Utente:MaXeR: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Questa guida rappresenta la mia configurazione di Debian su un portatile HP Compaq nx6325. Suggerimenti e miglioramenti sono bene accetti. L'ultima modifica risale al 29 gennaio 2008.
''Torna all'indice: [[Linux Kernel in a Nutshell]]''


== Guide HP ==
__TOC__


Il sito HP mette a disposizione [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=179111&taskId=135&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1849082 numerose guide], basate per� su Windows, riguardanti questo portatile.
Il [[LKN:_Personalizzare_un_Kernel|capitolo precedente]] ci ha insegnato i meccanismi per la riconfigurazione del kernel; in questo capitolo arriva la parte interessante, in cui si possono trovare tutte le modifiche pi� comuni che gli utenti hanno bisogno di apportare ai loro kernel, con le istruzioni specifiche per effettuarle.


== Hardware ==


Esistono diverse versioni dell'HP Compaq nx6325. Una [http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12447_div/12447_div.HTML lista completa dei componenti] � offerta dal sito HP. A meno che il processore non sia un Sempron, si tratta di un processore a 64bit. Per fortuna Debian offre senza battere ciglio una versione amd64.
== '''Dischi''' ==


Nel mio caso i principali componenti sono:
Il kernel Linux supporta una grande variet� di differenti tipi di disco. Questa sezione mostra come configurare il kernel in modo tale che supporti la maggior parte dei modelli pi� comuni di controller di disco.


* Processori: AMD Turion 64 X2 Dual-Core Mobile Processor TL-60 (2.0-GHz, 2 x 512-KB L2 cache)
* Memoria RAM: 1024 MB (slot 1); dato che uno slot 2 disponibile, ho aggiunto altri 1024 MB di RAM
* Scheda Video: ATI Radeon Xpress 200M (alias 1150), 128 MB di memoria
* Scheda Audio: ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio
* Scheda Ethernet: Broadcom NetXtreme BCM 5788 Gigabit Ethernet
* Scheda Wireless: Broadcom BCM 4310 802.11 a/b/g (BCM 4310 ci che lspci mostra; il sito HP dice che si tratta di una BCM 4311).


Il laptop � dotato di un lettore di schede di memoria 7-in-1 e di un lettore per impronta digitale.
'''Dispositivi USB'''


=== Hardware testato e funzionante ===
Per utilizzare un dispositivo di archiviazione USB (come quelli chiamati comunemente memorie "flash" USB, oppure dischi esterni USB) il supporto USB deve prima funzionare correttamente. Fare riferimento alla ricetta nella sezione chiamata [[USB]] per sapere come fare.


* Scheda video ATI Radeon Xpress 200M: funziona con i driver ati (xserver-xorg-video-ati), ma per l'accelerazione 3D bisogna usare i [[Installazione_driver_proprietari_Ati|driver proprietari ATI]].
Un dispositivo di archiviazione USB pu� essere identificato utilizzando il programma ''lsusb''. Se la sequenza di comandi che segue produce i risultati mostrati, nel sistema � presente un dispositivo di archiviazione USB:
* Scheda audio ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio: funziona con il driver snd_hda_intel.
* Touchpad Synaptics: da configurare in xorg.conf come in [[Synaptics_touchpad|questa guida]].
* Wireless Broadcom BCM4310: funziona decentemente con il driver bcm43xx; viene riportato che su ubuntu  ([http://www.ludreb.plus.com/ubuntuguide.html#6] e [http://vale.homelinux.net/wordpress/?p=106]) funziona meglio l'[[ndisWrapper]].
* Pulsanti multimediali: configurati con xbindkeys (vedi sotto un esempio).
* Lettore di card 7-in-1: funziona con HAL di KDE ed i moduli sdhci, mmc_core, mmc_block, tifm_7xx1, tifm_sd. [http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Compaq_nx6325#Onboard_cardreader Card reader e Gentoo].


=== Hardware non testato ===
<pre>
$/usr/sbin/lsusb -v | grep Storage
      bInterfaceClass        8 Mass Storage
</pre>
 
Abilitarla nel modo seguente:
 
1. Un dispositivo di archiviazione USB � in realt� undispositivo USB SCSI che comunica su un collegamento USB. Per questo motivo, deve essere abilitato il sottosistema SCSI:
 
<pre>
Device Drivers
    SCSI Device Support
        [*] SCSI Device Support
</pre>
 
2. Anche nel sistema SCSI, si deve abilitare il "SCSI disk support" affinch� il dispositivo venga montato correttamente:
 
<pre>
Device Drivers
    SCSI Device Support
        [*] SCSI disk support
</pre>
 
3. Abilitare il supporto di archiviazione USB:
 
<pre>
Device Drivers
  USB Support
  [M] USB Mass Storage support
</pre>
 
Nelle pagine che seguono verranno illustrate specifici dispostivi di archiviazione USB per i quali si rende necessaria una configurazione differente, in quanto non seguono gli standard USB e richiedono un codice speciale. Se si possiede uno di questi dispositivi, � necessario abilitare il supporto per essi.
 
 
'''Dischi IDE'''
 
I dischi IDE sono i pi� comuni dischi per PC. Il dispositivo che abilita tali dischi affinch� essi lavorino correttamente � un controller di disco IDE. Per determinare se si abbia un controller di disco IDE sul proprio sistema, usare il comando ''lspci'' nel seguente modo:
 
<pre>
$/usr/sbin/lspci | grep IDE
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) IDE
Controller (rev 02)
00:1f.2IDEinterface:IntelCorporation82801EB(ICH5)SATAController(rev
02)
</pre>
 
Tenete presente che il risultato del comando ''lspci'' probabilmente non sar� identico a quello mostrato sopra. Ci� che importa invece � che il comando mostri un qualunque controller IDE (il primo dispositivo nel precedente esempio). Se si riscontrano solo controller SATA, vedere la sezione successiva 'Serial ATA (SATA)'.
 
Ora seguiamo i seguenti passi:
 
1. Abilitare il supporto PCI per il kernel:
 
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
</pre>
 
2. Abilitare il sottosistema IDE e il supporto IDE:
 
<pre>
Device Drivers
    [*] ATA/ATAPI/MFM/RLL support
    [*]  Enhanced IDE/MFM/RLL disk/cdrom/tape/floppy support
</pre>
 
3. Nel sistema ATA, occorre abilitare lo specifico tipo di controller IDE che si possiede, al fine di farlo funzionare correttamente. Per avere un buon backup nel caso si selezioni il tipo errato, selezionare la voce controller IDE 'generico':
 
<pre>
Device Drivers
    ATA/ATAPI/MFM/RLL support
        [*]    generic/default IDE chipset support
</pre>
 
4. Abilitare i differenti controller PCI IDE:
 
<pre>
Device Drivers
    ATA/ATAPI/MFM/RLL support
        [*]    PCI IDE chipset support
</pre>
 
Ci� porta all'apertura di un lungo sottomenu di differenti tipi di controller IDE. Selezionare il proprio in base al nome del dispositivo mostrato col comando ''lspci''
 
 
'''Serial ATA (SATA)'''
 
SATA � un tipo di controller di disco che rappresenta il successore del controller di disco IDE. Per determinare se si possiede sul sistema un controller di disco SATA, lanciare il seguente comando:
 
<pre>
$/usr/sbin/lspci | grep SATA
00:1f.2IDEinterface:IntelCorporation82801EB(ICH5)SATAController(rev
02)
</pre>
 
Tenere presente che il risultato del comando probabilmente non sar� identico. Ci� che importa � che il comando mostri un qualunque dispositivo SATA. I dischi SATA usano una libreria kernel chiamata ''libata'' che si occupa della maggior parte delle funzionalit� di SATA. ''That library uses the SCSI layer to talk to the block layer, so several different kernel options need to be enabled in order for SATA disks to work properly.''
 
1. Abilitare il supporto PCI per il kernel:
 
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
</pre>
 
2. Abilitare il sottosistema SCSI:
 
<pre>
Device Drivers
    SCSI Device Support
        [*] SCSI Device Support
</pre>
 
3.  Anche nel sistema SCSI, deve essere abilitata la voce "SCSI disk support" affinch� il dispositivo funzioni correttamente:
 
<pre>
Device Drivers
    SCSI Device Support
        [*] SCSI disk support
</pre>
 
4. Le opzioni SATA sono sotto la sezione "SCSI low-level drivers":
 
<pre>
Device Drivers
    SCSI Device Support
        SCSI low-level drivers
            [*] Serial ATA (SATA) support
</pre>
 
5. In questa sezione, abilitare il particolare controller SATA che si possiede. Vedere l'output del comando ''lspci'' precedentemente menzionato per avere una lista dei tipi di controller SATA presenti sul proprio sistema. Per esempio, la maggior parte delle schede madri INTEL richiedono il driver PIIX/ICH SATA (come mostrato nel precedente esempio):


* Sensore per impronta digitale AuthenTec AES 2501: secondo [http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_enable_the_fingerprint_reader questa guida] funziona.
<pre>
* Modem interno
Device Drivers
* FireWire
    SCSI Device Support
* BlueTooth
        SCSI low-level drivers
            [*] Serial ATA (SATA) support
            [*]  Intel PIIX/ICH SATA support
</pre>


=== lspci ===


Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 10)
== '''Masterizzare un CD-ROM''' ==
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
PCI bridge: ATI Technologies Inc Unknown device 5a37
PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
IDE interface: ATI Technologies Inc ATI 4379 Serial ATA Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller (rev 80)
USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller (rev 80)
SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 81)
IDE interface: ATI Technologies Inc Standard Dual Channel PCI IDE Controller ATI (rev 80)
Audio device: ATI Technologies Inc SB450 HDA Audio (rev 01)
ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge (rev 80)
PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge (rev 80)
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RS482 [Radeon Xpress 200M]
Ethernet controller: Broadcom Corporation NetXtreme BCM5788 Gigabit Ethernet (rev 03)
CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
Generic system peripheral [0805]: Texas Instruments PCIxx12 SDA Standard Compliant SD Host Controller
Network controller: Broadcom Corporation BCM4310 UART (rev 01)


== Kernel ==
Masterizzare un CD-ROM � davvero semplice in Linux. Se il kernel che si possiede permette la lettura di un CD-ROM, allora ne permetter� anche la masterizzazione.
Ci sono due metodi per abilitare il supporto CD-ROM in Linux, uno per i lettori IDE ed uno per i lettori SCSI e SATA


Il mio kernel un 2.6.23.11 customizzato.


=== Kernel 2.6.22 ===
'''Lettori CD-ROM IDE'''


Opzioni rilevanti sono le seguenti:
I lettori CD-ROM IDE sono gestiti dallo stesso controller IDE del disco principale. Assicurarsi che il controller IDE sia correttamente supportato come descritto nella sezione ''Dischi IDE''. Se lo �, allora occorre selezionare solo un'altra voce nella procedura di configurazione:
* Processore
<pre>Processor Family  --->
    <*> AMD-Opteron/Athlon64
    [*] Symmetric multi-processing support
        [*] SMT (Hyperthreading) scheduler support
        [*] Multi-core scheduler support</pre>
* Scheda wireless, se volete usare il driver broadcom compreso nel kernel:
<pre>Network device support  --->
    Wireless LAN  --->
        [*] Broadcom BCM43xx wireless support</pre>
* Card Reader:
<pre>Device Drivers  --->
    [*] MMC/SD Card Support  --->
        [*] MMC block device driver
        [*] Secure Digital Host Controller Interface support  (EXPERIMENTAL)
        [*] TI Flash Media MMC/SD Interface support  (EXPERIMENTAL)</pre>
=== ACPI ===


Il supporto basta abilitarlo nel kernel; personalmente carico i moduli AC Adapter, Battery, Button, Video, Fan, Processor, Thermal Zone. Con un kernel >= 2.6.22 non ho avuto problemi.
<pre>
Device Drivers
    [*] ATA/ATAPI/MFM/RLL support
    [*]  Enhanced IDE/MFM/RLL disk/cdrom/tape/floppy support
    [M]    Include IDE/ATAPI CDROM support
</pre>


== Configurazioni ==


=== xorg.conf, ATI e accelerazione 3D ===
'''Lettori CD-ROM SCSI e SATA'''


Per avere l'accelerazione 3D bisogna usare i [[Installazione_driver_proprietari_Ati|driver ATI]]. Il pi� recente � alla versione 8.40.4 per linux a 64-bit. Per l'installazione del driver consiglio quella manuale con la creazione dei pacchetti.
I lettori CD-ROM SCSI e SATA sono gestiti dallo stesso controller del disco principale. Assicurarsi che il controller SCSI o SATA sia correttamente supportato. Per i dischi SATA, vedere la precedente sezione ''Serial ATA (SATA).'' 
Per supportare lettori CD-ROM SCSI o SATA, il driver CD-ROM SCSI deve essere abilitato:


Una volta installato il driver xorg.conf dovrebbe avere sezioni come queste:
<pre>
  Section "Module"
Device Drivers
        Load  "i2c"
    SCSI Device Support
        Load  "bitmap"
         [*] SCSI CDROM support
        Load  "ddc"
</pre>
        Load  "dri"
        Load  "extmod"
        Load  "freetype"
        Load  "glx"
        Load  "int10"
        Load  "vbe"
        Load  "GLcore"
  EndSection
  ...
  Section "Device"
        Identifier  "Ati Device"
        Driver      "fglrx"
        Option      "VideoOverlay" "on"
         Option      "OpenGLOverlay" "off"
        BusID      "PCI:1:5:0"
  EndSection
  ...
  Section "DRI"
        Mode        0666
  EndSection


  Section "Extensions"
Una volta che � stato abilitato, il lettore CD-ROM SCSI o SATA dovrebbe funzionare correttamente.
        Option      "Composite" "Disable"
  EndSection


Per il touchpad Synaptics:
  Section "InputDevice"
        Identifier  "Synaptics Touchpad"
        Driver      "synaptics"
        Option      "SendCoreEvents" "true"
        Option      "Device" "/dev/psaux"
        Option      "Protocol" "auto-dev"
        Option      "HorizScrollDelta" "0"
  EndSection


=== Audio e ALSA ===
== '''Dispositivi''' ==


L'audio non d� problemi. La configurazione segue la norma
Linux supporta un grande numero di differenti tipi di dispositivi (pi� di qualunque altro sistema operativo). Questa sezione descrive come abilitare i dispositivi pi� comuni.
# apt-get install alsa-base alsa-utils
# alsaconf


=== Boot e APIC ===


Mi capita che APIC riempia i log con errori sulle due CPU:
'''USB'''
  APIC error on CPU0: 40(40)
  APIC error on CPU1: 40(40)
  APIC error on CPU0: 40(40)
  APIC error on CPU1: 40(40)
  ...


Se nelle opzioni di boot viene aggiunto '''-noapic -nolapic''' succede che viene rilevato un solo processore. Per ora mi tengo gli errori sulle CPU!
Linux supporta molti tipi di dispositivi USB. Per abilitare il supporto USB, bisogna innanzitutto abilitare il supporto per il controller USB, che gestisce il collegamento USB sulla macchina. Per determinare se la propria macchina possiede un controller USB, e di quale tipo �, lanciare il seguente comando:


=== Wireless ===
<pre>
$/usr/sbin/lspci | grep USB
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI
Controller #1 (rev 02)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI
Controller #2 (rev 02)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI
Controller #3 (rev 02)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB UHCI
Controller #4 (rev 02)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) USB2 EHCI
Controller (rev 02)
</pre>


La scheda wireless funziona abbastanza bene con il driver bcm43xx compreso nel kernel (>= 2.6.21). Mi succede che non riceva sempre offerte dhcp quando tento di connettermi e mi stato consigliato l'ndiswrapper.
Notare che probabilmente l'output del comando non sar� identico a quello mostrato sopra. Ci� che importa che il comando mostri un qualche controller USB.


=== xbindkeys per l'audio ===
1. Abilitare il supporto PCI per il kernel:


La configurazione di xbindkeys per i tre pulsanti audio in alto a destra � come segue.
<pre>
Il file di configurazione � ~/.xbindkeysrc.
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
<pre># Volume up
    [*] PCI Support
"amixer set Master 4+"
</pre>
  m:0x0 + c:176
 
2. Abilitare il supporto USB per il kernel:


# Volume down
<pre>
"amixer set Master 4-"
Device Drivers
  m:0x0 + c:174
    USB Support
        [M] Support for Host-side USB
</pre>


# Mute
3. Abilitare lo specifico controller host USB per la propria macchina (per maggior sicurezza abilitarli tutti se non si conosce con certezza quale si possiede):
"muter"
  m:0x0 + c:160</pre>


Il programma 'muter' un piccolo script shell che mi sono scritto:
<pre>
<pre>
#!/bin/sh
Device Drivers
#
    USB Support
# amix muter for HP Compaq nx6325
    ---   USB Host Controller Drivers
# Francesco Marass - 2007 May 22
    [M]  EHCI HCD (USB 2.0) support
# fmarass@uvic.ca
    [M]   OHCI HCD support
#
    [M]   UHCI HCD (most Intel and VIA) support
STATE=`amixer get Master | grep "Front Left" | grep "\[on\]"`
if [ -z "$STATE" ]; then
amixer -q set Master unmute
else
amixer -q set Master mute
fi
exit 0;
</pre>
</pre>


== Ringraziamenti ==
4. Bisogna abilitare i driver anche per gli specifici dispositivi individuali USB. Gran parte di essi si trovano nella sezione driver USB principale:


Nello scrivere la prima versione di questa guida ho fatto riferimento alle pagine:
<pre>
*[[Debian_on_a_HP_Compaq_NX6110|Debian su HP Compaq nx6110]],
Device Drivers
*[http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Compaq_nx6325 Gentoo su HP Compaq nx6325].
    USB Support
</pre>


== Links utili ==
Ma alcuni dispositivi, come Video USB, DVB e Audio, sono elencati nella sezione che gestisce tutti questi tipi di dispositivi. Per esempio, il driver audio USB pu� essere trovato nel menu audio:


* [http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/12447_div/12447_div.HTML HP - Specifiche del portatile]
<pre>
* [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DocumentIndex.jsp?contentType=SupportManual&lang=en&cc=us&docIndexId=179111&taskId=135&prodTypeId=321957&prodSeriesId=1849082 HP - Manuali]
Device drivers
* [http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=en&cc=us&prodNameId=3315736&prodTypeId=0&prodSeriesId=1849082&swLang=8&taskId=135&swEnvOID=181 HP - Drivers Download]
    Sound
* [http://www.puchalla-online.de/nx6325.html Puchalla Online - Debian su HP Compaq nx6325]
        [*] Sound card support
            [*] Advanced Linux Sound Architecture
                USB Devices
                    [M] USB Audio/MIDI driver
</pre>


Per inserire dispositivi di archiviazione USB (USB flash), vedere la sezione chiamata "Archiviazione USB", all'inizio di questo capitolo.
'''IEEE 1394 (FireWire)'''
IEEE 1394 comunemente conosciuta col nome FireWire, il nome con il quale fu pubblicizzata dalla Apple Computer. IEEE 1394 un bus ad alta velocit che connette dispositivi esterni, come i dispositivi USB.
Per determinare se sulla propria macchina sia presente un controller FireWire e di quale tipo sia, lanciare il seguente comando:
<pre>
$/usr/sbin/lspci | grep FireWire
06:0c.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB22/A IEEE-1394a-2000
Controller (PHY/Link)
06:0d.2 FireWire (IEEE 1394): Creative Labs SB Audigy FireWire Port (rev 04)
</pre>
Notare che probabilmente l'output non sar identico; ci che importa che il comando mostri un qualche controller FireWire.
1. Abilitare il supporto PCI per il kernel:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
</pre>
2. Abilitare il supporto IEEE 1394 per il kernel:
<pre>
Device Drivers
    IEEE 1394 (FireWire) support
        [*] IEEE 1394 (FireWire) support
</pre>
3. Abilitare il particolare tipo di host controller FireWire che si possiede:
<pre>
Device Drivers
    IEEE 1394 (FireWire) support
        [*] IEEE 1394 (FireWire) support
        ---  Device Drivers
        [M]  Texas Instruments PCILynx support
        [M]  OHCI-1394 support
</pre>
4. Per finire, abilitare i particolari tipi di dispositivi FireWire che si possiedono:
<pre>
Device Drivers
    IEEE 1394 (FireWire) support
        [*] IEEE 1394 (FireWire) support
        ---  Protocol Drivers
        [M]  OHCI-1394 Video support
        [M]  SBP-2 support (Harddisks etc.)
        [ ]    Enable Phys DMA support for SBP2 (Debug)
        [M]  Ethernet over 1394
        [M]  OHCI-DV I/O support
        [M]  Raw IEEE1394 I/O support
</pre>
'''PCI Hotplug'''
I sistemi PCI hotplug stanno diventando sempre pi popolari grazie all'uso di Express Card e laptop docking stations.
Per determinare se la propria macchina possieda un controller Express Card, controllare l'hardware per verificare se si pu inserire una Express Card.
1. Abilitare il supporto PCI per il kernel:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
</pre>
2. Abilitare il supporto PCI hotplug per il kernel:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
    PCI Hotplug Support
        [M] Support for PCI Hotplug (EXPERIMENTAL)
</pre>
3. C' un vasta scelta di differenti tipi di controller PCI hotplug. Per il supporto di gran parte dei portatili e Express Card, abilitare il controller ACPI:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
    PCI Hotplug Support
        [M] Support for PCI Hotplug (EXPERIMENTAL)
        [M]  ACPI PCI Hotplug driver
</pre>
4. Abilitare ance il controller PCI Express:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
    [*] PCI Express Support
    [M]  PCI Express Hotplug driver
</pre>
'''PCMCIA/CardBus'''
Il supporto per dispositivi PCMCIA e CardBus fabbricato su quasi ogni portatile. In ogni caso, i portatili pi recenti si stanno orientando verso il formato ExpressCard (vedere la ricetta PCI Hotplug nella sezione precedente, ''PCI Hotplug'').
Per determinare se sulla propria macchina si possieda un controller PCMCIA, controllare l'hardware per verificare se una card PCMCIA pu essere inserita.
1. Abilitare il supporto PCI per il kernel:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    [*] PCI Support
</pre>
2. Abilitare il supporto PCCARD per il kernel:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    PCCARD (PCMCIA/CardBus) support
        [M] PCCard (PCMCIA/CardBus) support
</pre>
3. Abilitare il supporto PCMCIA e il supporto CardBus per coprire il maggior numero di dispositivi:
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    PCCARD (PCMCIA/CardBus) support
        [M] PCCard (PCMCIA/CardBus) support
        [M]  16-bit PCMCIA support
        [*]  32-bit CardBus support
</pre>
Abilitare il tipo di card bridge per il proprio portatile. Il pi comune il controller "yenta-like":
<pre>
Bus options (PCI, PCMCIA, EISA, MCA, ISA)
    PCCARD (PCMCIA/CardBus) support
        [M] PCCard (PCMCIA/CardBus) support
        [M]  CardBus yenta-compatible bridge support
        [ ]  Cirrus PD6729 compatible bridge support
        [ ]  i82092 compatible bridge support
        [ ]  i82365 compatible bridge support
        [ ]  Databook TCIC host bridge support
</pre>
'''Audio (ALSA)'''
Advanced Linux Sound Architecture (ALSA) l'attuale sound system per il kernel Linux. Un sound system meno recente (OSS) stato abbandonato, e quasi tutti i vecchi driver sono stati rimossi dall'albero dei sorgenti del kernel.
Per determinare quale tipo di sound controller sia presente sulla propria macchina, lanciare il seguente comando:
<pre>
$/usr/sbin/lspci | grep -i audio
00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/
ICH5R) AC'97 Audio Controller (rev 02)
06:0d.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 04)
</pre>
Notare che l'output probabilmente non sar identico; ci che importa che il comando mostri un qualche controllers audio.
1. Abilitare il supporto base audio:
<pre>
Device Drivers
    Sound
        [M] Sound Card Support
</pre>
2. Abilitare ALSA:
<pre>
Device Drivers
    Sound
        [M] Sound Card Support
            [M] Advanced Linux Sound Architecture
</pre>
3. C' un certo numero di differenti opzioni base ALSA, come per esempio il supporto per il superato protocollo audio OSS. In presenza di applicazioni meno recenti, si dovrebbero abilitare le relative opzioni:
<pre>
Device Drivers
    Sound
        [M] Sound Card Support
            [M] Advanced Linux Sound Architecture
            [M]  OSS Mixer API
            [M]  OSS PCM (digital audio) API
            [ ]    OSS PCM (digital audio) API - Include plugin system
</pre>
4. Abilitare il particolare tipo di dispositivo audio che si possiede. Le voci relative a PCI card audio sono nel sottomenu PCI:
<pre>
Device Drivers
    Sound
        [M] Sound Card Support
            [M] Advanced Linux Sound Architecture
                PCI Devices
</pre>
=='''CPU'''==
Se si desidera avere un kernel che lavori il pi velocemente possibile per il proprio hardware e processore, sono poche le opzioni sulle quali bisogna agire per migliorare le performance. Questa sezione mostrer alcune delle opzioni che si possono configurare in base ai processori.
'''Tipi di processori'''
Nel kernel linux possiamo modificare un gran numero di opzioni per i diversi processori. La prima informazione da ricavare l'esatto tipo di processore che si sta usando. Per scoprire ci, lanciare il seguente comando:
<pre>
$cat /proc/cpuinfo  | grep "model name"
model name      : Intel(R) Xeon(TM) CPU 3.20GHz
</pre>
Notare che l'output probabilmente non sar identico; ci che importa che il comando mostri il nome del modello del processore presente nel sistema.
1. Selezionare il tipo di sottoarchitettura del processore:
<pre>
Processor type and features
    Subarchitecture Type
        (X) PC-compatible
        ( ) AMD Elan
        ( ) Voyager (NCR)
        ( ) NUMAQ (IBM/Sequent)
        ( ) Summit/EXA (IBM x440)
        ( ) Support for other sub-arch SMP systems with more than 8 CPUs
        ( ) SGI 320/540 (Visual Workstation)
        ( ) Generic architecture (Summit, bigsmp, ES7000, default)
        ( ) Support for Unisys ES7000 IA32 series
</pre>
A meno che la propria macchina non appartenga ad uno dei tipi specifici elencati sopra, selezionare la voce PC-compatibile. Comunque, se si desidera creare un singolo kernel che possa girare su tutti i tipi di macchine mostrate, selezionare la voce Generic architecture option. Alcune delle opzioni potrebbero non essere presenti se non si selezionato l'opzione Symmetric multiprocessing support.
2. Selezionare il tipo di famiglia di processore. L'opzione PC-compatible deve essere selezionata dalle precedenti opzioni affinch venga mostrato questo sottomenu:
<pre>
Processor type and features
    Processor family
        ( ) 386
        ( ) 486
        ( ) 586/K5/5x86/6x86/6x86MX
        ( ) Pentium-Classic
        ( ) Pentium-MMX
        ( ) Pentium-Pro
        ( ) Pentium-II/Celeron(pre-Coppermine)
        ( ) Pentium-III/Celeron(Coppermine)/Pentium-III Xeon
        ( ) Pentium M
        (X) Pentium-4/Celeron(P4-based)/Pentium-4 M/Xeon
        ( ) K6/K6-II/K6-III
        ( ) Athlon/Duron/K7
        ( ) Opteron/Athlon64/Hammer/K8
        ( ) Crusoe
        ( ) Efficeon
        ( ) Winchip-C6
        ( ) Winchip-2
        ( ) Winchip-2A/Winchip-3
        ( ) GeodeGX1
        ( ) Geode GX/LX
        ( ) CyrixIII/VIA-C3
        ( ) VIA C3-2 (Nehemiah)
        ( ) Generic x86 support
</pre>
Per maggiori dettagli su questa fase della configurazione, si veda la voce M386 al Capitolo 11 per una completa descrizione di come scegliere la corretta voce di processore in base a quello che si possiede, e per il numero di macchine sul quale si voglia far girare il kernel.
'''SMP'''
Se il proprio sistema ha pi di una CPU, o una CPU Dual Core o Hyperthreaded, si dovrebbe selezionare l'opzione multiprocessore per il kernel linux in modo da portare vantaggi ai processori addizionali. Se non lo si far, si sprecheranno risorse per gli altri processori senza tuttavia usarli del tutto.
Abilitare il multiprocessing:
<pre>
Processor type and features
    [*] Symmetric multi-processing support
</pre>
'''Preemption'''
Sistemi che fungono da server devono soddisfare a diversi requisiti fra i quali quelli di essere usati come desktop per applicazioni audio e video. Il kernel permette diversi modi di "preemption" in modo da affrontare diversi carichi di lavoro. "Preemption" la capacit del kernel di interrompere se stesso mentre sta facendo qualcos'altro, in modo da lavorare per qualcosa che abbia una priorit pi alta, ad esempio come aggiornare un programma audio o video.
Per cambiare a un diverso modello di preemption, usare questo menu:
<pre>
Processor type and features
    Preemption Model
        (X) No Forced Preemption (Server)
    ( ) Voluntary Kernel Preemption (Desktop)
    ( ) Preemptible Kernel (Low-Latency Desktop)
</pre>
Se si desidera rendere il proprio kernel ancora pi reattivo verso priorit pi elevate di quanto non lo possa essere normalmente con preemption, si possono anche autorizzare interruzioni a una delle protezioni principali interne al kernel:
<pre>
Processor type and features
    [*] Preempt The Big Kernel Lock
</pre>
Questa opzione pu essere selezionata solo se in precedenza si sono selezionate le voci "Preemptible Kernel" o "Symmetric multi-processin support".
'''Suspend'''
Il kernel Linux ha la capacit di autospendersi a disco, permettendo di togliere l'alimentazione e poi, successivamente, di rialimentare e tornare esattamente nel punto in cui la macchina era stata sospesa. Questa funzionalit molto utile sui laptop nei quali gira Linux
Abilitare questa funzione selezionando:
<pre>
Power management options (ACPI, APM)
    [*] Software Suspend
</pre>
Il kernel ha bisogno di sapere dove salvare l'immagine del kernel sospesa e poi successivamente da dove riesumarla. Questa locazione di solito una partizione di swap del kernel sul disco. Per specificare quale partizione dovrebbe essere configurato questo:
<pre>
Power management options (ACPI, APM)
    (/dev/hda3) Default resume partition
</pre>
Assicurarsi di specificare la partizione giusta per la sospensione della macchina e non usare una partizione in uso dal sistema per dei dati. Il nome della partizione corretta pu essere ricavato lanciando il seguente comando:
<pre>
$/sbin/swapon -s | grep dev | cut -f 1 -d ' '
/dev/hda3
</pre>
Usare l'output del comando precedente in questa opzione di configurazione del kernel e nella riga di boot del kernel dove viene specificato da dove il kernel dovrebbe essere riesumato. Dopo che la macchina stata sospesa, per farla ripartire correttamente, passare l'argomento ''resume=/dev/swappartition alla riga di comando del kernel affinch usi l'immagine corretta. Se non si vuole arichiviare l'immagine sospesa, usare l'argomento "noresum" da riga di comando del kernel.
'''CPU Frequency Scaling'''
La maggior parte dei moderni processori possono rallentare il clock interno del processore in modo da preservare alimentazione e durata della batteria. Linux supporta questa capacit e offre una variet di ''regolatori'' di alimentazione. Differenti regolatori implementano differenti ''heuristics'' in modo da determinare come variare la velocit del processore in funzione della velocit del sistema e delle altre variabili.
1. Abilitare la funzionalit della frequenza di scaling di base:
<pre>
Power management options (ACPI, APM)
    [*] CPU Frequency scaling
</pre>
2. Selezionare i differenti regolatori di frequenza che si desidera utilizzare:
<pre>
Power management options (ACPI, APM)
    [*] CPU Frequency scaling
    [*]  'performance' governor
    [*]  'powersave' governor
    [*]  'userspace' governor for userspace frequency scaling
    [*]  'ondemand' cpufreq policy governor
    [*]  'conservative' cpufreq governor
</pre>
Per maggiori informazioni su ci che fanno i diversi regolatori, vedere la voce CPU_FREQ al Capitolo 11.
3. Selezionare il regolator di default che si desidera lanciare al boot della macchina:
<pre>
Power management options (ACPI, APM)
    [*] CPU Frequency scaling
          Default CPUFreq governor (performance)
</pre>
4. Selezionare il particolare tipo di processore della macchina. Per dettagli su come determinare il tipo di processore della macchina, vedere la sezione precedente chiamata "Tipi di processori"
<pre>
Power management options (ACPI, APM)
    [*] CPU Frequency scaling
    ---  CPUFreq processor drivers
    [ ]  ACPI Processor P-States driver
    [ ]  AMD Mobile K6-2/K6-3 PowerNow!
    [ ]  AMD Mobile Athlon/Duron PowerNow!
    [ ]  AMD Opteron/Athlon64 PowerNow!
    [ ]  Cyrix MediaGX/NatSemi Geode Suspend Modulation
    [*]  Intel Enhanced SpeedStep
    [*]    Use ACPI tables to decode valid frequency/voltage pairs
    [*]    Built-in tables for Banias CPUs
    [ ]  Intel Speedstep on ICH-M chipsets (ioport interface)
    [ ]  Intel SpeedStep on 440BX/ZX/MX chipsets (SMI interface)
    [ ]  Intel Pentium 4 clock modulation
    [ ]  nVidia nForce2 FSB changing
    [ ]  Transmeta LongRun
</pre>
'''Differenti Modelli di Memoria'''
Linux su hardware Intel 32 bit pu accedere a 64 Gb di memoria, ma l'indirizzo fisico di un processore a 32 bit di soli 4 Gb. Per lavorare con questa limitazione, Linux pu mappare la memoria addizionale in un'altra area e poi selezionarla quando altri programmi ne hanno bisogno. Ma se la propria macchina ha una quantit di memoria pi piccola, pi facile per Linux non avere problemi nell'occupare aree pi grandi, cos risulta benefico dire al kernel quanta memoria si vuole per supportarlo. Per una descrizione pi dettagliata di questa opzione, si veda la voce HIGHMEM al Capitolo 11.
Linux suppporta tre differenti modelli di memoria per processori Intel  32 bit, in funzione della memoria disponibile:
- Inferiore a 1 Gb di memoria fisica
- Tra 1 Gb e 4 Gb di memoria fisica
- Oltre 4 Gb di memoria fisica
Per selezionare la quantit di memoria:
<pre>
Processor type and features
    High Memory Support
        (X) off
        ( ) 4GB
        ( ) 64GB
</pre>
----
This is an indipendent translation of the book [http://www.kroah.com/lkn/ Linux Kernel in a Nutshell] by [http://www.kroah.com/log/ Greg Kroah-Hartman]. This translation (like the original work) is available under the terms of [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/ Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5].
----
----
Autore: [[Utente:Francys|Francys]] | 23 ottobre 2007


[[Categoria:Laptop]]
[http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/gregkh/lkn/lkn_pdf/ch08.pdf ''Capitolo originale'']
[[Categoria:Kernel]]