davvero preziosa che può aiutare tra le altre cose a risparmiare energia, spegnendo i computer non usati "perché tanto poi ...".
La tecnologia Wake-On-Lan si può rendere utile solo nei rari casi in cui si disponga di una LAN con postazioni molto distanti tra loro, tuttavia in tali situazioni si rivela una risorsa davvero preziosa che può aiutare tra le altre cose a risparmiare energia, spegnendo i computer non usati "perché tanto poi ...".