Guida ai comandi da terminale - Gestione di file e directory: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 26: Riga 26:
== Visualizzare ==
== Visualizzare ==


=== Contenuto file ('''cat''') ==)
=== Contenuto file ('''cat''') ===
Il comando <code>cat</code> (che analizzeremo nel dettaglio tra pochi paragrafi) mostra ("stampa") direttamente nella finestra del terminale, subito sotto il prompt, il contenuto di un file. Ad esempio, digitate:
Il comando <code>cat</code> (che analizzeremo nel dettaglio tra pochi paragrafi) mostra ("stampa") direttamente nella finestra del terminale, subito sotto il prompt, il contenuto di un file. Ad esempio, digitate:
<pre>
<pre>
Riga 36: Riga 36:
</pre>
</pre>


== Elenco file directory ('''ls''') ==
=== Elenco file directory ('''ls''') ===
Se avete bisogno di vedere cosa è presente in una cartella, tutto quello che dovrete fare sarà entrare nella cartella che volete esaminare e lanciare:
Se avete bisogno di vedere cosa è presente in una cartella, tutto quello che dovrete fare sarà entrare nella cartella che volete esaminare e lanciare:
<pre>
<pre>
Riga 545: Riga 545:
</pre>
</pre>


== Scaricare un file da Internet ==
== Scaricare un file da Internet ('''wget''') ==
Da terminale è possibile anche scaricare file da Internet, utilizzando il comando <code>wget</code> con i protocolli HTTP o FTP. Ad esempio se volessimo scaricare il file http://www.sito.it/file.rar, ci basterà digitare:
Da terminale è possibile anche scaricare file da Internet, utilizzando il comando <code>wget</code> con i protocolli HTTP o FTP. Ad esempio se volessimo scaricare il file http://www.sito.it/file.rar, ci basterà digitare:
<pre>
<pre>
Riga 552: Riga 552:
Il file sarà messo in download e, una volta scaricato, piazzato nella directory in cui ci trovavamo al momento del lancio del comando.
Il file sarà messo in download e, una volta scaricato, piazzato nella directory in cui ci trovavamo al momento del lancio del comando.


== Sincronizzare il contenuto di due directory ==
== Sincronizzare il contenuto di due directory ('''rsync''') ==
<code>Rsync</code> e' un comando (ed un protocollo) che permette la copia di file via rete, ottimizzando i tempi di backup e ripristino dei dati. Non è presente in un'installazione minimale di Debian; occorre pertanto installarlo col comando:
<code>Rsync</code> e' un comando (ed un protocollo) che permette la copia di file via rete, ottimizzando i tempi di backup e ripristino dei dati. Non è presente in un'installazione minimale di Debian; occorre pertanto installarlo col comando:
<pre>
<pre>
# apt install rsync
# apt install rsync
</pre>
</pre>
La sintassi del comando è la seguente:
La sintassi generale del comando è:
<pre>rsync [OPZIONI] /Directory/Sorgente /Directory/Destinazione</pre>
Un esempio di comando con le opzioni più comuni è il seguente:
<pre>
<pre>
rsync -av --delete /Directory/Sorgente /Directory/Destinazione  
rsync -av --del --progress --log-file=mio_log.txt /Directory/Sorgente /Directory/Destinazione  
</pre>
</pre>
Le opzioni usate hanno il seguente significato:
Le opzioni usate hanno il seguente significato:
* <code>-av</code>: specifica di copiare i file mantenendo ownership, permessi e in modalità ''directory recursive''
* <code>-a</code> (<code>--archive</code>): è una scorciatoia per <code>-rlptgoD</code>,
* <code>--delete</code>: elimina dalla directory di destinazione i file non più presenti nella directory sorgente
** <code>-r</code> (<code>--recursive</code>), sincronizza ricorsivamente anche tutte le sottocartelle.
Maggiori informazioni [[Rsync | qui]].
** <code>-l</code> (<code>--links</code>), copia i link simbolici come file (ovvero NON processare ricorsivamente eventuali cartelle referenziate tramite questi link).
** <code>-p</code> (<code>--perms</code>), mantieni permessi.
** <code>-t</code> (<code>--times</code>), mantieni orari.
** <code>-g</code> (<code>--group</code>), mantieni gruppo proprietario.
** <code>-o</code> (<code>--owner</code>), mantieni utente proprietario.
** <code>-D</code>, scorciatoia per <code>--devices</code> + <code>--specials</code>.
* <code>-v</code> (<code>--verbose</code>): visualizza più informazioni durante il trasferimento.
* <code>--del</code>: elimina dalla directory di destinazione i file non più presenti nella directory sorgente nel modo più efficiente.
* <code>--progress</code>: visualizza progresso.
* <code>--log-file</code>: salva la lista delle operazioni effettuate nel file di log specificato.
{{Box|Nota|Per maggiori informazioni si veda [[Rsync | la guida dedicata]].}}


== Manipolazione di file ('''cat''') ==
== Manipolazione di file ('''cat''') ==
3 084

contributi