Old:Iceweasel & Icedove: i profili: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili}}
{{Old}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
Una caratteristica che ritengo molto utile dei due programmi in questione è la loro possibilità di gestire profili diversi. Io la sfrutto principalmente per condividere i dati di internet e di posta fra le varie distribuzioni del mio sistema multiboot, ma può essere utilizzata anche in modo diverso. Ovviamente anche i programmi gemelli Firefox e Thunderbird possiedono questa funzione.
Una caratteristica che ritengo molto utile dei due programmi in questione è la loro possibilità di gestire profili diversi. Io la sfrutto principalmente per condividere i dati di internet e di posta fra le varie distribuzioni del mio sistema multiboot, ma può essere utilizzata anche in modo diverso. Ovviamente anche i programmi gemelli Firefox e Thunderbird possiedono questa funzione.


== I Profili ==
== I Profili ==
In pratica un profilo è una cartella dove sono memorizzati tutti i dati: nel caso di Iceweasel tale cartella contiene i segnalibri, le password e tutte le nostre impostazioni; in Icedove contiene le nostre impostazioni, comprese quelle dei nostri account, gli indirizzi di posta e, naturalmente, le e-mail scaricate. Quando lanciamo questi programmi per la prima volta viene creato un profilo di default, memorizzato nella cartella <code>~/.mozilla/</code> nel caso di Iceweasel e in <code>~/.icedove/</code> per Icedove; senza azioni da parte nostra saranno sempre utilizzati questi profili.
In pratica un profilo è una cartella dove sono memorizzati tutti i dati: nel caso di Iceweasel tale cartella contiene i segnalibri, le password e tutte le nostre impostazioni; in Icedove contiene le nostre impostazioni, comprese quelle dei nostri account, gli indirizzi di posta e, naturalmente, le e-mail scaricate. Quando lanciamo questi programmi per la prima volta viene creata una cartella del profilo di default, memorizzato nella cartella <code>~/.mozilla/firefox/</code> nel caso di ''Iceweasel'' e in <code>~/.icedove/</code> per ''Icedove''; senza azioni da parte nostra saranno sempre utilizzati questi profili.
 
Le cartelle dei profili sono caratterizzate da una stringa casuale di lettere e numeri e dal nome del profilo: <code>xxxxxxxx.default</code>.


== Creazione di un nuovo profilo ==
== Creazione di un nuovo profilo ==
Riga 11: Riga 13:
* Creiamo una copia della cartella <code>/home/utente/.mozilla</code>, chiamandola ad esempio <code>/home/utente/.mozilla2</code>
* Creiamo una copia della cartella <code>/home/utente/.mozilla</code>, chiamandola ad esempio <code>/home/utente/.mozilla2</code>


* Da terminale e da utente normale, digitiamo: <pre>$iceweasel -P</pre> apparirà una mascherina che ci permetterà di scegliere se creare un nuovo profilo, rinominarne uno esistente o cancellarne uno esistente
* Da terminale e da utente normale, digitiamo: <pre>iceweasel -P</pre> apparirà una mascherina che ci permetterà di scegliere se creare un nuovo profilo, rinominarne uno esistente o cancellarne uno esistente


* Clicchiamo sul pulsante "Crea ...": apparirà una finestra dove viene spiegato cos'è un profilo; cliccando su "next" ci verrà richiesto il nome del nuovo profilo e il percorso dello stesso
* Clicchiamo sul pulsante "Crea ...": apparirà una finestra dove viene spiegato cos'è un profilo; cliccando su "next" ci verrà richiesto il nome del nuovo profilo e il percorso dello stesso
Riga 32: Riga 34:
Si può però fare anche un utilizzo opposto. Ad esempio in un sistema multiboot, dove sono installati Debian stabile 32 bit, Debian testing e Debian stabile 64 bit, si può predisporre una partizione condivisa per i dati. In questa partizione, oltre a tutti i file personali, ci saranno due profili, uno per Iceweasel e uno per Icedove, che si useranno da una qualunque delle tre distro installate. In questo modo dal punto di vista di internet e della posta elettronica è assolutamente indifferente se si avvia una distro o l'altra perché i dati saranno sempre gli stessi.
Si può però fare anche un utilizzo opposto. Ad esempio in un sistema multiboot, dove sono installati Debian stabile 32 bit, Debian testing e Debian stabile 64 bit, si può predisporre una partizione condivisa per i dati. In questa partizione, oltre a tutti i file personali, ci saranno due profili, uno per Iceweasel e uno per Icedove, che si useranno da una qualunque delle tre distro installate. In questo modo dal punto di vista di internet e della posta elettronica è assolutamente indifferente se si avvia una distro o l'altra perché i dati saranno sempre gli stessi.


{{Autori
== Guida facilitata ==
|Autore= [[Utente:Stampante|Stampante]] 18:28, 15 feb 2010 (CET)
È possibile utilizzare delle apposite estensioni per creare, gestire e utilizzare i profili anche in multipla istanza. Tra queste la più nota è
|Estesa_da=
[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/profileswitcher/ ProfileSwitcher].
|Verificata_da=  
:[[Utente:Stemby|Stemby]]
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 21:31, 13 mag 2015 (CEST)
|Numero_revisori = 2
}}
 
[[Categoria:Browser]]
[[Categoria:Client Mail]]
3 581

contributi