Privilegi di amministrazione: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 5: Riga 5:
{{Box|Nota|In debian l'utente [[Root]] è abilitato in modo predefinito. È comunque possibile non abilitarlo durante l'installazione o disabilitarlo solo in seguito.}}
{{Box|Nota|In debian l'utente [[Root]] è abilitato in modo predefinito. È comunque possibile non abilitarlo durante l'installazione o disabilitarlo solo in seguito.}}


È in ogni caso sempre possibile disabilitare <code>root</code> e garantire ad uno o più utenti la possibilità di acquisire temporaneamente tutti o parte dei privilegi di amministrazione tramite <code>[[sudo]]</code>.
Se l'utente <code>root</code> viene disabilitato è possibile garantire ad uno o più utenti la possibilità di acquisire temporaneamente tutti o parte dei privilegi di amministrazione tramite <code>[[sudo]]</code>.


In tutta questa Wiki, e tradizionalmente per Debian e la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, si utilizza il carattere di prompt (che non va digitato, ed è già presente nel terminale virtuale o nell'emulatore di terminale) per indicare quali comandi vanno eseguiti con privilegi:
In tutta questa Wiki, e tradizionalmente per Debian e la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, si utilizza il carattere di prompt (che non va digitato, ed è già presente nel terminale virtuale o nell'emulatore di terminale) per indicare quali comandi vanno eseguiti con privilegi:
Riga 34: Riga 34:
== Acquisire i privilegi ==
== Acquisire i privilegi ==
Come anticipato nell'introduzione esistono due modi in linux per acquisire i privilegi di amministrazione:
Come anticipato nell'introduzione esistono due modi in linux per acquisire i privilegi di amministrazione:
* usando l'utente <code>root</code>, se abilitato.
* usando l'utente <code>root</code>, se abilitato;
* aggiungendo un utente regolare al gruppo <code>sudo</code> che tipicamente garantisce ai suoi membri tutti i privilegi di amministrazione (ma questo aspetto può essere personalizzato).
* aggiungendo un utente regolare al gruppo <code>sudo</code> che tipicamente garantisce ai suoi membri tutti i privilegi di amministrazione (ma questo aspetto può essere personalizzato).


Riga 141: Riga 141:
con la differenza che <code>su</code> chiede la password dell'utente [[root]], il cui account deve essere abilitato, mentre <code>sudo</code> quella dell'utente; e inoltre <code>sudo</code> di default non avvia una shell, riducendo la possibilità di errori accidentali, ma di default permette allo stesso utente l'esecuzione di nuovi comandi sulla stessa console o terminale senza password per 15 minuti dall'ultima richiesta.
con la differenza che <code>su</code> chiede la password dell'utente [[root]], il cui account deve essere abilitato, mentre <code>sudo</code> quella dell'utente; e inoltre <code>sudo</code> di default non avvia una shell, riducendo la possibilità di errori accidentali, ma di default permette allo stesso utente l'esecuzione di nuovi comandi sulla stessa console o terminale senza password per 15 minuti dall'ultima richiesta.


Per maggiori informazioni si rimanda alla guida: [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori]]
{{Box | Approfondimenti | Per maggiori informazioni si rimanda alle seguenti guide:
* [[Guida a Sudo]]
* [[Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori]]}}


==== Programmi grafici ====
==== Programmi grafici ====
2 974

contributi