Volumi criptati LUKS - Creazione e uso con cryptmount: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 44: Riga 44:
Se l'output dovesse essere vuoto dobbiamo caricare il modulo '''aes''' con l'usuale comando '''modprobe aes'''.
Se l'output dovesse essere vuoto dobbiamo caricare il modulo '''aes''' con l'usuale comando '''modprobe aes'''.


==='''Kernel personale'''===
==='''Kernel personalizzato'''===
Se non usaimo un kernel precompilato debian, dobbiamo controllare che l'algoritmo di cifratura sia stato compilato: dal menu "'''Linux Kernel Configuration'''" seguiamo la voce "'''Cryptographic options  --->'''" e abilitiamo la voce <pre>AES cipher algorithms</pre> o la strettamente legata <pre>AES cipher algorithms (i586)</pre>
Se non usaimo un kernel precompilato debian, dobbiamo controllare che l'algoritmo di cifratura sia stato compilato: dal menu "'''Linux Kernel Configuration'''" seguiamo la voce "'''Cryptographic options  --->'''" e abilitiamo la voce <pre>AES cipher algorithms</pre> o la strettamente legata <pre>AES cipher algorithms (i586)</pre>