Mrtg: monitoriamo la banda: differenze tra le versioni

m
versioni compatibili
(revisionata, corretti alcuni errori, modificata gerarchia titoli)
m (versioni compatibili)
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/>Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze<br/>Debian Sid|}}
{{Versioni compatibili|Jessie|Stretch|Buster}}
==Introduzione==
==Introduzione==


Riga 112: Riga 112:


Per creare il file di configurazione di mrtg, dobbiamo sapere quali interfacce sono presenti sulla nostra macchina.
Per creare il file di configurazione di mrtg, dobbiamo sapere quali interfacce sono presenti sulla nostra macchina.
Per fare questo usiamo il comando
Per fare questo usiamo il comando:
<pre>
<pre>
# snmpwalk -v 1 -c public localhost interfaces.ifTable.ifEntry.ifDescr
# snmpwalk -v 1 -c public localhost interfaces.ifTable.ifEntry.ifDescr
Riga 141: Riga 141:
</pre>
</pre>


Una volta terminata la scrittura del file di configurazione, è possibile controllarne l'esattezza con un
Una volta terminata la scrittura del file di configurazione, è possibile controllarne l'esattezza con un:
<pre>
<pre>
# mrtg --check <config_file>
# mrtg --check <config_file>
Riga 156: Riga 156:
</pre>
</pre>


Mrtg si occupa di inserire immagini e pagine html nella directory specificata nel file di configurazione.
Mrtg si occupa di inserire immagini e pagine HTML nella directory specificata nel file di configurazione.
Volendo, possiamo creare una pagina index.html, così da offrire una visuale generale del traffico (e rendendo più elegante e comoda la consultazione).
Volendo, possiamo creare una pagina index.html, così da offrire una visuale generale del traffico (e rendendo più elegante e comoda la consultazione).
Un semplice
Un semplice:
<pre>
<pre>
# indexmaker --clicktext --title="Spirit MRTG" --output=index.html /etc/mrtg.cfg
# indexmaker --clicktext --title="Spirit MRTG" --output=index.html /etc/mrtg.cfg
Riga 176: Riga 176:
Lo ritengo indispensabile, sia sui server, sia sui computer desktop con un accesso ad internet fisso (ADSL o simili).
Lo ritengo indispensabile, sia sui server, sia sui computer desktop con un accesso ad internet fisso (ADSL o simili).


{{Autori
|Autore = [[User:MaXeR|MaXeR]]
}}


---- [[User:MaXeR|MaXeR]]
[[Categoria:Monitoraggio]]
[[Categoria:Server]][[Categoria:Networking]][[Categoria:Sicurezza]]
3 581

contributi