Installare Debian su PC con firmware UEFI: differenze tra le versioni

 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 42: Riga 42:
{{Cautionbox|Sebbene sia possibile creare più partizioni EFI solo una di queste potrà essere contrassegnata come avviabile.}}
{{Cautionbox|Sebbene sia possibile creare più partizioni EFI solo una di queste potrà essere contrassegnata come avviabile.}}
{{Suggerimento|Nel caso si vogliano installare più sistemi operativi è consigliabile installare tutti i relativi bootloader nella medesima partizione ESP, ovvero è generalmente inutile creare più partizioni ESP.}}
{{Suggerimento|Nel caso si vogliano installare più sistemi operativi è consigliabile installare tutti i relativi bootloader nella medesima partizione ESP, ovvero è generalmente inutile creare più partizioni ESP.}}
{{Warningbox|NON è possibile mettere in raid una partizione EFI.}}
{{Warningbox|
* NON è possibile mettere in raid una partizione EFI.
* Se si installano più distro linux GRUB deve essere installato solo per una di queste distro, NON per tutte (questo è vero in generale e non solo per UEFI)
}}


==== Windows e Linux ====
==== Windows e Linux ====
Riga 64: Riga 67:
: <pre># efibootmgr -B -b 00XY</pre>
: <pre># efibootmgr -B -b 00XY</pre>
: dove <code>00XY</code> indica il numero della voce da eliminare, per esempio <code># efibootmgr -B -b 0009</code>.
: dove <code>00XY</code> indica il numero della voce da eliminare, per esempio <code># efibootmgr -B -b 0009</code>.
* Posto di aver cinque voci di avvio <code>0000,0001,0002,0003,0004</code> e di volerle riordinare in <code>0000,0004,0001,0002,0003</code> digitare
: <pre># efibootmgr -o 0000,0004,0001,0002,0003</pre>
<br/><br/>


== Vecchi sistemi ==
== Vecchi sistemi ==
Quanto segue è stato scritto ai tempi di Debian Buster e pertanto le indicazioni presenti risultano per lo più datate.
Quanto segue è stato scritto ai tempi di Debian Buster e pertanto le indicazioni presenti risultano per lo più datate.


Riga 118: Riga 123:
Le versioni di Windows installabili su sistemi con UEFI sono Windows 7 (solo a 64 bit), Windows 8.x (tutte le architetture) e Windows 10 (tutte le architetture).<br>
Le versioni di Windows installabili su sistemi con UEFI sono Windows 7 (solo a 64 bit), Windows 8.x (tutte le architetture) e Windows 10 (tutte le architetture).<br>
Dopo l'installazione di Windows 8.x o 10 (o, se già installato, prima dell'installazione di Debian) bisogna disabilitare la funzione [https://wiki.archlinux.org/index.php/Windows_and_Arch_dual_boot#Fast_Start-Up fast startup] (avvio veloce) per poter far convivere i due sistemi operativi.
Dopo l'installazione di Windows 8.x o 10 (o, se già installato, prima dell'installazione di Debian) bisogna disabilitare la funzione [https://wiki.archlinux.org/index.php/Windows_and_Arch_dual_boot#Fast_Start-Up fast startup] (avvio veloce) per poter far convivere i due sistemi operativi.
<br/><br/>


== Approfondimenti ==
== Approfondimenti ==
3 113

contributi