Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (aggiornato link)
Nessun oggetto della modifica
 
(80 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
L'installazione dei driver proprietari NVIDIA su Debian si pu� fare in due modi, e in entrambi i casi e' molto semplice.  
__NOTOC__
<!-- ---------- RIQUADRO BANNER -------------------------- -->
<div class="riquadro_banner groupclear">
  <div class="col_float deb_welcome">
    <h1 class="title_banner">Benvenuti su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]</h1>
      <p>La risorsa libera dedicata a Debian e al Software Libero [[Aiuto:Linee guida su come contribuire al Wiki|a cui tutti possono contribuire]].</p>
      <p id="articlecount">Più di [[Special:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]] Articoli e Guide in Italiano</p>
  </div>
<!-- ----------LINK PORTALE----------------------------- -->
  <div class="col_float deb_welcome_link">
* '''[[Cos'è_Debianizzati.Org|Cos'è Debianizzati.Org]]'''
* [http://www.debianizzati.org/ Portale Debianizzati.Org]
* [http://forum.debianizzati.org/ Forum Debianizzati.Org]
* [http://www.debianizzati.org/blog Blog Debianizzati.Org]
* [[contratto sociale|Contratto Sociale]]
  </div>
</div>


Il primo metodo prevede di utilizzare l'installer automatico fornito da Nvidia: si tratta di uno script per la shell che tramite un menu ci guida nell'installazione. Questo metodo, per quanto semplice e funzionale, ha uno svantaggio: aggira il sistema di gestione dei pacchetti (APT nel caso di Debian, ma anche qualunque altro), con il risultato che questo non sapr� mai dell'esistenza del modulo e non potr� aiutarci nella gestione di eventuali dipendenze o conflitti con altri pacchetti.
<!-- ---------- COLONNA SINISTRA ------------------ -->
<div class="col_container">
  <div class="col_table deb_info">
    <h2 class="title_sezioni">Cos'è Guide@Debianizzati.Org</h1>
[[Image:swirl-75-alpha.png|left]]'''Guide @ Debianizzati.org''' è un progetto che ha lo scopo di raccogliere documentazione italiana su Debian GNU/Linux e su GNU/Linux in generale (nel caso di guide generiche indipendenti dalla distribuzione). Questo progetto è nato in seno alla comunità [http://www.debianizzati.org Debianizzati] e ne condivide lo spirito ed il [[contratto sociale]].


Il secondo metodo utilizza un tool specifico di Debian: module-assistant. Module-assistant � un programma che permette di automatizzare la compilazione di molti moduli proprietari, e la creazione di pacchetti .deb contenenti i moduli compilati, per la successiva installazione tramite APT. Lo svantaggio di questo metodo � che i nuovi pacchetti per module-assistant arrivano sempre con qualche giorno di ritardo rispetto all'installer, come � ovvio che sia.  
Questo è un [http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale wiki], sentiti quindi libero di contribuire anche solo correggendo piccoli errori, estendendo le guide presenti o scrivendone di nuove. Se vuoi contribuire, per favore, leggi le [[Aiuto:Linee guida su come contribuire al Wiki|linee guida]] dove troverai le informazioni generali su come editare le pagine.


Si raccomanda di usare <b>uno solo</b> dei due metodi proposti.
Ti preghiamo di non inserire nel wiki contenuti coperti da licenze non libere. In particolare tutte le guide inserite sono da considerarsi rilasciate secondo la licenza "[[Guide@Debianizzati.Org:Copyright]]". Per ulteriori informazioni vedere anche la pagina [[Guide@Debianizzati.Org:General_disclaimer|Disclaimer]].


= Metodo 1: l'installer Nvidia =
La nostra comunità altro non è che una libera associazione di [[Speciale:Listusers|persone]] accomunate dai medesimi ideali. La nascita del sito [http://www.debianizzati.org Debianizzati.Org] e di questo wiki è stata la naturale conseguenza del desiderio di conoscersi e di condividere le rispettive conoscenze, in piena sintonia con l'[[etica hacker]].
== Occorrente ==
Ecco di cosa abbiamo bisogno per l'installazione:
* Headers del kernel che stiamo utilizzando (occhio alle subversion, per controllare si pu� usare <tt>uname -r</tt>) o, in alternativa, i sorgenti dello stesso kernel (gli headers fanno parte dei sorgenti, ed esistono come pacchetto indipendente solo ed esclusivamente per poter compilare moduli fuori dal kernel senza dover scaricare tutto il kernel)
* Driver corretto per la nostra architettura scaricabile da [http://www.nvidia.com www.nvidia.com]


== Cosa fare ==
Per avere ulteriore informazione sulla community Debianizzati ed i suoi scopi ti invitiamo a leggere [[Cos'è Debianizzati.Org]].
Prima di tutto occorre chiudere X. Non basta fare logout, bisogna proprio killare il server grafico: se avete installato un desktop manager, per esempio kdm, andate in una console non grafica (per es. con <tt>Ctrl+lt+F1</tt>), e usate, da root:
<pre>
# /etc/init.d/kdm stop
</pre>


Ora, controllate (con <tt>ls -l</tt>) che il link <tt>/usr/src/linux</tt> punti agli headers del kernel in funzione o ai sorgenti, che per� <b>devono</b> essere configurati esattamente come il nostro kernel corrente.
Buona Navigazione!
  </div>
<!-- ---------- COLONNA DESTRA ------------------ -->
  <div class="col_table deb_risorse">
    <h2 class="title_sezioni">Risorse sul Wiki</h2>
[[Image:bookcase.png|right|75px]]
* '''[[Indice Guide]]''': troverete qui la raccolta delle guide e degli articoli tecnici dedicati a Debian e a GNU/Linux. Potete navigare tra le guide anche '''[[Lista Categorie|per categorie]]'''.
* '''[[FAQ]]''': una raccolta di domande frequentemente poste sul nostro [http://forum.debianizzati.org forum].
* '''[[:Categoria:Glossario|Glossario]]''': un glossario dei termini informatici di uso più comune.
* '''[[Tabella Software]]''': una tabella comparativa tra software libero e software proprietario disponibile per le varie applicazioni.
* '''[[Software Libero]]''' raccolta di materiale e libri on-line dedicati al Software Libero e alla sua storia.


Per fare un esempio supponiamo di aver installato il .deb dei sorgenti, e di doverli quindi confgurare:
    <h2 class="title_sezioni">Contribuire</h2>
<pre>
* '''[[Collabora al Wiki]]''': contribuisci liberamente a far crescere il Wiki e l'interà comunità Debian!
$ cd /usr/src
* '''[[Adozione Guide| Adotta una guida]]''': consulta l'elenco delle guide che hanno bisogno di manutenzione, ed aiutaci a migliorarle.
$ tar xvfj linux-source-xxx
* '''[[Revisione Wiki]]''': è in atto un vasto progetto di rinnovamento di [[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]], se vuoi contribuire a migliorare il Wiki, visita la pagina del progetto!
$ cd linux-source-xxx
* '''[[Speciale:PagineRichieste | Pagine Richieste]]''': controlla le pagine più richieste e, se vuoi, scrivine il contenuto.
$ cp /boot/config-`uname -r` .config
* '''[[Aiuto:Linee guida su come contribuire al Wiki|Linee guida su come contribuire al Wiki]]''': pagine che descrivono la struttura del Wiki e introducono alla creazione delle guide e ai vari elementi di formattazione. Le "linee guida" per garantire l'omogeneità del Wiki e per aiutarci a mantenere un elevato standard qualitativo.
$ make oldconfig
* '''[[Contribuire a Debian]]''': alcuni suggerimenti sui vari modi per contribuire direttamente a Debian.
</pre>
  </div>  
</div>
<!-- ---------- SEZIONE FINALE ------------------ -->
  <div class="col_float deb_altre_risorse">
    <h2 class="title_sezioni">Altre Risorse di Debianizzati.Org</h2>
   
[[Image:Ezine-logo.png|link=https://www.debianizzati.org/ezine|right|55px]]
* '''[[E-zine]]''': sotto il nome "e-zine" si cela un progetto della comunità Debianizzati.org nel pubblicare un aperiodico online interamente in italiano chiamato "Debianizzati" relativo al sistema operativo Debian. Per saperne di più clicca su "E-zine" per una descrizione più dettagliata. Il progetto è attualmente sospeso, ma i vecchi numeri sono ancora consultabili.   


dopo di che l'unica cosa da fare � andare nella directory dove abbiamo salvato il driver nvidia e dare il comando:
* '''[[Accademia:Indice|Accademia]]''': è un luogo virtuale dove gli utenti della comunità si ritrovano a cadenza regolare per studiare insieme in modo approfondito tematiche che accolgano un interesse condiviso. Il progetto è attualmente sospeso, ma tutto il materiale è ancora liberamente consultabile.
  </div>


<pre># sh NVIDIA-*</pre>
__NOEDITSECTION__
 
dove <tt>NVIDIA-*</tt> � il nome del driver che abbiamo scaricato.
 
Comparir� un menu interattivo che ci guider� nell'installazione, dove dovremo rispondere alle domande dicendo che vogliamo installare il driver.
 
{{Warningbox|Potreste aver gi� installato un driver NVIDIA, in questo caso:
#Se lo avete installato voi, allora questa guida non vi server perche sapete gi� come fare :)
#Se ve lo ha installato un'altra persona, allora potete tranquillamente dire all'installer di sovrascriverlo se state installando una versione piu aggiornata.}}
 
Il nuovo installer permette l'aggiornamento automatico di <tt>xorg.conf</tt>. Potete farlo anche a mano, semplicemente editando il file <tt>/etc/X11/xorg.conf</tt> come indicato nella sezione successiva.
 
Dopo aver installato il driver per il kernel � opportuno installare i driver (sempre proprietari) per xfree/xorg, e anche il tool grafico per configurarli:
<pre>
# aptitude install nvidia-glx nvidia-settings
</pre>
ricordate che molte delle impostazioni che potete modificare con <tt>nvidia-settings</tt> necessitano del riavvio della sessione per avere effetto.
 
 
In fine possiamo far ripartire il server grafico, sempre nell'ipotesi che usiate kdm:
<pre>
# /etc/init.d/kdm start
</pre>
 
== Verifica ==
 
Per verificare velocemente se tutto funziona, e ottenere anche un valore indicativo dell'aumento di prestazioni ottenuto potete usare glxgears, da lanciare in un terminale.
 
Glxgears � un semplicissimo programma che produce in una finestra l'animazione di tre ruote dentate che girano, e nel frattempo conta quanti frame al secondo riesce a generare il vostro sistema. Non � pensato per effettuare un vero benchmark, ma � solo un test indicativo, e i suoi risultati dipendono vistosamente dal carico presente sulla CPU, quindi per ottenere indicazioni attendibili evitate di lanciarlo mentre la CPU sta facendo altre cose.
 
= Metodo 2: module-assistant =
== Occorrente ==
Per usare questo motodo � sufficiente una connessione ad internet, oltre, ovviamente, a module-assistant: se non l'abbiamo:
<pre># aptitude install module-assistant</pre>
 
== Cosa fare ==
Come per l'altro metodo, bisogna fermare il server grafico, e poi non dobbiamo fare altro che lanciare module-assistant:
<pre># m-a</pre>
 
il quale ci mostra un menu grafico tramite il quale dobbiamo, nell'ordine:
* aggiornare la lista dei pacchetti disponibili
* preparare il sistema per la compilazione
* selezionare il modulo da compilare dalla lista fornita
* compilare
* installare il pacchetto ottenuto
 
il tutto senza uscire da module-assistant.
 
nota: module-assistant si occupa automaticamente di installare un compilatore se non l'avete, e anche gli headers del kernel. Se possedete gi� gli headers giusti, o anche l'intero kernel (che, ricordo, deve essere configurato esattamente come il vostro kernel), � sufficiente controllare di avere impostato il link simbolico <tt>/usr/src/linux</tt> in modo che punti agli headers o ai sorgenti:
<pre>ln -s /usr/src/linux-headers-xxx /usr/src/linux</pre>
 
Ora bisogna modificare xorg.conf, in modo che il nome del driver nella sezione "Device" in modo che nella riga "Driver" sia scritto <tt>'''nvidia'''</tt>, inoltre bisogna sostituire, nella sezione "Module", le righe
<pre>
Load    "dri"
Load    "GLcore"
</pre>
con la riga
<pre>
Load    "glx"
</pre>
 
dopo di che non resta che installare i driver per xfree/xorg e il tool grafico per configurarli, e poi si pu� lanciare X:
<pre>
# aptitude install nvidia-glx nvidia-settings
# /etc/init.d/kdm start
</pre>
 
Per verificare se funziona tutto usate glxgears, come indicato nella sezione precedente.
 
= Opzioni utili =
 
In <tt>xorg.conf</tt> ci sono alcune opzioni specifiche del driver nvidia che si posono inserire nella sezione "Device", per esempio se non vogliamo vedere il logo Nvidia ad ogni avvio possiamo inserire:
<pre>
Option "NoLogo" "1"
</pre>
invece per usare il codice AGP del driver proprietario invece di quello libero possiamo inserire:
<pre>
Option "NvAGP" "On"
</pre>
personalmente con questa opzione attivata riscontro con glxgears un aumento di prestazioni pari al 50%.
 
Ci sono molte altre opzioni possibili, che trovate elencate, su Debian, in <tt>/usr/share/doc/nvidia-glx/README.txt.gz</tt>.
 
----
Autore: [[Utente:Bedo|Bedo]]
[[Categoria:Desktop]][[Categoria:Hardware]]
 
Correzioni, metodo 2 e opzioni utili aggiunti da [[Utente:tindal|tindal]]