Discussioni old:Debian Live Project: differenze tra le versioni

risposta
Nessun oggetto della modifica
(risposta)
Riga 1: Riga 1:
== Bello!! ==
=='''PCMCIA WiFi ''UPspeed'' su Debian Sarge on Thinkpad T20'''==


Una traduzione veramente interessante!
In questa guida tratteremo come configurare la scheda PCMCIA ''U2Speed'' su ''Debian '''Sarge''''' installata sul mitico Thinkpad T20.
Mitico Tindal :)


volevo chiederti una cosa: secondo te si potrebbero "separare" le sottopagine di questo documento facendole "dipendere" da questa?
== OS ==
Il sistema operativo Debian Sarge si basa sul '''kernel 2.6.8'''. L'installazione � stata eseguita senza  particolari
rilevanti quindi viene utilizzato il sistema di default linux26.


Sarebbe interessante poter mettere un nome del tipo "Debian Live Project/Installer", così non ci sarebbero conflitti con voci di glossario o cose più generiche :)
== La rete ==
AccessPoint Router USRobotics USR9110 rende possibile la navigazione WiFi ai terminali circostanti.
''Nota'': si consiglia l'aggiornamento al firmware v5.0 del sopracitato Access Point [http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9110 download].
Il terminale di nostro interesse � il Thinkpad T20, (os Debian Sarge) con in dotatazione la '''PCMCIA'''
'''Wireless Adapter [http://www.upspeed.net UPspeed]''' sulla quale � installato il chipset  [http://www.marvell.com/ '''Marvell Tecnology'''].


che ne dici?
== Pacchetti specifici necessari ==
''ndiswrapper-utils''
''ndiswrapper-module-2.6.8-x''
''wireless-tools''
''pcmcia-cs''
''apmd


ciauu
== SetUp ==
Per prima cosa aggiorniamo Apt: osserviamo il file ''/etc/apt/source.list'' e digitiamo ''apt-get update''.
Attraverso l'uso di una Gui come Synaptic (oppure se preferibile attraverso la shell) scarichiamo i pacchetti:<br>
<li>'''ndiswrapper-utils'''</li>
<li>'''ndiswrapper-modules-2.6.8-x''' (se necessario anche ndiswrapper-common)</li>
''N.B.'' Potrebbe essere necessario ricompilare ndiswrapper dai [http://ndiswrapper.sourceforge.net/ sorgenti]
<li>'''wireless-tools'''</li>


[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 05:22, 29 Set 2006 (EDT)
A questo punto dopo aver installato il pacchetto '''apmd''':<br>
<li>Aggiungere al file ''/etc/modules'' la riga ''apm''</li>
<li>Aggiungere nel file ''/boot/grub/menu.lst'' il parametro del kernel ''apm=on''<br><br>


a dire la verità ci ho provato anch'io, ma al momento non ci sono riuscito :(
Assicuriamoci che anche il modulo '''pcmcia-cs''' sia installato.<br><br>


in compenso ho notato che le voci che ho aggiunto, anche se in effetti possono cozzare con quelle di glossario, non hanno altre pagine che le linkano, quindi mi sono messo tranquillo
Adesso inseriamo la scheda PCMCIA UPspeed nella porta e osserviamo come reagisce il sistema:<br>


diversamente pensavo che si potrebbe mettere semplicemente un prefisso nel nome della pagina, in modo da lasciare libera la voce di glossario, tipo <nowiki>[[DLP_mbr|mbr]]</nowiki>
== ==
  ''lspci''


che dici?
''lspci -n''


ciaaaa!
''lspci -vv''


[[Utente:Tindal|Tindal]] 05:34, 29 Set 2006 (EDT)
== Problem ==
 
== Solution ==
1 760

contributi