Old:La mia prima settimana con Debian: differenze tra le versioni

m
m (→‎Partizioni necessarie: aggiornamento)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Guida da adottare}}{{Versioni compatibili}}
{{Old}}
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea è di dare la possibilità all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sintesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea è di dare la possibilità all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sintesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.


Riga 17: Riga 17:
HFS+        ->  Mac OS X
HFS+        ->  Mac OS X
ext3, ext4  ->  GNU/Linux</pre>
ext3, ext4  ->  GNU/Linux</pre>
Per un sistema misto dovremo ricordarci che sia da OSX che da Windows non è possibile visualizzare direttamente le partizioni ext4. Qualche "trucco" esiste comunque, anche se la soluzione più semplice è quella di creare una partizione in FAT32 (o forse meglio in [http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT exFAT], detta anche FAT64) visibile da tutti e tre i sistemi (e quindi utilizzabile per accedere ai file da qualsiasi sistema operativo o per trasferirli da un sistema all'altro). Nel prossimo capitolo vedremo come fare.
Per un sistema misto dovremo ricordarci che sia da OSX che da Windows non è possibile visualizzare direttamente le partizioni ext4. Qualche "trucco" esiste comunque, anche se la soluzione più semplice è quella di creare una partizione in FAT32 (sarebbe anche meglio in [http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT exFAT], detta anche FAT64, ma purtroppo Linux non la supporta ancora al meglio) visibile da tutti e tre i sistemi (e quindi utilizzabile per accedere ai file da qualsiasi sistema operativo o per trasferirli da un sistema all'altro). Nel prossimo capitolo vedremo come fare.


===Boot loader===
===Boot loader===
Riga 34: Riga 34:
==Martedì: installiamo Debian==
==Martedì: installiamo Debian==
Cavoli! Non sto più nella pelle! Ieri mi sono ben documentato sulle partizioni; ho deciso così: voglio mantenere MacOSX e mi farò una bella partizione FAT32 per condividere i file fra i due sistemi operativi. Poi installerò GRUB e lo utilizzerò per scegliere il sistema operativo all'avvio. Per fortuna non dovrò fare niente di difficile: penserà a tutto l'installer di Debian! Ma dove lo trovo?
Cavoli! Non sto più nella pelle! Ieri mi sono ben documentato sulle partizioni; ho deciso così: voglio mantenere MacOSX e mi farò una bella partizione FAT32 per condividere i file fra i due sistemi operativi. Poi installerò GRUB e lo utilizzerò per scegliere il sistema operativo all'avvio. Per fortuna non dovrò fare niente di difficile: penserà a tutto l'installer di Debian! Ma dove lo trovo?
===Reperire un CD d'installazione debian===
===Reperire un CD d'installazione Debian===
Tutte le informazioni riguardo a debian sono evidentemente sul sito principale della distribuzione: http://www.debian.org. Se abbiamo a disposizione una rete internet potremo scaricare una versione minimale del sistema (''netinst'') e installare il resto dalla rete. Altrimenti possiamo scaricare i CD (o DVD) con tutti i pacchetti a disposizione. In entrambi i casi dovremo scaricare una versione adatta al nostro processore (ad es. "powerpc", "i386", ...). Oltre alla rete ci sono varie riviste che contengono i CD d'installazione, così come negozi specializzati ai quali è possibile indirizzarsi.
Tutte le informazioni riguardo Debian si trovano sul sito principale della distribuzione: http://www.debian.org/. Se abbiamo a disposizione un accesso ad internet, potremo scaricare una versione minimale del sistema ([https://www.debian.org/distrib/netinst netinst]) e installare il resto dalla rete. Altrimenti possiamo scaricare i CD (o DVD) con tutti i pacchetti a disposizione. In entrambi i casi dovremo scaricare una versione adatta all'architettura del nostro processore (ad es. "powerpc", "i386", ecc.). Oltre alla rete ci sono varie riviste che potrebbero offrire i CD d'installazione, così come negozi specializzati ai quali è possibile indirizzarsi.
 
===Incomincia l'installazione!===
===Incomincia l'installazione!===
Come tutte le nuove installazioni cominceremo con un bel back-up del nostro vecchio sistema con tutti i nostri dati... Ok, si parte! Inseriamo il CD nel computer e riavviamo. Quest'ultimo dovrà sopportare il boot da CD. Se non riusciamo nell'intento, un doppio-clic sul CD e ci verrà proposta l'installazione di un installer sul nostro computer: questo ci farà un "riavvia" e ci darà la possibilità di avviare l'installer all'inizio del boot.<br />
Come tutte le nuove installazioni cominceremo con un bel back-up del nostro vecchio sistema con tutti i nostri dati... Ok, si parte! Inseriamo il CD nel computer e riavviamo. Quest'ultimo dovrà sopportare il boot da CD. Se non riusciamo nell'intento, un doppio-clic sul CD e ci verrà proposta l'installazione di un installer sul nostro computer: questo ci farà un "riavvia" e ci darà la possibilità di avviare l'installer all'inizio del boot.<br />
Riga 242: Riga 243:
==Conclusione==
==Conclusione==
Finisce così questa guida. Essendo io stesso alle prime armi ho cercato di riassumere gli affanni più grandi che ho avuto, dando per ognuno uno spunto dal quale incominciare. Sperando di avervi dato alcune basi per "resistere" i primi giorni a fianco della debian, non vi resta ora che lanciarvi appieno nel fantastico mondo del free software ed apprendere ogni giorno qualcosina in più. La rete è piena di risorse e ogni volta che un nuovo problema compare, pensate che qualcuno da qualche parte nel mondo avrà già vissuto la stessa identica cosa... e oggigiorno, il mondo è piccolo...
Finisce così questa guida. Essendo io stesso alle prime armi ho cercato di riassumere gli affanni più grandi che ho avuto, dando per ognuno uno spunto dal quale incominciare. Sperando di avervi dato alcune basi per "resistere" i primi giorni a fianco della debian, non vi resta ora che lanciarvi appieno nel fantastico mondo del free software ed apprendere ogni giorno qualcosina in più. La rete è piena di risorse e ogni volta che un nuovo problema compare, pensate che qualcuno da qualche parte nel mondo avrà già vissuto la stessa identica cosa... e oggigiorno, il mondo è piccolo...
{{Autori
|Autore=[[Utente:Brunitika|Brunitika]]
}}
[[Categoria:Ottimizzazione del sistema]]
3 581

contributi