Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
== Creazione di un nuovo utente ==
== Creazione di un nuovo utente ==
Il comando base per creare un nuovo utente e relativa cartella sotto <code>/home</code> è:
Il comando base per creare un nuovo utente e relativa cartella sotto <code>/home</code> è:
<pre>
<pre># adduser nomeutente</pre>
# adduser nomeutente
</pre>
Dove al posto di “nomeutente”, naturalmente, va scritto il nome dell’utente che volete creare. Saranno richieste la password che si vuole assegnare all’utente più altre piccole informazioni facoltative come Nome Completo, Stanza N° (?!), Numeri telefonici.
Dove al posto di “nomeutente”, naturalmente, va scritto il nome dell’utente che volete creare. Saranno richieste la password che si vuole assegnare all’utente più altre piccole informazioni facoltative come Nome Completo, Stanza N° (?!), Numeri telefonici.
Esempio di output del precedente comando:
Esempio di output del precedente comando:
Riga 33: Riga 31:
Adding user `nomeutente' to group `users' ...
Adding user `nomeutente' to group `users' ...
</pre>
</pre>
Creare un nuovo utente assegnandoli uno specifico ''id'' (es. 1099):
<pre># adduser --uid 1099 nomeutente</pre>
Da notare che anche il corrispondente gruppo avrà ''id'' pari a 1099.
== Rinominare un utente ==
Per rinominare semplicemente l'utente senza modificare anche la relativa cartella:
<pre># usermod -l nomeutentenew nomeutenteold</pre>
Viceversa per rinominare anche la sua directory sotto <code>/home</code>:
<pre># usermod -l nomeutentenew -m -d /home/nomeutentenew nomeutenteold</pre>
== (Dis)abilitare un utente ==


== Disabilitare l'account di un utente ==
=== Disabilitare login locale ===
Il seguente comando premette un punto esclamativo <code>!</code> alla password cifrata dell'utente memorizzata in <code>/etc/shadow</code> col risultato di bloccare ogni forma di autenticazione basata su tale file.
<pre># usermod --lock nomeutente</pre>
Questa modalità non impedisce l'autenticazione tramite <code>ssh</code>.<br/>
Per ripristinare la login:
<pre># usermod --unlock nomeutente</pre>
 
=== Disabilitazione totale ===
Per disabilitare l'account di un utente, impedendone l'acceso, è sufficiente farne scadere la validità con:
Per disabilitare l'account di un utente, impedendone l'acceso, è sufficiente farne scadere la validità con:
<pre>
<pre># usermod --lock --expiredate 1 nomeutente</pre>
# usermod --lock --expiredate 1 nomeutente
</pre>
Dove “nomeutente” deve essere sostituito con il nome dell’utente che si vuole bloccare. Si noti che il valore <code>1</code> è necessario, o in alternativa una data precedente a quella attuale in formato <code>AAAA-MM-GG</code>.
Dove “nomeutente” deve essere sostituito con il nome dell’utente che si vuole bloccare. Si noti che il valore <code>1</code> è necessario, o in alternativa una data precedente a quella attuale in formato <code>AAAA-MM-GG</code>.


Utilizzare <code>--lock</code> senza <code>--expiredate</code> bloccherebbe soltanto la password, ma potrebbe permettere l'accesso, se sono predisposti altri metodi (per esempio via chiavi con [[SSH]] o via token con [[PAM USB]]).
Utilizzare <code>--lock</code> senza <code>--expiredate</code> bloccherebbe soltanto la password, ma potrebbe permettere l'accesso, se sono predisposti altri metodi (per esempio via chiavi con [[SSH]] o via token con [[PAM USB]]).


== Riattivare un account disabilitato ==
==== Riattivare un utente totalmente disabilitato ====
Per riattivare l'account di un utente, precedentemente disabilitato, basta non usare nessun argomento con l'opzione <code>expiredate</code>:
Per riattivare l'account di un utente, precedentemente disabilitato, basta non usare nessun argomento con l'opzione <code>expiredate</code>:
<pre>
<pre># usermod --unlock --expiredate "" nomeutente</pre>
# usermod --unlock --expiredate "" nomeutente
</pre>
Dove “nomeutente” è il nome dell’utente che era stato bloccato. Al posto di <code>""</code>, per riabilitare l'account, si può anche inserire in formato <code>AAAA-MM-GG</code> una nuova data di scadenza per l'account.
Dove “nomeutente” è il nome dell’utente che era stato bloccato. Al posto di <code>""</code>, per riabilitare l'account, si può anche inserire in formato <code>AAAA-MM-GG</code> una nuova data di scadenza per l'account.


Riga 64: Riga 76:
mettendo il nome dell’utente a cui vogliamo settare la password al posto di “nomeutente”. Con questo metodo è possibile cambiare non solo le password degli utenti, ma anche quella di root.
mettendo il nome dell’utente a cui vogliamo settare la password al posto di “nomeutente”. Con questo metodo è possibile cambiare non solo le password degli utenti, ma anche quella di root.


== Gruppi di sistema ==
== Gruppi ==
 
La lista di tutti i [[gruppo|gruppi]] di sistema si può ricavare dal file <code>/etc/group</code> :
La lista di tutti i [[gruppo|gruppi]] di sistema si può ricavare dal file <code>/etc/group</code> :
<pre>$ cat /etc/group</pre>
<pre>$ cat /etc/group</pre>


== Gruppi a cui appartiene un utente ==
Per visualizzare i gruppi a cui appartiene l'utente corrente:
Per visualizzare i gruppi a cui appartiene un utente:
<pre>$ groups</pre>
<pre>$ groups</pre>
questo mostra i gruppi a cui appartiene l'utente che esegue il comando.<br/>
Per visualizzare i gruppi a cui appartiene un altro utente:
Per visualizzare i gruppi a cui appartiene un altro utente:
<pre>$ groups nomeutente</pre>
<pre>$ groups nomeutente</pre>
con cui verranno visualizzati i gruppi a cui appartiene "nomeutente".
 
Rinominare un gruppo
<pre># groupmod -n nomegrupponew nomegruppoold</pre>


== Aggiungere o rimuovere un utente da un gruppo ==
== Aggiungere o rimuovere un utente da un gruppo ==
Per aggiungere un utente ad un gruppo:
Per aggiungere un utente ad un gruppo esistente:
<pre># adduser nomeutente nomegruppo</pre>
<pre># adduser nomeutente nomegruppo</pre>
Ad esempio il comando:
Ad esempio il comando:
2 974

contributi