Bash scripting: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (data)
 
(26 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni_compatibili}}
{{Versioni compatibili}}
=Introduzione=
__TOC__
Questa non è una guida completa, per la vastità dell'argomento trattato, e per il momento non è indicata nemmeno come prima guida a chi voglia approcciarsi a Bash.
 
Infatti allo stato attuale è necessaria almeno la conoscenza dei comandi:
* di condizione (<code>test/[</code>);
* di esecuzione condizionata (<code>if</code>);
* di ciclo (<code>for</code>).
 
Mentre non sono trattati altri comandi importanti:
* di input (<code>read</code>);
* di condizione avanzata (<code>[[</code>, <code>((</code>);
* di esecuzione condizionata (<code>case</code>);
* di ciclo (<code>while</code>);
* per definire funzioni (<code>... ()</code> / <code>function ...</code>);
* per effettuare il parsing degli argomenti (<code>getopts</code>);
* modificatori di variabili (<code>readonly</code>, <code>local</code>, <code>declare</code>);
* ecc...
 
Al momento lo scopo della guida è invece, per chi abbia già appreso i concetti più basilari, di evidenziare i comportamenti più distintivi e facili da sbagliare di Bash, con enfasi particolare sulle espansioni di stringhe, estremamente diverse da altri linguaggi di programmazione. Così da passare poi a guide più avanzate per completare l'apprendimento dello scripting in Bash.
 
Per l'uso interattivo della shell si rimanda a [[Bash tips]]. Si noti che l'espansione della history, che qui non è trattata, è attiva soltanto in modalità interattiva.
 
==Comandi di output: echo e printf==
Il comando <code>echo</code> è largamente diffuso in Bash per stampare delle stringhe su schermo, perché ha una sintassi più semplice di <code>printf</code> e non risente delle stesse limitazioni della shell POSIX, che interpreta ed espande i caratteri di escape (si legga la sezione dedicata) senza che ci sia un modo di stampare letteralmente una stringa.
 
Tuttavia negli script l'uso di <code>echo</code> non è sempre possibile, rendendo necessaria la conoscenza almeno basilare di <code>printf</code>. In particolare, se si vuole stampare il contenuto di $var, '''non''' è sempre corretto scrivere:
<pre>
echo -n "$var" # stampa senza a capo finale
echo "$var"    # stampa con a capo finale
</pre>
perché $var potrebbe iniziare con il carattere "<code>-</code>" ed essere una combinazione delle opzioni: -e, -E, -n.
 
Con <code>echo</code> non esiste un modo che assicuri la stampa del contenuto di una variabile in ogni situazione possibile. E non sempre il contenuto è noto a priori: in presenza di espansioni, come vedremo poi, o di input dell'utente. Per non incorrere in errori difficili da riconoscere, <code>echo</code> andrebbe usato soltanto nella shell interattiva, dove l'uso è più comodo, e <code>printf</code> andrebbe preferito anche in Bash per gli script, perché ha una sintassi più robusta.
 
In questa guida d'ora in poi si farà riferimento soltanto a <code>printf</code>.
 
===Sintassi di printf===
<pre>printf formato [ "stringa" ... ]</pre>
Gli usi più avanzati non sono trattati in questa guida, ma di seguito sono presentati alcuni esempi:
* stampa senza a capo finale
<pre>printf %s "$var"</pre>
* caratteri speciali (senza %s non serve una stringa)
<pre>
printf \\n  # nuova riga
printf \\t  # tabulazione
printf \\r  # ritorno a inizio riga
printf \\NNN # stampa il carattere ascii con codice in base 8
</pre>
* stampa con a capo finale
<pre>printf %s\\n "$var"</pre>
* stampa con a capo prima e dopo
<pre>printf \\n%s\\n "$var" </pre>
 
Per usi più complessi, anziché rendere più complicato il formato, è preferibile utilizzare più comandi <code>printf</code>:
<pre>
# funziona, ma è poco chiaro per chi non ne conosce la sintassi
printf '%s\n\t%s  %s\n' "Sintassi:" "$0" "[ arg ]" # più stringhe
 
# equivalente, ma più leggibile:
printf %s\\n    "Sintassi:"
printf \\t%s\\n "$0  [ arg ]"
</pre>
 
=Variabili (stringhe)=
In Bash ogni variabile di default è trattata come una stringa e, benché Bash supporti anche interi e array (indicizzati o associativi), questa sezione si limita al solo tipo base.
 
==Nomi di variabili==
Un nome di variabile ammette soltanto caratteri alfabetici (maiuscoli e minuscoli), l'underscore ('_') e numeri (non in prima posizione). E il suo contenuto si accede con <code>${nome}</code> oppure con la forma abbreviata <code>$nome</code>.
 
La forma abbreviata assume che il nome della variabile sia composto da tutti i caratteri validi incontrati. Per esempio la concatenazione <code>"$nome$cognome"</code> è equivalente a <code>"${nome}${cognome}"</code>, ma <code>"$nome_$cognome"</code> non lo è a <code>"${nome}_${cognome}"</code> perché <code>nome_</code> (con underscore finale) sarebbe un nome valido.
 
==Assegnazioni==
Non si deve usare il <code>'''$'''</code> davanti alla variabile a cui assegnare:
<pre>
var=stringa                        # assegno una stringa senza spazi e caratteri speciali
var="stringa con spazi"            # assegno una stringa con spazi
var='stringa senza apici'          # assegno una stringa contenente spazi e caratteri speciali
var=$var2                          # assegno un'altra variabile
var=${var2}                        # come sopra
var="$var2"                        # come sopra (non serve quotare nelle assegnazioni)
var='$var2'                        # assegno letteralmente $var2 (e non il suo contenuto)
var="\$var2"                        # come sopra, perché $ è preceduto da \
var="${var1} testo ${var2}_${var3}" # assegno una concatenazione di variabili e stringhe
</pre>
 
==Espansione di variabile==
Con l'unica eccezione dell'assegnazione, quando si accede al contenuto di una variabile senza quotarla, questa può essere trasformata in più di una singola stringa ('''esplosione''') in base agli spazi (e tabulazioni e "a capo") contenuti, e perfino in "niente" se è vuota. "Niente" proprio come se non presente nel codice.
 
Entrambi i comportamenti non sono intuitivi e costituiscono una comune sorgente di errori. Se si vuole sempre considerare il contenuto della variabile come una singola stringa, è necessario accederla quotata (tra virgolette), ossia con <code>"$variabile"</code> oppure <code>"${variabile}"</code>.
 
Si considerino per esempio i seguenti confronti (usati spesso con <code>if</code> o <code>while</code>):
<pre>
[ $var = $var2 ]    # SBAGLIATO! (se una delle due è vuota)
[ "$var" = "$var2" ] # corretto
[ -n $var ]          # SBAGLIATO (se var è vuota)
[ -n "$var" ]        # corretto
</pre>
 
Ciò è ancora più importante quando si passa la variabile a un comando che agisce su un file indicato dalla variabile, il cui contenuto in presenza di spazi (comuni per i nomi di file degli utenti) potrebbe venir trattato come una lista di file.
 
Esempio di codice che crea un backup di un file indicato da una variabile:
<pre>
cp -- "$file" "${file}.bak"
</pre>
 
{{Suggerimento | L'opzione "--" dopo il comando esterno <code>cp</code> serve per comunicargli che le stringhe che seguono non sono opzioni, nemmeno se iniziassero con il carattere "-". È sempre buona norma utilizzarla come controllo aggiuntivo con comandi che accettano file come argomenti, il cui nome non è noto a priori, come: <code>rm</code>, <code>rmdir</code>, <code>cp</code>, <code>mv</code>, <code>touch</code>, <code>cat</code>, ecc... <br/>
L'opzione deve essere supportata dal comando esterno, non è trattata specialmente dalla shell.}}
 
D'altra parte accedere una variabile senza quotarla permette di assegnare alla variabile tutte le opzioni da passare a un comando, se sono stringhe senza spazi e caratteri speciali che potrebbero essere espansi nuovamente (<code>* ? [ ]</code>), per poi accederle in una volta sola:
 
<pre>ARGUMENTS="--arg1 --arg2 ..."
...
comando $ARGUMENTS
</pre>
 
Si noti che usando <code>"$ARGUMENTS"</code> (quotata) per una variabile contenente la stringa vuota, il comando leggerebbe lo stesso un argomento e potrebbe fallire.
 
==Variabili speciali==
; <code>$?</code> : contiene il valore di uscita dell'ultimo comando o funzione (0 solo in caso di successo);
 
; <code>$0</code> : contiene il nome usato per lanciare lo script;
 
; <code>$#</code> : contiene il numero di argomenti passati allo script (o a una funzione, all'interno di una funzione);
 
; <code>$1, $2, ...</code>: contengono, se presenti, i parametri passati allo script (o a una funzione);
 
; <code>$@</code> : contiene la lista di tutti i parametri passati allo script corrente o a una funzione. Ogni parametro viene opportunamente quotato, se questa variabile è quotata, e questo ne permette l'utilizzo nei '''cicli for''' per processare (ad esempio) una lista di nomi di file che possono contenere anche spazi. L'uso di questa variabile è quindi in genere preferito rispetto a <code>'''$*'''</code> che ha la stessa funzione ma, se quotata, non quota i vari parametri ma l'intera stringa;
 
''Esempio:''
<pre>
for file in "$@"; do
    # fare quello che si vuole con "$file"
    # ...
done
</pre>
 
; <code>$$</code> : PID del processo corrente;
 
; <code>$!</code> : PID dell'ultimo job in background.
 
''Esempio:''
<pre>
comando &  # lancio un comando in background
pid=$!    # ottengo il PID del comando
...        # eseguo altre operazioni
wait $pid  # attendo la terminazione del comando
status=$?  # catturo il suo exit status
</pre>
 
=Caratteri di escape, apici e virgolette=
Alcuni caratteri hanno un valore speciale per la shell, per consentire le espansioni o determinati costrutti. Di conseguenza se si intende scrivere il carattere per il suo valore letterale, è necessario comunicarlo alla shell facendolo precedere da un carattere di escape '<code>\</code>' oppure racchiudendolo tra apici o virgolette.
 
Una stringa non racchiusa tra apici o tra virgolette ha i seguenti caratteri speciali: <code>$ ' ` " \ { } [ ] * ? ~ & ; ( ) < > | #</code>
<br/>In determinate circostanze, se non preceduti dal carattere di escape <code>\</code>, possono essere: espansi, eseguiti in background, considerati parte di un nuovo comando, trattati come redirezioni e perfino come commenti. Questa sezione non è esaustiva e non considera tutte le eccezioni, ma consiglia degli accorgimenti che si possono sempre seguire per ridurre il numero di caratteri speciali.
 
Inoltre gli spazi (comprese le tabulazioni) non quotati con apici o virgolette, e non preceduti dal carattere di escape <code>\</code>, vengono compressi.
 
Per esempio:
<pre>
printf %s\\n parola1; parola2      # ERRORE: parola2 è considerata un altro comando!
printf %s\\n "parola1; parola2"    # corretto
printf %s\\n parola1    parola2  # stampa parola1 parola2 (senza caratteri speciali) con un singolo spazio
printf %s\\n "parola1    parola2" # stampa mantenendo gli spazi tra le due parole
 
# con una variabile
var="parola1    parola2"          # assegno la stringa alla variabile
printf %s\\n $var                  # la stampo con un singolo spazio tra le parole
printf %s\\n "$var"                # la stampo così com'è scritta
</pre>
 
Il carattere di escape <code>\</code> prima di un "a capo", anche se quotato (tra virgolette), ha un significato speciale che consente di scrivere un comando su più righe, trattando ogni riga preceduta da <code>\</code> come una continuazione della precedente:
<pre>
# stampa tutto su una riga
printf %s\\n "testo su \
più \
righe"
 
# stampa su più righe
printf %s\\n "testo su
più
righe"
</pre>
 
==Espansione dei caratteri di escape==
Sintassi: <code>$'stringa'</code>
 
Se l'espansione non è quotata o preceduta da escape, e la stringa non è una variabile, ne espande i caratteri di escape (utilizzabili anche con ''printf''):
* '''\n''', nuova riga;
* '''\b''', backspace (cancella un carattere);
* '''\r''', carriage return (ritorna a inizio riga);
* '''\t''', tabulazione;
* '''\nnn''', carattere ASCII in base 8;
* ecc...
 
==Racchiudere tra apici==
Con gli apici (apostrofi) si riducono i caratteri speciali a uno soltanto, lo stesso apice, rappresentando la stringa per il suo solo valore letterale e impedendo tutte le espansioni:
<pre>printf %s\\n '$PATH "" \ `ls ..` \$HOME ~ * .[a-z]*'  # stampa la stringa tra apici, letteralmente</pre>
 
Lo svantaggio è che non esiste un carattere di escape:
<pre>printf %s\\n 'L'\''albero di... ' # stampa "L'albero di..." (l'accento non può essere racchiuso tra apici)</pre>
 
==Quotare (tra virgolette)==
Racchiudere tra virgolette ogni stringa è raccomandabile, anche se non sempre necessario, così da ridurre il numero di caratteri speciali a cui pensare, permettendo allo stesso tempo l'espansione sicura delle variabili e dei comandi. I soli caratteri speciali rimasti sono <code>$</code>, <code>`</code> (ma non l'apice), <code>"</code> e <code>\</code>, che devono essere preceduti dal carattere di escape <code>\</code>.
 
All'interno di una stringa quotata l'espansione <code>$'stringa'</code> e tutte quelle che '''non''' sono attivabili da <code>$</code> non sono permesse. Sono possibili soltanto le espansioni di variabile/parametro, di comando e aritmetiche.
 
Per esempio:
<pre>
printf %s\\n "$PATH"      # espande la variabile PATH e ne stampa il contenuto
printf %s\\n "\$HOME"      # stampa letteralmente $HOME, senza espanderla (è equivalente a '$HOME')
printf %s\\n "\"\" \\"    # è equivalente a '"" \'
printf %s\\n "$(ls ..)"    # Esegue il comando "ls .." e ne stampa l'output
printf %s\\n "$((2*2))"    # Esegue l'espressione aritmetica e stampa 4
printf %s\\n "~ * .[a-z]*" # non effettua le espansioni di tilda e percorso, ma stampa letteralmente
printf %s\\n "{a,b} $'\n'" # stampa letteralmente, senza espansioni
</pre>
 
=Espansioni in stringhe quotate=
Le espansione attivate da <code>$</code> avvengono con la stessa priorità, e in una stringa quotata con l'eccezione di <code>$'stringa'</code> sono le uniche permesse, quindi il risultato di un'espansione non può mai essere espanso un'altra volta all'interno di una stringa quotata. Sono permesse le sole espansioni di variabile, già vista, e di parametro, di comando e aritmetica (intera), che saranno trattate in seguito.
 
==Espansione di parametro (stringa)==
È una forma modificata dell'espansione di variabile, che permette di operare sulla stringa contenuta con un modificatore.
 
L'espansione di parametro è utilizzabile ogni volta che lo è quella di variabile, con un'unica differenza: l'espansione di variabile può essere contenuta in alcune espansioni di parametro, purché non al posto del nome della variabile, mentre non è mai possibile annidare più espansioni di parametro.
 
Modificatori:
* <code>${#var}</code> ritorna il numero di caratteri della stringa contenuta in $var. Espande sempre a una singola stringa;
* <code>${!var}</code> ritorna il contenuto della variabile, il cui nome è contenuto in $var (accesso indiretto);
* espande o assegna valori di default/alternativi;
* manipolatori di stringa (rimozione e sostituzione);
* trasformazione in uppercase / lowercase.
 
Esempio:
<pre>
var="stringa"
rif="var"            # rif contiene il nome (senza $) di $var
var2=${!rif}          # equivalente a: var2=$var
printf %s\\n "$var2"  # stampa: stringa
printf %s\\n ${#var2} # stampa: 7 (la lunghezza di "stringa")
</pre>
 
===Manipolazione delle stringhe===
Nelle shell *nix, storicamente, la manipolazione delle stringhe viene fatto attraverso programmi esterni alla shell come sed, awk e perl. Questi programmi vengono ancora usati quando si vuole mantenere la compatibilità con la shell <code>'''sh'''</code> (''POSIX'') o per manipolazioni molto complesse.
 
Se si usa Bash non è necessario usare nessun programma esterno, ma basta imparare i tre operatori fondamentali ed alcuni concetti di base, per poter fare tutte le manipolazioni più comuni direttamente sulle variabili.
 
Si assegna una stringa a una variabile e accedendola tramite la forma con le graffe, si può ricorrere a un modificatore che manipola la stringa (senza modificare il contenuto della variabile), ad esempio:
<pre>
VAR="stringa-di-esempio"
printf %s\\n "${VAR#stringa-}"
</pre>
ritorna il contenuto della variable VAR senza il prefisso "stringa-". VAR non viene modificata, salvo una nuova assegnazione:
<pre>
VAR=${VAR#stringa-}
</pre>
ora il prefisso "stringa-" è stato eliminato anche dalla variabile VAR.
 
I modificatori sono molti, ma possono essere facilmente ricordati se si imparano i tre fondamentali:
* <code>#</code> sottrae dall'inizio della stringa ''(minimale)'';
* <code>%</code> sottrae dalla fine della stringa ''(minimale)'';
* <code>/</code> sostituisce una sottostringa con un'altra ''(solo la prima volta che viene incontrata)''.
 
Questi operatori sono minimali, questo vuol dire che se si usano le espressioni regolari per indicare la sottostringa (da eliminare o sostituire) verrà individuata in caso di ambiguità la sottostringa più piccola (o solo la prima nel caso della sostituzione).
 
Per ottenere gli operatori massimali basta raddoppiare il simbolo:
* <code>##</code> sottrae dall'inizio della stringa ''(massimale)'';
* <code>%%</code> sottrae dalla fine della stringa ''(massimale)'';
* <code>//</code> sostituisce una sottostringa con un'altra ''(tutte le volte che viene incontrata)''.
 
Gli operatori massimali cercano di individuare la sottostringa più grande che corrisponde all'espressione regolare (nel caso del modificatore '''//''' tutte le sottostringhe vengono sostituite).
 
Si noti che le stringhe interne a un'espansione di parametro possono essere delle variabili, ma non altre espansioni di parametro:
<pre>
# cambia l'estensione nella variabile file
if [ "$file" != "${file%${estensione}}" ]; then
  file=${file%${estensione}}${nuova_estensione}
fi
</pre>
 
Per una spiegazione dettagliata di tutti i modificatori e anche di altri modi di manipolare le stringhe in Bash (ad esempio <code>expr</code>) vedere:
* [http://www.tldp.org/LDP/abs/html/string-manipulation.html Advanced Bash-Scripting Guide: Manipulating Strings]
 
====Esempi: manipolazione delle stringhe====
<pre>
VAR="questa.sarebbe.una.stringa.di.esempio"
 
                            # Risultato:
 
printf %s\\n "${VAR#*.}"    # --> sarebbe.una.stringa.di.esempio
printf %s\\n "${VAR##*.}"    # --> esempio
 
printf %s\\n "${VAR%.*}"    # --> questa.sarebbe.una.stringa.di
printf %s\\n "${VAR%%.*}"    # --> questa
 
printf %s\\n "${VAR/st/ST}"  # --> queSTa.sarebbe.una.stringa.di.esempio
printf %s\\n "${VAR//st/ST}" # --> queSTa.sarebbe.una.STringa.di.esempio
</pre>
 
====Esempio: alternativa a basename====
Quando in uno script ci si deve riferire al nome dello script stesso, è usuale utilizzare il comando esterno <code>'''basename'''</code>. Una possibile alternativa:
<pre>
usage () {
  printf %s\\n "Usage: ${0##*/}"
}
</pre>
 
==Espansione di comando==
Consiste nel trasformare l'output di un comando qualsiasi (interno della shell, esterno, una funzione e anche forme composte) in argomenti per un altro comando, oppure nel valore da assegnare a una variabile. Si effettua racchiudendo un comando tra <code>$(...)</code>:
<pre>$(comando)</pre>
oppure, meno leggibile e sconsigliata tra <code>`...`</code> (su tastiera con layout italiano: <code>Alt Gr + '</code>):
<pre>`comando`</pre>
 
Inoltre la prima forma può essere annidata facilmente, mentre la seconda richiederebbe un livello aggiuntivo di escape.
 
L'output del comando consiste in zero, una o più stringhe: in base agli spazi presenti nell'output prodotto, e in maniera analoga all'espansione a cui sono soggette le variabili. Per trasformare l'output di un comando in una singola stringa è necessario che l'espansione di comando sia quotata, con l'eccezione dell'assegnazione a una variabile.
 
Esempi di assegnazione:
<pre>
# assegna alla variabile $oggi la data in formato YYYY_MM_DD
oggi=$(date '+%F')  # senza virgolette
oggi="$(date '+%F')" # equivalente a sopra (non servono nelle assegnazioni)
 
# associo a testo il contenuto del file indicato da $file
testo=$(cat -- $file)    # SBAGLIATO! (se la variabile $file contiene spazi o caratteri speciali)
testo=$(cat -- "$file")  # le virgolette attorno alla variabile sono necessarie
testo="$(cat -- "$file")" # equivalente a sopra
</pre>
 
Passaggio dell'output dei comandi come argomento:
<pre>
# stampa stati
printf %s\\n "Login name: $(logname); Name: $(whoami); UID: $(id -ur); EUID: $(id -u); Groups: $(groups)"
printf %s\\n "OS: Debian GNU/Linux $(cat /etc/debian_version) ($(lsb_release -sc))" # uguale a $(lsb_release -sd)
printf %s\\n "Kernel: $(uname) $(uname -r) ($(uname -v))"
</pre>
 
===Output con a capo finali===
Si noti che l'espansione di comando, come anche in '''sh''' (''POSIX''), non espande il comando a tutto l'output prodotto, ma omette sempre gli "a capo" finali. Se da una parte è utile nella maggior parte delle situazioni, può talvolta avere effetti collaterali difficili da prevedere. Si consideri per esempio:
<pre>
printf %s\\n ciao > ./file_prova # scrive ciao e un "a capo" nel file_prova
testo=$(cat ./file_prova)        # associa il contenuto (SENZA "a capo") a $testo
printf %s\\n "Bytes: ${#testo}"  # NON è la dimensione esatta del file!
printf %s\\n "$testo" |          # invia la stringa a cmp (più un "a capo") per un confronto
  cmp - ./file_prova            # nessun errore!!!
printf %s\\n $?                  # infatti stampa 0
</pre>
 
{{Warningbox | Una variabile non può contenere il carattere ASCII numero 0, quindi per i file binari è sempre sbagliato accederli in questo modo. È sconsigliabile anche se non si è certi della loro dimensione, e se si è interessati soltanto alla prima riga si può utilizzare:
 
<code>read riga < file_prova</code>}}
 
Un altro esempio, vogliamo associare il carattere "a capo" a una variabile:
<pre>
nr="
"                  # funziona, ma occupa più righe e rompe l'indentazione
nr=$'\n'          # funziona (con Bash) ed è il modo consigliato
 
# a titolo esemplicativo per l'espansione di comando
nr=$(printf \\n)  # SBAGLIATO, $nr è vuota
nr="$(printf \\n)" # SBAGLIATO, $nr è sempre vuota
 
# una possibile soluzione...
nr=$(printf \\nX)  # $nr contiene "a capo" seguito da X
nr=${nr%X}        # $nr contiene "a capo" (la X è rimossa)
 
# Attenzione che il carattere aggiunto dev'essere nell'output del comando
nr=$(printf \\n)X  # SBAGLIATO, $nr contiene solo X
</pre>
 
==Espansione aritmetica intera==
Permette di compiere operazioni aritmetiche tra interi, ritornando sempre una singola stringa contenente l'intero risultante. Può essere quotata, ma non cambia niente.
 
La sintassi è: <code>$((...))</code><br/>
All'interno delle parentesi è possibile utilizzare:
* le quattro operazioni: <code>+ - * /</code>
* resto/modulo: <code>%</code>
* potenza: <code>**</code>
* variabili da espandere (contenenti valori interi)
* parentesi per cambiare le priorità degli operatori: <code>( )</code>
 
Esempio:
<pre>
base=9
altezza=5
area=$(($base * $altezza))
printf %s\\n "Area rettangolo: ${area}"      # Stampa 45
printf %s\\n "Area triangolo: $(($area / 2))" # Stampa 22 (RICORDA: solo interi)
</pre>
 
=Espansioni non quotabili=
Le espansioni trattate nelle sezioni successive avvengono unicamente in stringhe non quotate, almeno limitatamente ai caratteri speciali che le attivano. L'espansione <code>$'stringa'</code> non è quotabile, ma è stata già trattata con i caratteri di escape.
 
Le loro priorità sono tutte diverse: l'espansione di parentesi è quella maggiore, seguita dalla tilda, da tutte le espansioni attivabili con '''$''' (quelle quotabili e <code>$'stringa'</code>) e infine dall'espansione di percorso.
 
Inoltre le espansioni di parentesi e di percorso, che potrebbero essere espanse a più di una singola stringa, non sono possibili direttamente in un'assegnazione.
 
==Espansione di tilda==
Sintassi:
* <code>~</code> si espande alla home, se non è quotata (equivalente all'uso di $HOME, che può essere quotata);
* <code>~utente</code> si espande alla home di un dato utente, se esiste, ma la stringa non può essere quotata né essere una variabile.
 
Si distingue dall'espansione di percorso perché:
* si espande sempre a una singola stringa;
* può essere espansa in un'assegnazione, se non è quotata;
* ha priorità maggiore delle espansioni quotabili; per cui, se assegnata quotata a una variabile, non sarà espansa quando si accede alla variabile.
 
Esempi:
<pre>
var=~                # assegno la home dell'utente a $var
var=$HOME            # equivalente (ma più chiaro)
var="~"              # assegno ~ a $var
printf %s\\n "$var"  # stampo ~
printf %s\\n $var    # equivalente (nessuna espansione)
var=~root            # assegno a var la home di root
printf %s\\n ~      # stampo la home dell'utente
printf %s\\n "$HOME" # equivalente
printf %s\\n "~"    # stampo ~
printf %s\\n ~root  # stampo la home di root
printf %s\\n ~fdsfd  # stampo ~fdsfd (l'utente fdsfd non esiste)
</pre>
 
==Espansione di percorso==
{{Box | File | Su UNIX e Unix-like per file si può intendere sia un file regolare, ma anche una directory, un link simbolico, una pipe, un socket, un device, ecc...}}
 
Le espansioni di percorso sono possibili solo se i caratteri speciali che la consentono non sono racchiusi tra virgolette, apici o preceduti da <code>/</code>. È sempre consigliabile racchiudere tutto il resto tra virgolette, per non permettere espansioni accidentali.
 
L'espansione non è possibile, direttamente, in un'assegnazione. Avendo la priorità più bassa, contrariamente all'espansione di tilda può avvenire anche in seguito all'espansione di una variabile (e con ogni altra espansione), se non è quotata:
<pre>
var="./*"          # assegno ./* a $var
var=./*            # come sopra (nessuna espansione in un'assegnazione)
printf %s\\n "$var" # stampa letteralmente ./*
printf %s\\n $var  # stampa la lista di tutti i file non nascosti
                    # nella directory corrente, oppure ./* se è vuota
</pre>
 
Sintassi (prefisso e suffisso possono essere omessi, o essere variabili da espandere):
* <code>prefisso'''?'''suffisso</code> sostituisce un singolo carattere di un file, con tutti quelli possibili che combaciano con le due stringhe date, ma di default tranne il '''.''' iniziale se manca il prefisso;
* <code>prefisso'''*'''suffisso</code> può sostituire tutti i caratteri di un file, ma di default tranne quelli nascosti se manca il prefisso (ossia quelli inizianti con '''.''').
 
Esempi (nella directory corrente):
* <code>file.???</code> si espande a tutti i file con nome "file" e con una qualsiasi estensione di tre caratteri;
* <code>*</code> da solo espande a tutti i file non nascosti nella directory corrente. È sempre buona norma far precedere l'asterisco da un ./, che indica la cartella corrente, se non c'è un percorso assoluto o con tilda, per impedire espansioni di file inizianti con "-", che potrebbero essere visti come opzioni da alcuni comandi;
* <code>./*</code> equivalente a <code>*</code> ma più sicuro; di seguito si userà per tutte le espansioni (riguardanti la directory corrente);
* <code>./*.txt</code> espande a tutti i file con estensione .txt;
* <code>./*."${estensione}"</code> espande dopo aver espanso la variabile (contrariamente a ~), che può anche essere quotata;
* <code>"./${nome}"*</code> espande a tutti i file inizianti con $nome;
* <code>./*/</code> espande a tutte le directory non nascoste;
* <code>./.*</code> espande a tutti i file nascosti ('''ATTENZIONE:''' comprese "'''.'''" e "'''..'''", ossia directory corrente e superiore).
 
È importante sapere che, se nessun file combacia con un dato pattern, allora l'espansione '''non''' viene effettuata e i caratteri mantengono il loro valore letterale. E inoltre <code>*</code> e <code>?</code> sono caratteri validi per un nome di file.
 
L'esistenza di file ottenuti da tali espansioni va pertanto sempre controllata, per esempio con il costrutto <code>[ -e "$file" ]</code>:
<pre>for file in ./*; do
  if [ -e "$file" ]; then
      ...
  fi
done</pre>
 
In alternativa, il comportamento di default dell'espansione può essere cambiato (in Bash), tramite <code>shopt</code>:
* '''dotglob''' espande ai file nascosti;
* '''nullglob''' espande a "niente" se non trova nessun file con un dato pattern, rendendo superfluo il controllo sull'esistenza.
Per esempio:
<pre>
shopt -s dotglob nullglob
for file in ./*; do
  ...
done
</pre>
 
===Esempio: cambiare l'estensione ai file ===
Rinomina tutti i file <code>*.txt</code> della directory corrente in <code>*.log</code>:
 
<pre>
for f in ./*.txt; do
  if [ -e "$f" ]; then
      mv -- "$f" "${f%txt}log"
  fi
done
</pre>
 
==Espansione di parentesi (graffa)==
Se i caratteri <code>{</code> e <code>}</code> non sono quotati, e non sono preceduti dal carattere di escape <code>\</code>, possono essere espansi con due diverse sintassi per generare una lista di stringhe. E più espansioni di parentesi possono essere annidate.
 
Questa espansione avviene prima di tutte le altre, e il risultato può passare per tutte le altre espansioni. Non può avvenire in un'assegnazione, se non all'interno di altre espansioni.
 
===Con indici di intervallo===
Sintassi: <code>prefisso{x..y[..z]}suffisso</code>
 
L'espansione avviene per tutte le stringhe nell'intervallo compreso da "prefisso'''x'''suffisso" fino a "prefisso'''y'''suffisso", con incrementi di 1 (o '''z''' se specificato). Le stringhe prefisso e suffisso possono essere omesse, o essere variabili (anche quotate, purché le graffe non lo siano), mentre x e y (e z, se presente) devono essere determinati valori e non possono essere variabili:
* <code>{x..y}</code> dove x e y sono due interi;
* <code>{x..y..z}</code> dove x, y e z sono tre interi;
* <code>{a..b}</code> dove a e b sono due caratteri;
* <code>{a..b..z}</code> dove a e b sono due caratteri, e z è un intero.
 
Per esempio:
<pre>
# crea un file temporaneo, associa il percorso a $tmp_file
tmp_file=$(tempfile)
# crea altri dieci file temporanei (.0, .1, .., .9) con lo stesso nome
touch -- "$tmp_file".{0..9}
</pre>
 
===Con lista di stringhe===
Sintassi: <code>prefisso{stringa1,stringa2,...}suffisso</code>
 
L'espansione avviene per tutte le stringhe nella lista, racchiudendole tra il prefisso e il suffisso dati, se presenti. Il prefisso, il suffisso e tutte le stringhe possono essere variabili, anche quotate, purché non siano quotate le graffe e le virgole interne.
 
Questa espansione è effettuata prima di tutte le altre, e il risultato dell'espansione se non quotato può quindi subire ulteriori espansioni. Per esempio per effettuare un'operazione sui file nella cartella corrente che hanno una data estensione, si può scrivere:
<pre>
for file in ./*.{odt,abw,txt,rtf,doc}; do
  if [ -e "$file" ]; then
      ...
  fi
done
</pre>
e la prima riga è equivalente a:
<pre>
for file in ./*.odt ./*.abw ./*.txt ./*.rtf ./*.doc; do
</pre>
 
=Istruzioni composte=
Rientrano in questa sezione tutte le istruzioni composte da una o più istruzioni più semplici.
 
==Redirezione==
Alcune comuni redirezioni (la lista non è esaustiva), da scriversi dopo un comando:
* '''> file''' dopo un comando ne scrive l'output sul file (troncandolo, se esiste);
* '''>> file''' aggiunge al file (creandolo, se non esiste);
* '''< file''' legge l'input dal file;
* '''>&2''' scrive l'output sullo standard error;
* '''2> file''' scrive lo standard error sul file (per aggiungere al file: '''2>>''');
* '''2>&1''' scrive lo standard error sullo standard output;
* '''&> file''' invia standard output ed error sul file (per aggiungere: '''&>>''');
* ''' | ''' : pipe che invia l'output del comando precedente al successivo. Tutti i comandi di una serie di pipe (anche l'ultimo) sono eseguiti in una subshell, e possono stare su righe diverse con la pipe come ultimo carattere.
 
Esempi:
<pre>
comando &> /dev/null    # non stampa niente a schermo, neanche gli errori
comando > /dev/null 2>&1 # equivalente (POSIX)
 
# filtra le occorrenze di video
dmesg | grep -i video
</pre>
 
===Output dei comandi e carattere ASCII n. 0===
Una variabile non può contenere il carattere ASCII n. 0, che è usato per indicare la fine della stringa. Non potendo gestire direttamente il carattere ASCII n. 0, questo non può essere presente nell'espansione di un comando, ma dev'essere lasciato a comandi esterni mediante l'uso di una o più pipe.
 
Infatti non esiste un modo di contenere il carattere ASCII n. 0 in nessuna posizione:
<pre>
var=$(printf \\000)    # SBAGLIATO: $var è vuota
var=$(printf \\000X)    # SBAGLIATO: $var contiene solo X
var=$(printf X\\000X)  # SBAGLIATO: $var contiene XX
var="$(printf X\\000X)" # SBAGLIATO: equivalente a sopra
var=$'\000'            # SBAGLIATO anche così!
</pre>
 
Questo carattere è utile perché nemmeno i file possono averlo nel proprio nome, mentre invece permettono caratteri jolly (*, ?, ...), come già visto con le espansioni di percorso, e potrebbero contenere perfino il carattere "a capo".
 
L'espansione di percorso funziona normalmente, anche in presenza di "a capo", ma potrebbero sorgere problemi sfruttando l'espansione di comando. Per esempio con il comando esterno <code>find</code>, utilizzato per effettuare ricerche in modo ricorsivo, e che di default restituisce i file trovati stampandoli uno per riga, assumendo implicitamente che non contengano il carattere "a capo".
 
Uno script a titolo esemplificativo:
<pre>
# creo una directory e un file con "a capo" nel nome
mkdir ./prova
touch ./prova/"file contenente"$'\n'"a capo nel nome"
 
# SBAGLIATO! (per via del nome del file particolare)
num_file=$(find ./prova -type f | # stampo i file regolari nella directory, uno per riga
          wc -l)                # conto il numero di righe
 
printf %s\\n "La directory prova contiene ${num_file} file" # restituisce 2 invece di 1
 
# forma corretta
num_file=$(find ./prova -type f -print0 | # stampo il carattere ASCII n. 0 dopo ogni file
  tr -dc '\000' |                # rimuovo tutti i caratteri ASCII diversi dal n. 0
          wc -c)                        # conto il numero di caratteri
 
printf %s\\n "La directory prova contiene ${num_file} file" # restituisce 1
 
# pulizia
rm -- ./prova/file*nome  # elimino il file
rmdir -- ./prova        # elimino la directory (se vuota)
</pre>
 
Un abbinamento comune al comando esterno GNU <code>find</code> (dotato dell'opzione -print0) è il comando esterno GNU <code>xargs</code> (dotato dell'opzione -0):
<pre>
find /percorso -opzione1 ... -opzioneN -print0 | # trova file che soddisfano le condizioni date
xargs -0 comando [ argomenti ... ]              # li passa come argomenti a un comando esterno
</pre>
Si leggano i rispettivi manuali per maggiori informazioni. <code>find</code> ha la possibilità di eseguire altri comandi esterni sui file trovati direttamente con le opzioni -exec ed -execdir, ma la sintassi è più complessa e non supporta più di un processo per volta, come invece <code>xargs</code>.
 
==Concatenazione e blocchi di comandi==
Più comandi, anche contenenti redirezioni, possono essere concatenati per formarne di più complessi. L'operatore di concatenazione può essere anche l'ultimo di una riga, per facilitare la leggibilità del codice.
 
; <code>;</code> : separatore di comandi, con cui un comando verrà eseguito a prescindere dal successo del precedente (in uno script è equivalente a un "a capo" e questa è la concatenazione di default)
; <code>&</code> : separatore che esegue il comando precedente in background (ritorna exit status sempre positivo e non riceve input da tastiera), passando al successivo
; <code>&&</code> : operatore logico AND, che va posizionato tra due comandi, il secondo dei quali è eseguito solo se il primo ha esito positivo
Esempio:
<pre>
cd /percorso/dir && comando
</pre>
 
Attenzione invece alla '''pericolosità''' di:
<pre>
cd /tmp/tmpdir # cambia la cartella corrente in /tmp/tmpdir
# ma se fallisce, quello successivo verrebbe eseguito comunque!
rm -- ./*      # cancella tutti i file nella directory corrente
</pre>
 
; <code>||</code> : operatore logico OR, il secondo comando è eseguito solo se il primo ha effetto negativo (si può usare anche dopo una sequenza di &&, perché ha priorità inferiore):
 
; <code>{ ... ; }</code> : esegue un blocco di comandi (dopo l'ultimo servono ";" o un "a capo"). È usata nelle funzioni ed è utile per concatenare && e ||:
<pre>
# interrompe la catena se un comando fallisce
cd /tmp/tmpdir &&
rm -- ./* &&
rmdir -- /tmp/tmpdir || {
  # il blocco è eseguito solo se un comando fallisce
  retval=$?
  printf %s\\n "ERRORE (exit status: $retval)" >&2
  exit $retval
}
</pre>
 
; <code>( ... )</code> : esegue il blocco di comandi in una subshell (le variabili vengono ripristinate al loro valore precedente, alla fine del blocco).
 
===Catturare l'exit status===
Per catturare lo stato d'uscita di un comando appena eseguito è sufficiente espandere la variabile speciale <code>$?</code>, come già visto. Tuttavia in caso di fallimento del comando, il controllo effettuato via <code>$?</code> avverrebbe soltanto '''dopo''' un blocco con errore (si veda la parte sul debug).
 
Per evitare che un blocco abbia un exit status diverso da zero, si possono usare le concatenazioni <code>&&</code> e <code>||</code> (oppure un <code>if</code>):
<pre>
comando &&
status=0 || # se corretto
status=$?  # se sbagliato
</pre>
 
= Debug integrato =
'''Bash''', proprio come '''dash''', ha delle opzioni che ne consentono il debug.
 
Invocando uno script con <code>-n</code> è possibile effettuare un primitivo controllo di sintassi. Non vengono controllati comandi inesistenti e nemmeno le espansioni, ma può essere utile per verificare che i blocchi sono stati chiusi correttamente prima di eseguire lo script:
$ bash -n script.sh
 
Altre opzioni utili, che possono essere impiegate anche congiuntamente durante l'esecuzione:
* <code>-x</code> stampa ogni comando prima di eseguirlo;
* <code>-v</code> stampa l'intero blocco di codice che è stato letto (solo la prima volta);
* <code>-u</code> interrompe lo script se si accede a una variabile mai assegnata;
* <code>-e</code> interrompe lo script in caso di errore (se il comando non è controllato da un <code>if</code>, <code>while</code> o dalla concatenazione con <code>||</code>).
 
=Link=


La guida sullo scripting in '''bash''' si divide nei seguenti capitoli:
==[[Bash scripting - introduzione | Introduzione]]==
: spiega lo scopo della guida, la storia della shell, come creare uno script e introduce le opzioni di debug integrate;
==[[Bash scripting - comandi essenziali | Comandi essenziali]]==
: tratta i comandi di output (<code>printf</code>) e condizionali (<code>if [ ... ]</code>), la cui comprensione è necessaria per il resto della guida;
==[[Bash scripting - variabili - stringhe | Variabili (stringhe)]]==
: nomi permessi, assegnazioni (anche con <code>read</code> e <code>for</code>), modificatori ed espansione di variabile;
==[[Bash scripting - caratteri di escape | Caratteri di escape, apici e virgolette]]==
: come quotare le stringhe, per permettere espansioni e caratteri di escape;
==[[Bash scripting - espansioni quotabili | Espansioni in stringhe quotate]]==
: espansioni di parametro, di comando e aritmetiche;
==[[Bash scripting - espansioni non quotabili | Espansioni non quotabili]]==
: di tilde, di percorso e di parentesi;
==[[Bash scripting - istruzioni composte | Istruzioni composte]]==
: cicli, pipe, concatenazioni, condizioni avanzate e blocchi di istruzioni;
==[[Bash scripting - funzioni | Funzioni]]==
: definizione di funzione e come restituire un valore;
==[[Bash scripting - file descriptor | File descriptor e redirezioni]]==
: operazioni di input/output su file, con uso (anche implicito) dei file descriptor standard e creazione di nuovi file descriptor;
==[[Bash scripting - segnali | Segnali]]==
: invio e gestione dei segnali.
<hr/>
'''Link esterni:'''
* [http://www.gnu.org/software/bash/manual/bash.html Bash Referece Manual]: manuale ufficiale
* [http://www.gnu.org/software/bash/manual/bash.html Bash Referece Manual]: manuale ufficiale
* [http://www.tldp.org/LDP/abs/html/ Advanced Bash-Scripting Guide]: la '''Bibbia''' dello bash scripting.
* [http://www.tldp.org/LDP/abs/html/ Advanced Bash-Scripting Guide]: guida avanzata
* [http://pubs.opengroup.org/onlinepubs/9699919799/utilities/V3_chap02.html Shell Command Language]: riferimento ''POSIX''


{{Autori
{{Autori
|Autore=[[Utente:TheNoise|~ The_Noise]] (in Bash tips)
|Autore = [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 13:15, 18 dic 2015 (CET)
|Verificata_da=
|Estesa_da =
:[[Utente:S3v|S3v]] (in Bash tips)
|Verificata_da =
:[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 12:00, 14 lug 2014 (CEST)
|Numero_revisori = 0
|Estesa_da=
:[[Utente:S3v|S3v]] (in Bash tips)
:[[Utente:HAL 9000|HAL 9000]]
|Numero_revisori=2
}}
}}


[[Categoria:Bash]][[Categoria:Bash_Scripting]]
[[Categoria:Bash]][[Categoria:Bash Scripting]]

Versione attuale delle 12:15, 18 dic 2015

Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Tutte le versioni supportate di Debian

La guida sullo scripting in bash si divide nei seguenti capitoli:

Introduzione

spiega lo scopo della guida, la storia della shell, come creare uno script e introduce le opzioni di debug integrate;

Comandi essenziali

tratta i comandi di output (printf) e condizionali (if [ ... ]), la cui comprensione è necessaria per il resto della guida;

Variabili (stringhe)

nomi permessi, assegnazioni (anche con read e for), modificatori ed espansione di variabile;

Caratteri di escape, apici e virgolette

come quotare le stringhe, per permettere espansioni e caratteri di escape;

Espansioni in stringhe quotate

espansioni di parametro, di comando e aritmetiche;

Espansioni non quotabili

di tilde, di percorso e di parentesi;

Istruzioni composte

cicli, pipe, concatenazioni, condizioni avanzate e blocchi di istruzioni;

Funzioni

definizione di funzione e come restituire un valore;

File descriptor e redirezioni

operazioni di input/output su file, con uso (anche implicito) dei file descriptor standard e creazione di nuovi file descriptor;

Segnali

invio e gestione dei segnali.

Link esterni:




Guida scritta da: HAL 9000 13:15, 18 dic 2015 (CET) Swirl-auth20.png Debianized 20%
Estesa da:
Verificata da:

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized