Samba: guida estesa: differenze tra le versioni
S3v (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
Wtf (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{SAMBA | ||
| | |precedente=Samba: guida rapida | ||
| | |successivo=Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio}}{{Versioni compatibili}}{{SAMBA1}} | ||
== Introduzione == | == Introduzione == | ||
Riga 21: | Riga 20: | ||
[[Categoria:Reti con Windows]] | [[Categoria:Reti con Windows]] | ||
[[Categoria:Samba]] | [[Categoria:Samba]] |
Versione attuale delle 14:03, 15 dic 2019
|
Versioni Compatibili Tutte le versioni supportate di Debian |
Guida estesa |
Sommario |
Introduzione
Samba è un diffusissimo software open-source, ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL, che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti fra gli host di una rete. Si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (server message block) originario Microsoft, basato a sua volta sul protocollo NetBios (network basic input output system) sviluppato da IBM nel 1984.
È un software semplicemente straordinario, la sua anima, il file /etc/samba/smb.conf
è in perfetto stile Linux; cioè, lo stesso file, può divenire enorme e strutturatissimo oppure snello e semplicissimo, a seconda (e questo è il vero stile Linux) di quello che un utente vuole.
Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (macchine GNU/Linux, MS-Windows, Mac OS..), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.
Guida scritta da: zmo | Debianized 40% |
Estesa da:
| |
Verificata da: | |
Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized |