Postfix e autenticazione su smtp remoto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
(revisionata, modificata gerarchia titoli)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
__TOC__
__TOC__
=Introduzione=
==Introduzione==
Questa guida cerca di risolvere il problema di molti utenti che cercano di configurare un server di posta incorrendo nella necessità di inserire, per l'utilizzo del server del proprio provider come relay host, l'username e la password.
Questa guida si propone di risolvere il problema di molti utenti che cercano di configurare un server di posta incorrendo nella necessità di inserire, per l'utilizzo del server del proprio provider come relay host, l'username e la password.


Per risolvere questo useremo sasl.
Per risolvere questo useremo sasl.


= Installazione =
== Installazione ==
Prima di tutto è necessario installare i seguenti pacchetti:
Prima di tutto è necessario installare i seguenti pacchetti:
* libsasl2  
* libsasl2  
Riga 12: Riga 12:
* postfix-tls  
* postfix-tls  


= Configurazione =
== Configurazione ==
La configurazione è molto semplice e consiste nel modificare il file <tt>/etc/postfix/main.cf</tt> aggiungendo le seguenti righe:
La configurazione è molto semplice e consiste nel modificare il file <tt>/etc/postfix/main.cf</tt> aggiungendo le seguenti righe:
<pre>relayhost = mail.provider.it
<pre>relayhost = mail.provider.it