RAID: Redundant Array of Indipendent Disks: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 41: Riga 41:


== Principali comandi ==
== Principali comandi ==
{{Warningbox|<code>mdadm</code> richiede che l'utente abbia già provveduto a creare le partizioni da mettere in raid. Strumenti come [[Guida alla formattazione dei dischi con fdisk | fdisk]], ''parted'', ecc. vanno tutti bene.}}
{{Cautionbox|È utile notare che attualmente (v.4.2-5) <code>mdadm</code> attribuisce come nome di default agli array <code>nome_host_pc:numero progressivo</code>, ottenendo quindi qualcosa di simile a <code>pippo:0</code> per quanto riguarda <code>md0</code>. Sfortunatamente il carattere <code>:</code> non è POSIX compatibile col risultato che il sistema stamperà a video anche un messaggio di avvertenza simile a <code>mdadm Value: "pippo:0" cannot be set as devname. Reason: not POSIX compatible. Value ignored.</code>. Un simile messaggio NON deve evidentemente essere aggiunto a <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>. In concreto questo significa che nella directory <code>/dev/md/</code> non sarà presente un collegamento simbolico a <code>/dev/md0</code> di nome <code>/dev/md/pippo:0</code>, ma più semplicemente <code>/dev/md/0</code>.}}


{{Box|Nota|È possibile mettere in raid sia interi dischi che singole partizioni.}}
{{Box|Nota|È possibile mettere in raid sia interi dischi che singole partizioni.}}
{{Warningbox|<code>mdadm</code> richiede che l'utente abbia già provveduto a creare le partizioni da mettere in raid. Strumenti come ''fdisk'', ''parted'', ecc. vanno tutti bene.}}


=== Creare nuovi volumi ===
=== Creare nuovi volumi ===
Riga 73: Riga 75:
# mdadm -D /dev/md0
# mdadm -D /dev/md0
</pre>
</pre>
* Mostrare i dettagli di tutti i volumi esistenti (<code>-s</code> = <code>--scan</code>)
<pre># mdadm -Ds</pre>
* Mostrare i metadati dell'array salvati nella partizione '''/dev/sde1''' (<code>-E</code> = <code>--examine</code>):
* Mostrare i metadati dell'array salvati nella partizione '''/dev/sde1''' (<code>-E</code> = <code>--examine</code>):
<pre>
<pre>
# mdadm -E /dev/sde1
# mdadm -E /dev/sde1
</pre>
* Ottenere informazioni sugli array in esecuzione:
<pre>
# cat /proc/mdstat
</pre>
</pre>
* Monitorare il volume '''md0''' (<code>-F</code> = <code>--follow</code> = <code>--monitor</code>) ogni 5 minuti (<code>-d</code> = <code>--delay</code>):
* Monitorare il volume '''md0''' (<code>-F</code> = <code>--follow</code> = <code>--monitor</code>) ogni 5 minuti (<code>-d</code> = <code>--delay</code>):
Riga 110: Riga 118:


=== Sincronizzare nuovamente un volume ===
=== Sincronizzare nuovamente un volume ===
* Ottenere informazioni sugli array in esecuzione:
Se il comando <code>cat /proc/mdstat</code> restituisce:
<pre>
# cat /proc/mdstat
</pre>
 
* Risincronizzare un array. Se il comando precedente restituisce:
<pre>
<pre>
md0 : active (auto-read-only) raid1 sda1[0] sdb1[1]
md0 : active (auto-read-only) raid1 sda1[0] sdb1[1]
2000000 blocks [2/2] [UU]
2000000 blocks [2/2] [UU]
resync=PENDING</pre>
resync=PENDING</pre>
occorre dare il comando:
occorre dare il comando:
<pre>
<pre>
Riga 127: Riga 129:
[===>...] resync = 16.2% (324736/2000000) finish=0.6min speed=46390K/sec
[===>...] resync = 16.2% (324736/2000000) finish=0.6min speed=46390K/sec
</pre>
</pre>
== /etc/mdadm/mdadm.conf ==
Questo file viene principalmente usato per assemblare in automatico ad ogni avvio i volumi raid creati in precedenza. Per esempio è possibile aggiungere tutti i volumi raid esistenti col seguente comando:
<pre># mdadm -Ds >> /etc/mdadm/mdadm.conf</pre>
{{Warningbox|Come scritto sopra il comando <code>mdadm -Ds</code> può generare anche messaggi di varia natura che '''NON''' devono essere inclusi in <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>, pertanto è onere dell'utente eliminare i suddetti messaggi da <code>mdadm.conf</code>. In linea di principio devono essere incluse solo le righe che iniziano con <code>ARRAY ...</code>}}


== Esempi ==
== Esempi ==
Riga 176: Riga 183:
<pre># mdadm --detail --scan</pre>
<pre># mdadm --detail --scan</pre>
Tutte le righe che iniziano con <code>ARRAY ...</code> possono essere aggiunte in coda al file <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>.
Tutte le righe che iniziano con <code>ARRAY ...</code> possono essere aggiunte in coda al file <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>.
È utile notare che attualmente (v.4.2-5) <code>mdadm</code> attribuisce come nome di default agli array <code>nome_host_pc:numero progressivo</code>, ottenendo quindi qualcosa di simile a <code>pippo:0</code> per quanto riguarda <code>md0</code>. Sfortunatamente il carattere <code>:</code> non è POSIX compatibile col risultato che il sistema stamperà a video anche un messaggio di avvertenza simile a <code>mdadm Value: "pippo:0" cannot be set as devname. Reason: not POSIX compatible. Value ignored.</code>. Un simile messaggio NON deve evidentemente essere aggiunto a <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>. In concreto questo significa che nella directory <code>/dev/md/</code> non sarà presente un collegamento simbolico a <code>/dev/md0</code> di nome <code>/dev/md/pippo:0</code>, ma più semplicemente <code>/dev/md/0</code>.


La predetta procedura può anche essere ridotta ad un solo comando digitando:
La predetta procedura può anche essere ridotta ad un solo comando digitando:
Riga 238: Riga 243:
=== Manpages ===
=== Manpages ===


<code>man mdadm</code><br />
* <code>man mdadm</code>, [https://manpages.debian.org/bookworm/mdadm/mdadm.8.en.html HTML]
<code>man mdadm.conf</code><br />
* <code>man mdadm.conf</code>, [https://manpages.debian.org/bookworm/mdadm/mdadm.conf.5.en.html HTML]


=== Sitografia ===
=== Sitografia ===
3 084

contributi