3 581
contributi
(correzioni, link e piccole aggiunte) |
m (non compatibilità per Buster (ekiga rimossa dai repository; progetto upstream fermo?)) |
||
(20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Versioni compatibili|ONLY|Squeeze|Wheezy|Jessie|Stretch}} | |||
== Introduzione == | == Introduzione == | ||
In questa guida vedremo come installare e | In questa guida vedremo come installare, configurare e usare il software di VoiP e videoconferenza Ekiga<sup>[[#Collegamenti esterni | [1]]]</sup> (ex GnomeMeeting) su Debian, per effettuare telefonate da PC a PC oppure da PC a telefono. | ||
== Installazione == | == Installazione == | ||
=== Installare il pacchetto Debian === | |||
Ekiga è incluso in tutte le versioni di Debian. Quindi per l'installazione, con [[privilegi di amministrazione]], basta: | |||
' | |||
<pre># apt-get install ekiga</pre> | |||
==== Installazione per Wheezy ==== | |||
Su [[Wheezy]], Ekiga è fermo alla versione 3.2.7. Per installare una versione successiva (alla data di revisione di questa guida la versione è la 4.0.1) è necessario prelevare il pacchetto aggiornato da [[Jessie]] o successive utilizzando il [[pinning]]. | |||
== Configurare Ekiga == | == Configurare Ekiga == | ||
=== Account SIP === | ==== Account SIP ==== | ||
Al primo avvio una procedura guidata ci permetterà di configurare in pochi passi | Al primo avvio una procedura guidata ci permetterà di configurare in pochi passi Ekiga e di ottenere (se ancora non ce l'abbiamo) un indirizzo SIP iscrivendosi ad Ekiga.net<sup>[[#Collegamenti esterni | [2]]]</sup>. Un indirizzo SIP non è altro che un indirizzo che ci identifica univocamente su internet (come un indirizzo di posta elettronica, solo che invece delle e-mail riceveremo chiamate audio/video). Supponendo di registrare su Ekiga.net un account con nome utente ''piero'', il nostro indirizzo SIP sarà ''sip:piero@ekiga.net'', così ovunque noi saremo e qualsiasi PC noi useremo, saremo sempre raggiungibili come ''sip:piero@ekiga.net'' (da qualsiasi software o hardware che usa il protocollo SIP). Inoltre, con la registrazione su Ekiga.net, verremo aggiunti al loro database utenti (una specie di elenco telefonico) e gli altri utenti di Ekiga potranno vedere il nostro profilo utente, mandarci un messaggio di chat o chiamarci. | ||
Alla fine della procedura guidata se tutto è andato bene, dovremmo avere in basso il pallino verde con la scritta "In rete". | |||
=== Riconoscimento Hardware === | === Riconoscimento Hardware === | ||
Durante la procedura guidata verrà | Durante la procedura guidata verrà richiesto quali dispositivi audio usare. Sarà possibile cambiare questi dispositivi successivamente nel menu ''Modifica > Preferenze'', insieme alla configurazione della webcam e ad altre opzioni. | ||
== La prima prova: Echo test == | == La prima prova: Echo test == | ||
Ekiga.net mette a disposizione un ''servizio echo'', ovvero un numero che potrete chiamare per testare la vostra configurazione, che vi farà semplicemente ascoltare tutto quello che direte. | |||
Dovrebbe apparire già tra i vostri contatti "Test dell'eco", altrimenti potete chiamare <code>sip:500@ekiga.net</code> oppure <code>sip:500</code> (infatti per tutti gli indirizzi SIP sotto il dominio ''@ekiga.net'' si può usare anche solo il nome utente). Dopo una breve introduzione di una simpatica signorina dovreste poter sentire la vostra voce, se parlate ovviamente. Se la qualità audio non è soddisfacente provate a disabilitare la cancellazione dell'eco e altre opzioni in ''Modifica > Preferenze > Audio > Codec''. | |||
Se | Se chiamate il <code>sip:520@ekiga.net</code> invece verrete richiamati voi da <code>sip:500@ekiga.net</code>, per testare se siete raggiungibili dagli altri utenti. | ||
== Chiamate da PC a PC == | == Chiamate da PC a PC == | ||
Se volete chiamare un altra persona, e | Se volete chiamare un'altra persona, e conoscete il suo indirizzo SIP, potete direttamente scriverlo nell'apposita barra. | ||
Se non sapete l'indirizzo SIP, aprite la rubrica | Se non sapete l'indirizzo SIP, aprite la rubrica, selezionate '''Directory Ekiga.net''' e vi dovrebbe apparire una lista di 100 utenti iscritti ad Ekiga.net. Cercate il nome o il nick di chi volete contattare scrivendolo nel ''Filtro ricerca'' sotto e appariranno altri risultati (sempre limitati ad un numero massimo di 100 nomi). | ||
''Per una questione di educazione e netiquette non disturbate persone sconosciute che non abbiano scritto nel commento di accettare le chiamate di prova. Magari mandate prima anche un messaggio''. | ''Per una questione di educazione e netiquette non disturbate persone sconosciute che non abbiano scritto nel commento di accettare le chiamate di prova. Magari mandate prima anche un messaggio''. | ||
Ekiga usa il diffuso protocollo SIP | Ekiga usa il diffuso protocollo SIP<sup>[[#Collegamenti esterni | [11]]]</sup> per effettuare le chiamate. Potrete quindi usare qualsiasi altro servizio SIP diverso da Ekiga.net per effettuare le vostre chiamate da Ekiga, oltre a poter contattare utenti che usano un diverso client VoIP SIP<sup>[[#Collegamenti esterni | [9]]]</sup>. | ||
== Chiamate da PC a Telefono == | |||
Da ''Modifica > Account'' cliccate su ''Account > Aggiungi account PC-Telefono Ekiga > Ottieni un account PC-Telefono Ekiga'' e acquistate un credito dal provider '''Diamondcard'''. Poi inserite i dati in Ekiga e potrete chiamare qualunque telefono tradizionale. Ecco le tariffe<sup>[[#Collegamenti esterni | [5]]]</sup>. | |||
Dato che '''Diamondcard''' usa il protocollo di comunicazione standard SIP, potrete usare il vostro credito non solo con Ekiga ma anche con tutti i software compatibili con SIP. | |||
== Problemi == | == Problemi == | ||
In caso di problemi | In caso di problemi sapete che questo è software libero e non siete relegati alle quattro paginette striminzite dell'help di Skype ;-) | ||
Potete chiedere sul [http:// | Potete chiedere sul [http://forum.debianizzati.org nostro forum] oppure sul canale IRC ufficiale di Ekiga: #ekiga su irc.gnome.org. | ||
Ma il mezzo migliore è comunque la mailing list ufficiale: | Ma il mezzo migliore è comunque la mailing-list ufficiale: ekiga-list<sup>[[#Collegamenti esterni | [3]]]</sup>. | ||
Se volete riportate dei problemi in mailing-list, lanciate ekiga | Se volete riportate dei problemi in mailing-list, lanciate Ekiga con: | ||
<pre> | |||
$ ekiga -d 4 > ekiga-output 2>&1 | |||
</pre> | |||
eseguite le operazioni che creano problemi e allegate il file <code>ekiga-output</code> alla vostra mail. | |||
Buon Voip Libero a tutti! | |||
== Collegamenti esterni == | |||
''Risorse su Ekiga:''<br/> | |||
[1] [http://www.ekiga.org/ Ekiga Home]<br/> | |||
[2] [http://ekiga.net Ekiga.net]<br/> | |||
[3] [http://mail.gnome.org/mailman/listinfo/ekiga-list ekiga-list]<br/> | |||
[4] [http://wiki.ekiga.org/ Ekiga Wiki]<br/> | |||
[5] [https://www.diamondcard.us/exec/voip-rep-acc-type?secId=ekiga tariffe]<br/> | |||
''Altri software che supportano il protocollo SIP:''<br/> | |||
[6] [http://sourceforge.net/projects/kphone KPhone]<br/> | |||
[7] [http://www.counterpath.com/x-lite.html X-Lite] (non libero)<br/> | |||
[8] [http://techcrunch.com/2011/03/04/google-to-shut-down-gizmo5-on-april-3/ Gizmo5] (ex Gizmo Project, abbandonato)<br/> | |||
[9] [http://it.wikipedia.org/wiki/Session_Initiation_Protocol#Software_che_sfrutta_il_protocollo_SIP client VoIP SIP]<br/> | |||
''Altre Informazioni:''<br/> | |||
'' | [10] [http://www.voip-info.org/wiki/view/Open+Source+VOIP+Software Open Source VOIP Software]<br/> | ||
[11] [http://it.wikipedia.org/wiki/Session_Initiation_Protocol protocollo SIP]<br/> | |||
{{Autori | |||
|Autore=[[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 07:05, Apr 6, 2006 (EDT) | |||
|Verificata_da = | |||
:[[Utente:BubuXP|BubuXP]] 04:04, 20 mag 2013 (CEST) | |||
|Numero_revisori = 1 | |||
|Estesa_da = | |||
:[[Utente:BubuXP|BubuXP]] 04:04, 20 mag 2013 (CEST) (aggiornamento parti obsolete) | |||
}} | |||
[[Categoria:VoIP]] | |||
contributi