Installare Debian su PC con firmware UEFI: differenze tra le versioni

(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 31: Riga 31:
=== Ordine avvio ===
=== Ordine avvio ===


A livello firmware (cioè all'accensione del PC premendo un tasto specifico che varia da produttore a produttore, es. <code>F12</code>) è generalmente possibile scegliere sia quale bootloader leggere in modo predefinito sia arrestare temporaneamente il processo di avvio e segliere manualmente quale bootloader avviare (ciò avviene premendo un tasto specifico, es. <code>F12</code>, che varia da produttore a produttore).<br/>
A livello firmware (cioè all'accensione del PC premendo un tasto specifico che varia da produttore a produttore, es. <code>F12</code>) è generalmente possibile scegliere cosa leggere (partizione, unità CD, unità di rete, ecc.) in modo predefinito sia arrestare temporaneamente il processo di avvio e segliere manualmente cosa avviare (ciò avviene premendo un tasto specifico, es. <code>F12</code>, che varia da produttore a produttore).
Naturalmente tutto ciò ha senso solo se esistono più bootloader, diversamente l'unica opzione disponibile sarà ovviamente costituita dall'unico esistente. Quando si installa per la prima volta un sistema operativo l'unico bootloader disponibile sarà tipicamente quello dell'immagine d'installazione dello stesso.
{{Box|Nota|L'ordine di avvio predefinito può essere definito anche tramite il ''UEFI boot manager'' di linux.}}
{{Box|Nota|L'ordine di avvio predefinito può essere definito anche tramite il ''UEFI boot manager'' di linux.}}


Riga 56: Riga 55:


Questo pacchetto permette di configurare il ''UEFI boot manager''.
Questo pacchetto permette di configurare il ''UEFI boot manager''.
* Mostrare l'ordine di avvio attuale
: <pre> $ efibootmgr</pre>
: aggiungere l'opzione <code>-v</code> per mostrare più informazioni. Torna utile per esempio quando si ha necessità di visualizzare l'UUID delle partizioni.
* Aggiungere manualmente la partizione <code>/dev/sda1</code> che contiene un'altra distro linux, per es. Ubuntu
: <pre># efibootmgr --create --disk /dev/sda --part 1 --label "Ubuntu" --loader "\EFI\ubuntu\shimx64.efi"</pre>
: Nel caso si abbiano più sistemi operativi si tratta semplicemente di ripetere il precedente comando cambiando il valore di <code>--label</code> e di <code>--loader</code> (è sufficiente digitare nuovamente <code>efibootmgr -v</code> e copiare quanto scritto tra le parentesi di <code>/File(...)</code> in corrispondenza del sistema operativo desiderato).
* Eliminare una voce di avvio
: <pre># efibootmgr -B -b 00XY</pre>
: dove <code>00XY</code> indica il numero della voce da eliminare, per esempio <code># efibootmgr -B -b 0009</code>.


== Vecchi sistemi ==
== Vecchi sistemi ==
3 113

contributi