Template:Stub: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
m ("edit" => "modifica")
Riga 1: Riga 1:
{{ box | Tratto da : APT HOWTO |
<CENTER>
''In principio esistevano i .tar.gz. Gli utenti dovevano compilare ogni programma che volevano usare sui loro sistemi GNU/Linux. Quando fu creata Debian, fu ritenuto necessario che il sistema incorporasse un metodo di gestione dei pacchetti installati sulla macchina. A questo sistema fu dato il nome dpkg. Fu cos� che nacque il famoso "pacchetto" nel mondo GNU/Linux, poco prima che Red Hat decidesse di creare il proprio "rpm".''
{| width=50% bgcolor=white align=center style=border-style:dotted;border-width:1mm;border-color:lightblue
|''Attenzione questo articolo � ancora incompleto. <br>Sentiti libero di contribuire cliccando sul tasto modifica.''
|}
</CENTER>


''Rapidamente un nuovo dilemma si fece strada nelle menti degli sviluppatori di GNU/Linux. A loro serviva un modo rapido, pratico ed efficiente per installare i programmi, che gestisse automaticamente le dipendenze e che avesse cura di mantenere i file di configurazione esistenti mentre si effettuavano i vari aggiornamenti. Ancora una volta Debian ha aperto la strada dando vita a APT (Advanced Packaging Tool), che poi � stato adattato da Conectiva per usarlo insieme a rpm e in seguito � stato adottato anche da altre distribuzioni. ''
[[Categoria:Stub]]
}}
 
Articolo originale:
 
[http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch1.it.html APT HOWTO]