RAID: Redundant Array of Indipendent Disks: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
Si noti che purtroppo il raid software linux non è supportato da windows (e probabilmente anche da altri SO non linux), quindi in caso di dual boot tale soluzione è assolutamente da scartare; in tale circostanza se non si vuole rinunciare al raid e a windows, oppure a linux, è possibile usare <code>dmraid</code> per implementare anche sotto linux soluzioni fake raid.
Si noti che purtroppo il raid software linux non è supportato da windows (e probabilmente anche da altri SO non linux), quindi in caso di dual boot tale soluzione è assolutamente da scartare; in tale circostanza se non si vuole rinunciare al raid e a windows, oppure a linux, è possibile usare <code>dmraid</code> per implementare anche sotto linux soluzioni fake raid.


= Installare debian su RAID software =
== Installare debian su RAID software ==


Si  veda [[Installare Debian: configurazione RAID | questa pagina]] per un  esempio di come utilizzare lo strumento di partizionamento predefinito.
Si  veda [[Installare Debian: configurazione RAID | questa pagina]] per un  esempio di come utilizzare lo strumento di partizionamento predefinito.
Riga 36: Riga 36:
= Creare RAID software dopo l'installazione (mdadm) =
= Creare RAID software dopo l'installazione (mdadm) =


== Installazione ==
=== Installazione ===
Se durante l'installazione del sistema operativo avete configurato uno o più volumi raid allora ''mdadm'' sarà già stato installato, in caso contrario:
Se durante l'installazione del sistema operativo avete configurato uno o più volumi raid allora ''mdadm'' sarà già stato installato, in caso contrario:
<pre># aptitude install mdadm</pre>
<pre># aptitude install mdadm</pre>


== Utilizzo ==
=== Utilizzo ===


=== Preparazione dischi ===
==== Preparazione dischi ====
{{Box|Nota|È possibile mettere in raid sia interi dischi che singole partizioni. In questa guida sarà esaminato il caso di singola partizione e pertanto il termine ''volume raid'' sarà effettivamente sinonimo di ''partizione raid''.}}
{{Box|Nota|È possibile mettere in raid sia interi dischi che singole partizioni. In questa guida sarà esaminato il caso di singola partizione e pertanto il termine ''volume raid'' sarà effettivamente sinonimo di ''partizione raid''.}}
La prima cosa da sottolineare è che mdadm richiede che l'utente abbia già provveduto a creare le partizioni da mettere in raid. Strumenti come ''fdisk'', ''parted'', ecc. vanno tutti bene.
La prima cosa da sottolineare è che mdadm richiede che l'utente abbia già provveduto a creare le partizioni da mettere in raid. Strumenti come ''fdisk'', ''parted'', ecc. vanno tutti bene.
==== Esempio con fdisk ====
===== Esempio con fdisk =====
Supponendo per esempio di usaree l'utilità ''fdisk'' (ma qualsiasi altro tool come ''parted'' o altri andrebbe egualmente bene) e di usare un disco identificato come <code>/dev/sde</code> digitare da terminale:
Supponendo per esempio di usaree l'utilità ''fdisk'' (ma qualsiasi altro tool come ''parted'' o altri andrebbe egualmente bene) e di usare un disco identificato come <code>/dev/sde</code> digitare da terminale:
<pre># fdisk /dev/sde</pre>
<pre># fdisk /dev/sde</pre>
Riga 60: Riga 60:
Ripetere le precedenti operazioni per tutti gli altri dischi che concorreranno alla formazione dei volumi raid con una o più partizioni.
Ripetere le precedenti operazioni per tutti gli altri dischi che concorreranno alla formazione dei volumi raid con una o più partizioni.


=== Creazione di un volume RAID ===
==== Creazione di un volume RAID ====


Posto di volere creare un volume raid1 di nome ''md0'' comprendente le partizioni '''sde1''' ed '''sdf1''' digitare da terminale:
Posto di volere creare un volume raid1 di nome ''md0'' comprendente le partizioni '''sde1''' ed '''sdf1''' digitare da terminale:
Riga 83: Riga 83:
Ripetere la procedura per tutti gli eventuali altri volumi raid che si desidera creare.
Ripetere la procedura per tutti gli eventuali altri volumi raid che si desidera creare.


=== Attivare automaticamente un volume RAID ad ogni avvio ===
==== Attivare automaticamente un volume RAID ad ogni avvio ====


Come già scritto ogni volume raid appena creato viene anche automaticamente attivato e quindi reso immediatamente disponibile, tuttavia tale attivazione deve essere eseguita nuovamente ad ogni riavvio del computer. È possibile attivare manualmente un volume raid tramite l'opzione <code>--assemble</code> (<code>-A</code>) oppure automatizzare la procedura di attivazione di tutti i volumi raid creati salvandone la relativa struttura in un apposito file di configurazione: <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>.<br />
Come già scritto ogni volume raid appena creato viene anche automaticamente attivato e quindi reso immediatamente disponibile, tuttavia tale attivazione deve essere eseguita nuovamente ad ogni riavvio del computer. È possibile attivare manualmente un volume raid tramite l'opzione <code>--assemble</code> (<code>-A</code>) oppure automatizzare la procedura di attivazione di tutti i volumi raid creati salvandone la relativa struttura in un apposito file di configurazione: <code>/etc/mdadm/mdadm.conf</code>.<br />
Riga 100: Riga 100:
posto naturalmente che il suddetto volume non contenesse informazioni essenziali per l'avvio del sistema, nel qual caso non ripartirebbe proprio il sistema operativo.
posto naturalmente che il suddetto volume non contenesse informazioni essenziali per l'avvio del sistema, nel qual caso non ripartirebbe proprio il sistema operativo.


=== Rendere utilizzabili i volumi RAID ===
==== Rendere usabili i volumi RAID ====


Per poter materialmente memorizzare dati all'interno di un volume raid è necessario montarlo come una qualsiasi altra partizione, pertanto creare in primis un punto di mount, ad esempio:
Per poter materialmente memorizzare dati all'interno di un volume raid è necessario montarlo come una qualsiasi altra partizione, pertanto creare in primis un punto di mount, ad esempio:
Riga 117: Riga 117:
<pre>blkid /dev/md0</pre>
<pre>blkid /dev/md0</pre>


=== Eliminare un volume RAID ===
==== Eliminare un volume RAID ====


Si supponga di voler eliminare il volume <code>mdX</code>.
Si supponga di voler eliminare il volume <code>mdX</code>.
3 084

contributi