3 581
contributi
S3v (discussione | contributi) (tolto "Stub") |
m (→Analisi di grub-mkconfig: rimosso link) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Con questa guida si intende analizzare la versione di Grub 1.x nota anche come GRUB2. Per la versione precedente, rinominata ora [[Guida a Grub | Grub Legacy]], fare riferimento all'altra guida. | Con questa guida si intende analizzare la versione di Grub 1.x nota anche come GRUB2. Per la versione precedente, rinominata ora [[Guida a Grub | Grub Legacy]], fare riferimento all'altra guida. | ||
Per un rapido scorcio sulle differenze tra i due ed i possibili comandi utilizzabili da shell rimando [http:// | Per un rapido scorcio sulle differenze tra i due ed i possibili comandi utilizzabili da shell rimando [http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/Commands.html qui] | ||
Il presente HOWTO nasce dalla traduzione del [ | Il presente HOWTO nasce dalla traduzione del [defunto] wiki di GRUB 2, poi successivamente rivisto ed integrato con altri spunti tratti dalla rete. | ||
Grub è uno strumento molto potente che dovrebbe essere sempre presente nella scatola degli attrezzi di ogni amante del Free Software. Con Grub è possibile avviare qualsiasi Sistema Operativo ed anche altri bootloader. | Grub è uno strumento molto potente che dovrebbe essere sempre presente nella scatola degli attrezzi di ogni amante del Free Software. Con Grub è possibile avviare qualsiasi Sistema Operativo ed anche altri bootloader. | ||
Riga 71: | Riga 71: | ||
Se è installato un ambiente grafico come gnome (ma non kde) si aggiungono i seguenti controlli: | Se è installato un ambiente grafico come gnome (ma non kde) si aggiungono i seguenti controlli: | ||
* Immagine specificata in <code>/usr/share/desktop-base/grub_background.sh</code> attraverso la variabile ''WALLPAPER'' (da notare che la directory home e le relative sottocartelle potrebbero non essere una posizione valida per l'immagine che si intende usare). | * Immagine specificata in <code>/usr/share/desktop-base/grub_background.sh</code> attraverso la variabile ''WALLPAPER'' (da notare che la directory home e le relative sottocartelle '''potrebbero non essere una posizione valida''' per l'immagine che si intende usare). | ||
* <code>/usr/share/images/desktop-base/desktop-grub.png</code> | * <code>/usr/share/images/desktop-base/desktop-grub.png</code> | ||
Riga 141: | Riga 141: | ||
===== GNOME installato ===== | ===== GNOME installato ===== | ||
Nel caso sia stato installato un ambiente grafico come gnome è sufficiente editare il file <code>/usr/share/desktop-base/grub_backgorund.sh</code> e cambiare i colori specificati dalle variabili | Nel caso sia stato installato un ambiente grafico come gnome è sufficiente editare il file <code>/usr/share/desktop-base/grub_backgorund.sh</code> e cambiare i colori specificati dalle variabili <code>COLOR_NORMAL</code> e <code>COLOR_HIGHLIGHT</code>. | ||
===Cambiare la risoluzione del terminale=== | ===Cambiare la risoluzione del terminale=== | ||
Riga 163: | Riga 163: | ||
=== Scegliere il kernel di default === | === Scegliere il kernel di default === | ||
Per scegliere un kernel di avvio presente nel sotto-menù "Opzioni avanzate per Debian GNU/Linux", è necessario modificare il file "/etc/default/grub". Ad esempio: | Per scegliere un [[kernel]] di avvio presente nel sotto-menù "Opzioni avanzate per Debian GNU/Linux", è necessario modificare il file "/etc/default/grub". Ad esempio: | ||
<pre> | <pre> | ||
GRUB_DEFAULT="1>2" | GRUB_DEFAULT="1>2" | ||
</pre> | </pre> | ||
In questo modo | In questo modo viene fatto partire il kernel specificato nella terza voce del primo sotto-menù.<br/> | ||
Allo stesso modo con: | Allo stesso modo con: | ||
<pre> | <pre> | ||
GRUB_DEFAULT=" | GRUB_DEFAULT="2>4" | ||
</pre> | </pre> | ||
viene scelto all'avvio la quinta voce del secondo sotto-menù.<br/> | viene scelto all'avvio la quinta voce del secondo sotto-menù (nel caso si fosse creato un sotto-menù aggiuntivo).<br/> | ||
Il comando: | Il comando: | ||
<pre> | <pre> | ||
# update-grub | # update-grub | ||
</pre> | </pre> | ||
rende effettivi i cambiamenti. | rende effettivi i cambiamenti.<br/> | ||
Prestare attenzione al fatto che la numerazione dei sotto-menù inizia da 1 mentre quella della rispettive voci inizia da 0. Inoltre i doppi apici sono obbligatori. | |||
=== Tastiera italiana === | === Tastiera italiana === | ||
Riga 240: | Riga 241: | ||
Questo comando ha la finalità di creare [[#I file principali|il file grub.cfg]]. Quest'ultimo è comunque editabile a mano (ad esempio si può invertire l'ordine di boot) ma si sconsiglia vivamente di intervenire con modifiche eccessive, specialmente se non si è più che sicuri di quello che si sta facendo. | Questo comando ha la finalità di creare [[#I file principali|il file grub.cfg]]. Quest'ultimo è comunque editabile a mano (ad esempio si può invertire l'ordine di boot) ma si sconsiglia vivamente di intervenire con modifiche eccessive, specialmente se non si è più che sicuri di quello che si sta facendo. | ||
La grande comodità di GRUB risiede anche nel fatto che l'editazione del file di configurazione sia del tutto automatica. Se si osserva infatti la cartella | La grande comodità di GRUB risiede anche nel fatto che l'editazione del file di configurazione sia del tutto automatica. Se si osserva infatti la cartella <code>/etc/grub.d/</code>, si nota che questa è composta da una serie di script che hanno la funzione di individuare gli eventuali sistemi operativi installati e determinarne i parametri necessari al boot. Ovviamente per permettere a GRUB2 di eseguire tale analisi è necessario che le partizioni contenenti gli altri sistemi operativi sia montate. | ||
Pertanto il risultato che si otterrà con grub-mkconfig sarà la creazione del file /boot/grub/grub.cfg con le opzioni indicate nella cartella /etc/grub.d/ e con inseriti nell'elenco di GRUB tutti i SO che sono stati individuati sulle partizioni montate. | Pertanto il risultato che si otterrà con grub-mkconfig sarà la creazione del file /boot/grub/grub.cfg con le opzioni indicate nella cartella /etc/grub.d/ e con inseriti nell'elenco di GRUB tutti i SO che sono stati individuati sulle partizioni montate. | ||
Riga 260: | Riga 261: | ||
Nel seguente esempio viene installato GRUB2 su una chiavetta USB (nel specifico caso /dev/sdb) per caricare il sistema operativo installato sulla chiavetta stessa (la cui root è temporaneamente montata in ~/usbdrive) | Nel seguente esempio viene installato GRUB2 su una chiavetta USB (nel specifico caso /dev/sdb) per caricare il sistema operativo installato sulla chiavetta stessa (la cui root è temporaneamente montata in ~/usbdrive) | ||
<pre># grub-install --root-directory=~/usbdrive/ /dev/sdb</pre> | <pre># grub-install --root-directory=~/usbdrive/ /dev/sdb</pre> | ||
Per maggiori informazioni, leggere [http:// | Per maggiori informazioni, leggere [http://www.pendrivelinux.com/install-grub2-on-usb-from-ubuntu-linux/ qui]. | ||
=Prompt di GRUB, come risolvere i problemi= | =Prompt di GRUB, come risolvere i problemi= | ||
Riga 360: | Riga 361: | ||
=Ripristinare GRUB 2 da una live CD/USB= | =Ripristinare GRUB 2 da una live CD/USB= | ||
https://help.ubuntu.com/community/Grub2/Installing#Fixing_a_Broken_System | |||
=Utilità= | =Utilità= | ||
Riga 386: | Riga 387: | ||
=Sitografia= | =Sitografia= | ||
Ecco alcuni link utili dove possibile reperire maggiori informazioni: | Ecco alcuni link utili dove possibile reperire maggiori informazioni: | ||
* [http:// | * [http://www.gnu.org/software/grub/ Pagina del progetto GRUB] | ||
{{Autori | {{Autori | ||
|Autore = [[Utente:Risca86|Risca86]] 09:37, 4 mag 2010 (CEST) | |Autore = [[Utente:Risca86|Risca86]] 09:37, 4 mag 2010 (CEST) | ||
Riga 393: | Riga 395: | ||
:[[Utente:wtf|wtf]] | :[[Utente:wtf|wtf]] | ||
}} | }} | ||
[[Categoria: Grub2]] |
contributi