Mrtg: monitoriamo la banda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
==Introduzione==
=Introduzione=


Spesso è utile monitorare la banda utilizzata da un server (od anche da un computer), per vedere se sono presenti anomalie, per vedere l'andamento del traffico, etc...
Spesso è utile monitorare la banda utilizzata da un server (od anche da un computer), per vedere se sono presenti anomalie, per vedere l'andamento del traffico, etc...
Riga 6: Riga 6:
La macchina usata per le prove monta Debian Sarge.
La macchina usata per le prove monta Debian Sarge.


==Installazione==
=Installazione=


Per installare mrtg, è sufficiente dare il seguente comando:
Per installare mrtg, è sufficiente dare il seguente comando:
Riga 16: Riga 16:




==Configurazione==
=Configurazione=


La configurazione può sembrare un po' 'articolata' e 'difficile', ma non è così...
La configurazione può sembrare un po' 'articolata' e 'difficile', ma non è così...
Procediamo per passi:
Procediamo per passi:


===Snmpd===
==Snmpd==


Dobbiamo configurare il server SNMP, permettendone l'accesso il lettura al computer che esegue mrtg (nel nostro caso 127.0.0.1).
Dobbiamo configurare il server SNMP, permettendone l'accesso il lettura al computer che esegue mrtg (nel nostro caso 127.0.0.1).
Per fare questo, modifichiamo il file '''/etc/snmp/snmpd.conf''' con il nostro editor di testo preferito, e facciamo in modo che le righe:
Per fare questo, modifichiamo il file <code>'''/etc/snmp/snmpd.conf'''</code> con il nostro editor di testo preferito, e facciamo in modo che le righe:
<pre>
<pre>
com2sec paranoid  default        public
com2sec paranoid  default        public
Riga 43: Riga 43:




===Mrtg===
==Mrtg==


Per la configurazione di MRTG possiamo scegliere due vie: quella automatizzata, che consiglio, e quella un po' più manuale (che analizzeremo ed invito a leggere, così per capire un po' di più come funziona MRTG).
Per la configurazione di MRTG possiamo scegliere due vie: quella automatizzata, che consiglio, e quella un po' più manuale (che analizzeremo ed invito a leggere, così per capire un po' di più come funziona MRTG).




====Configurazione Automatizzata====
===Configurazione Automatizzata===
Per creare il file di configurazione mrtg.conf ci viene in aiuto cfgmaker, che ha proprio questa funzione.
Per creare il file di configurazione mrtg.conf ci viene in aiuto cfgmaker, che ha proprio questa funzione.
Lo utilizzeremo con la sua sintassi base, visto che non abbiamo particolari esigenze.
Lo utilizzeremo con la sua sintassi base, visto che non abbiamo particolari esigenze.
Prima di generarlo, però, è utile modificare il file '''/etc/snmpd/snmpd.local.conf''' (che viene letto prima di '''/etc/snmpd/snmpd.conf'''), per personalizzare un po' il server: modifichiamo il file '''/etc/snmpd/snmpd.local.conf''' con il nostro editor preferito, rendendolo simile a questo:
Prima di generarlo, però, è utile modificare il file <code>'''/etc/snmpd/snmpd.local.conf'''</code> (che viene letto prima di '''/etc/snmpd/snmpd.conf'''), per personalizzare un po' il server: modifichiamo il file <code>'''/etc/snmpd/snmpd.local.conf'''</code> con il nostro editor preferito, rendendolo simile a questo:
<pre>
<pre>
# Il nome del Server
# Il nome del Server
Riga 107: Riga 107:
</pre>
</pre>


====Configurazione Manuale====
===Configurazione Manuale===
La configurazione manuale è un po' più complessa (o forse macchinosa), analizziamola!
La configurazione manuale è un po' più complessa (o forse macchinosa), analizziamola!


Riga 145: Riga 145:
</pre>
</pre>


===Apache===
==Apache==


Ipotizziamo Apache già installato e configurato per avere la propria root in '''/var/www'''.
Ipotizziamo Apache già installato e configurato per avere la propria root in '''/var/www'''.
Riga 170: Riga 170:
;--show=str : Imposta che immagine mostrare (posibili opzioni: day, week, month, year, none)<br/>
;--show=str : Imposta che immagine mostrare (posibili opzioni: day, week, month, year, none)<br/>


==Conclusioni==
=Conclusioni=


Mrtg è un ottimo tool, che offre dei risultati molto semplici da interpretare quando preziosi.
Mrtg è un ottimo tool, che offre dei risultati molto semplici da interpretare quando preziosi.