Elenco programmi senza interfaccia grafica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(spostato hnb nella categoria agenda/calendario, corretti alcuni errori, nominati alcuni link)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


Nella tabella che segue sono elencati, in base al campo di applicazione, alcuni dei più comuni programmi privi di interfaccia grafica.
Nella tabella che segue sono elencati, in base al campo di applicazione, alcuni dei più comuni programmi privi di interfaccia grafica.
Per ognuno vi è una breve descrizione e il link al sito ufficiale del progetto.<br/>
Per ognuno vi è una breve descrizione e il link al sito ufficiale del progetto.
 
<small><span style="color:red">T</span>= interfaccia a linea di comando;</small><br/>
<small><span style="color:red">T</span>= interfaccia a linea di comando;</small><br/>
<small><span style="color:green">NC</span>= interfaccia testuale tramite librerie ncurses;</small>
<small><span style="color:green">NC</span>= interfaccia testuale tramite librerie ncurses;</small>
Riga 16: Riga 17:
===Browser Web===
===Browser Web===
|-
|-
| width="15%" | '''elinks''' || width="70%" | web browser testuale, supporta tab e fogli di stile || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://elinks.or.cz/ sito del progetto]
| width="12%" | '''elinks''' || width="70%" | web browser testuale, supporta tab e fogli di stile || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://elinks.or.cz/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Links2''' || browser misto grafico o testuale che permette di mantenere molti elementi tipici delle interfacce grafiche || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://links.twibright.com/ sito del progetto]
| '''Links2''' || browser misto grafico o testuale che permette di mantenere molti elementi tipici delle interfacce grafiche || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://links.twibright.com/ sito del progetto]
Riga 27: Riga 28:
===Posta Elettronica===
===Posta Elettronica===
|-
|-
| width="15%" | '''Abook''' || programma testuale per organizzare i propri contatti in una rubrica, è concepito per l'uso con mutt || align="center" style="color:green" | NC || align="center" |  [http://abook.sourceforge.net/ sito del progetto]  
| '''Abook''' || programma testuale per organizzare i propri contatti in una rubrica, è concepito per l'uso con mutt || align="center" style="color:green" | NC || align="center" |  [http://abook.sourceforge.net/ sito del progetto]  
|-
|-
| '''Alpine''' || client di posta elettronica basato su pine, comprende un proprio editor per comporre i messaggi || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.washington.edu/alpine/ sito del progetto]
| '''Alpine''' || client di posta elettronica basato su pine, comprende un proprio editor per comporre i messaggi || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.washington.edu/alpine/ sito del progetto]
Riga 101: Riga 102:
===Audio===
===Audio===
|-
|-
| width="15%" | '''Abcde''' || width="70%" | estrae tracce da CD audio, le codifica e aggiunge commenti e tag || align="center" style="color:red" width="20px" | T || align="center" | [http://code.google.com/p/abcde/ sito del progetto]
| width="12%" | '''Abcde''' || width="70%" | estrae tracce da CD audio, le codifica e aggiunge commenti e tag || align="center" style="color:red" width="20px" | T || align="center" | [http://code.google.com/p/abcde/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Aumix''' || mixer audio || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.jpj.net/~trevor/aumix.html sito del progetto]
| '''Aumix''' || mixer audio || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.jpj.net/~trevor/aumix.html sito del progetto]
Riga 135: Riga 136:
| '''Mpg123''' || lettore multimediale per file audio MPEG || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://www.mpg123.de/ sito del progetto]
| '''Mpg123''' || lettore multimediale per file audio MPEG || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://www.mpg123.de/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Mplayer-nogui''' || versione solo testuale del famoso audio/video player || align="center" | || align="center" |  [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
| '''Mplayer-nogui''' || versione solo testuale del famoso audio/video player || align="center" style="color:red" | T || align="center" |  [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
|-
|-
| '''Music123''' || shell a riga di comando per programmi come mpg123 e ogg123 capace di riprodurre una varietà di file sonori || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/music123 music123 per Debian Lenny]
| '''Music123''' || shell a riga di comando per programmi come mpg123 e ogg123 capace di riprodurre una varietà di file sonori || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/music123 music123 per Debian Lenny]
Riga 150: Riga 151:
| '''MEncoder''' || strumento per codificare e decodificare file video, concepito per essere usato in combinazione con mplayer || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
| '''MEncoder''' || strumento per codificare e decodificare file video, concepito per essere usato in combinazione con mplayer || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
|-
|-
| '''Mplayer-nogui''' || versione solo testuale del famoso audio/video player || align="center" | || align="center" | [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
| '''Mplayer-nogui''' || versione solo testuale del famoso audio/video player || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
|-
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Giochi===
===Giochi===
|-
|-
| '''Angband''' || il gioco rogue-like tolkeniano per eccellenza, ambientato nelle miniere di Moria || align="center" | || align="center" | [http://www.phial.com/angband/ sito del progetto]
| '''Angband''' || il gioco rogue-like tolkeniano per eccellenza, ambientato nelle miniere di Moria || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.phial.com/angband/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Bsdgames''' || una raccolta di giochi per nostalgici di Unix || align="center" | || align="center" |  [http://packages.debian.org/lenny/bsdgames bsdgames in Debian Lenny]
| '''Bsdgames''' || una raccolta di giochi per nostalgici di Unix || align="center" style="color:green" | NC || align="center" |  [http://packages.debian.org/lenny/bsdgames bsdgames in Debian Lenny]
|-
|-
| '''Crawl''' || gioco rogue-like di avventura || align="center" | || align="center" | [http://crawl-ref.sourceforge.net/ sito del progetto]
| '''Crawl''' || gioco rogue-like di avventura || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://crawl-ref.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Nethack-console''' || gioco di avventura in stile D&D testuale con vista dall'alto || align="center" | || align="center" |  
| '''Nethack-console''' || gioco di avventura in stile D&D testuale con vista dall'alto || align="center" style="color:green" | NC || align="center" |  
[http://packages.debian.org/it/lenny/nethack-console nethack-console in Debian Lenny]
[http://packages.debian.org/it/lenny/nethack-console nethack-console in Debian Lenny]
|-
|-
|'''Ninvaders''' || clone di Space Invaders || align="center" | || align="center" | [http://ninvaders.sourceforge.net/ sito del progetto]
|'''Ninvaders''' || clone di Space Invaders || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://ninvaders.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Overkill''' || gioco d'azione 2D in ASCII art || align="center" | || align="center" | [http://artax.karlin.mff.cuni.cz/~brain/0verkill/ sito del progetto]
| '''Overkill''' || gioco d'azione 2D in ASCII art || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://artax.karlin.mff.cuni.cz/~brain/0verkill/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Pacman4console''' || clone di Pacman in caratteri ASCII || aling="center" | || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/pacman4console pacman4console in Debian Lenny]
| '''Pacman4console''' || clone di Pacman in caratteri ASCII || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/pacman4console pacman4console in Debian Lenny]
|-
|-
| '''TinTin++''' || un client MUD per console || align="center" | || align="center" | [http://tintin.sourceforge.net/ sito del progetto]
| '''TinTin++''' || un client MUD per console || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://tintin.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|-
| '''ViTetris''' || clone di Tetris per console || align="center" | || align="center" | [http://victornils.net/tetris/ sito del progetto]
| '''ViTetris''' || clone di Tetris per console || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://victornils.net/tetris/ sito del progetto]
|-
|-
|}
|}
Riga 181: Riga 182:
===Editor di Testo===
===Editor di Testo===
|-
|-
| '''ed''' || uno dei primi editor di testo per Unix || align="center" style="color:red" width="20px" | T || align="center" | [http://www.gnu.org/software/ed/ed.html; sito del progetto]
| width="12%" | '''ed''' || uno dei primi editor di testo per Unix || align="center" style="color:red" width="20px" | T || align="center" | [http://www.gnu.org/software/ed/ed.html; sito del progetto]
|-
|-
| '''GNU Emacs''' || editor di testo estremamente versatile, originariamente sviluppato da Richard Stallman || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.gnu.org/software/emacs/ sito del progetto]
| '''GNU Emacs''' || editor di testo estremamente versatile, originariamente sviluppato da Richard Stallman || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.gnu.org/software/emacs/ sito del progetto]
Riga 247: Riga 248:
|-
|-
|}
|}
==Matematica e scienza==
==Matematica e scienza==
{| {{Prettytable}} width="99%"
{| {{Prettytable}} width="99%"
Riga 253: Riga 255:
===Matematica===
===Matematica===
|-
|-
| '''Mathomatic'''|| semplice programma per l'elaborazione algebrica (CAS: Computer Algebra System) in grado di risolvere equazioni || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://www.mathomatic.org/math/ sito del progetto]
| width="12%" | '''Mathomatic''' || width="70%" | semplice programma per l'elaborazione algebrica (CAS: Computer Algebra System) in grado di risolvere equazioni || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://www.mathomatic.org/math/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Maxima''' || computer algebra system in lisp, nato alla fine degli anni '60 al M.I.T. || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://maxima.sourceforge.net/ sito del progetto]
| '''Maxima''' || computer algebra system in lisp, nato alla fine degli anni '60 al M.I.T. || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://maxima.sourceforge.net/ sito del progetto]
Riga 260: Riga 262:
|-
|-
|}
|}
==Gestione di Sistema==
==Gestione di Sistema==
{| {{Prettytable}} width="99%"
{| {{Prettytable}} width="99%"
Riga 266: Riga 269:
===Filemanager e  Windowmanager===
===Filemanager e  Windowmanager===
|-
|-
| '''GNU Screen''' || è un emulatore di terminale che permette all'utente di accedere a sessioni del terminale multiple e separate || align="center" style="color:green" width="20px" | NC|| align="center" | [http://www.gnu.org/software/screen/ sito del progetto]
| width="12%" | '''GNU Screen''' || width="70%" | è un emulatore di terminale che permette all'utente di accedere a sessioni del terminale multiple e separate || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://www.gnu.org/software/screen/ sito del progetto]
|-
|-
| '''Midnight Commander''' || file manager testuale, dispone anche di un editor interno; [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=80 qui]una guida chiara, in italiano, alla configurazione e all'uso di MC, scritta da ''mm-barabba'' e pubblicato sulla e-zine di debianizzati.org || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.midnight-commander.org/ sito del progetto]
| '''Midnight Commander''' || file manager testuale, dispone anche di un editor interno; [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=80 qui]una guida chiara, in italiano, alla configurazione e all'uso di MC, scritta da ''mm-barabba'' e pubblicato sulla e-zine di debianizzati.org || align="center" style="color:green" | NC || align="center" | [http://www.midnight-commander.org/ sito del progetto]
Riga 275: Riga 278:
|-
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Backup===
===Backup===
|-
|-