Old:Modificare i cursori di X: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Modificare i cursori di X)
Riga 1: Riga 1:
==Modificare i cursori di X==
Siete amanti della shell pura? Amate far partire il sistema senza avvio grafico? Forse potrebbero piacervi '''welcome2l''' o '''linuxlogo''' .
[[Modificare i cursori di X]]
 
Welcome2l � un semplice pacchetto che crea un logo grafico alle vostre consoles in caratteri ANSI. Basta installarlo:
 
<pre>
# apt-get install welcome2l
</pre>
 
modificare il vostro '''/etc/inittab''' aggiungendo ''-f /etc/issue.welcome2l'' per ogni riga che richiama il comando getty in questa sezione:
 
<pre>1:2345:respawn:/sbin/getty -f /etc/issue.welcome2l 38400 tty1
2:23:respawn:/sbin/getty -f /etc/issue.welcome2l 38400 tty2
3:23:respawn:/sbin/getty -f /etc/issue.welcome2l 38400 tty3
4:23:respawn:/sbin/getty -f /etc/issue.welcome2l 38400 tty4
5:23:respawn:/sbin/getty -f /etc/issue.welcome2l 38400 tty5
6:23:respawn:/sbin/getty -f /etc/issue.welcome2l 38400 tty6</pre>
 
Vi sono anche altre configurazioni possibili per welcome2l che potete trovare nel file della documentazione:
 
'''/usr/share/doc/welcome2l/INSTALL'''
 
Che dire di '''linuxlogo'''?
 
Anche qui si tratta di un semplice pacchetto che crea un logo grafico in caratteri ANSI.
Beh! E� la stessa operazione. Naturalmente non usateli contemporaneamente nel vostro '''/etc/inittab''' per cui se avete gi� modificato il file per welcome2l, sostituite '''-f /etc/issue.welcome2l''' come suggerito pi� avanti. In realt� linuxlogo di default verr� richiamato al vostro boot nella sequenza finale del vostro runlevel. Ma potrebbe piacervi di pi� come sostituto di welcome2l sebbene anche questo pacchetto ha diverse configurazioni che potete scoprire nella sua documentazione. Qui prendiamo come esempio, il caso precedente considerato per welcome2l:
 
<pre>
# apt-get install linuxlogo
</pre>
 
E semplicemente modificate ancora '''/etc/inittab''' aggiungendo '''-f /etc/issue.linuxlogo''' al posto di -f /etc/issue.welcome2l. Potete anche scegliere tra quattro diversi loghi ed eventualmente scegliere di avviarli in modalita monocromatica al posto dei banner. Scegliere � alla vostra portata. Provate subito un bel:
 
<pre>$linuxlogo -h</pre>
 
Scoprite le vostre opzioni preferite ed inseritele in '''/etc/linux_logo.conf''' nella prima riga.
 
Per vedere subito quali loghi sono disponibili lanciate:
 
<pre>$linuxlogo -L list</pre>
 
Se accedete alla vostra debian box remotamente e volete visualizzare il logo al login di ssh, dovete fare una semplicissima modifica.
 
Aprite col vostro editor preferito il file .bash_profile, scorrete fino all'ultima riga e aggiungete il seguente comando:
 
<pre>linuxlogo -L #    (dove # � il numero del logo)</pre>
 
Salvate e il gioco � fatto.
 
Se una volta loggatovi compare il messaggio '''linuxlogo: command not found''', sostituite linuxlogo con linux_logo.
 
Buon divertimento!!!
 
 
Autore: AltroMondo
[[Categoria:Shell]]
[[Categoria:Tips&Tricks]]