Old:Associare un pulsante ad un'azione: Hotkeys: differenze tra le versioni

m
rimosso link a guida da cancellare
Nessun oggetto della modifica
m (rimosso link a guida da cancellare)
 
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/>Debian Lenny 5.0<br/>Debian Squeeze<br/>Debian Sid|}}
{{Old}}
= Introduzione: I Tasti Multimediali =
== Introduzione: I Tasti Multimediali ==
I moderni sistemi multimediali ci forniscono una serie di tasti per scelte rapide che fino a poco tempo fa non erano contemplate.
I moderni sistemi multimediali ci forniscono una serie di tasti per scelte rapide che fino a poco tempo fa non erano contemplate.
Possiamo alzare il volume, far partire il player preferito o modificare la luminosità dello schermo semplicemente con un tasto.
Possiamo alzare il volume, far partire il player preferito o modificare la luminosità dello schermo semplicemente con un tasto.
Riga 8: Riga 8:
Noi invece utilizzeremo Hotkeys.
Noi invece utilizzeremo Hotkeys.


= Preparazione del sistema =
== Preparazione del sistema ==


La preparazione del sistema è molto semplice, necessitiamo infatti solo di '''hotkeys''' e '''xev'''.
La preparazione del sistema è molto semplice, necessitiamo infatti solo di '''hotkeys''' e '''xev'''.
Mentre ''xev'' è probabilmente già installato (incluso nei pacchetti del server X) dovremo andare ad installare il demone hotkeys alla [[debian-way]]:
Mentre ''xev'' è probabilmente già installato (incluso nei pacchetti del server X) dovremo andare ad installare il demone hotkeys alla [[Debian-way]]:


<pre>
<pre>
Riga 17: Riga 17:
</pre>
</pre>


= Come Funziona Hotkeys =
== Come Funziona Hotkeys ==


Hotkeys legge dei file con estensione ''.def'' che si trovano nella directory '''/usr/share/hotkeys'''. In questi file sono specificati i tasti (tramite il loro [[keycode]]) e l'applicazione che devono lanciare. Vi sono già parecchi file .def pre-impostati. Se avrete fortuna sarà sufficiente lanciare uno di questi per far funzionare la vostra tastiera. Per visualizzare la lista dei layout di tastiera disponibili, è possibile lanciare hotkeys con il flag "-l":
Hotkeys legge dei file con estensione <code>.def</code> che si trovano nella directory <code>'''/usr/share/hotkeys'''</code>. In questi file sono specificati i tasti (tramite il loro [[keycode]]) e l'applicazione che devono lanciare. Vi sono già parecchi file <code>.def</code> pre-impostati. Se avrete fortuna sarà sufficiente lanciare uno di questi per far funzionare la vostra tastiera. Per visualizzare la lista dei layout di tastiera disponibili, è possibile lanciare hotkeys con il flag <code>-l</code>:


<pre>
<pre>
Riga 31: Riga 31:
</pre>
</pre>


Nel caso in cui la vostra tastiera non sia presente in elenco, potrete modificare un file ''.def'' o crearne uno nuovo da zero.
Nel caso in cui la vostra tastiera non sia presente in elenco, potrete modificare un file <code>.def</code> o crearne uno nuovo da zero.


== Lanciare hotkeys ==
=== Lanciare hotkeys ===


Il comando per lanciare un dato file ''.def'' con hotkeys è il seguente:
Il comando per lanciare un dato file <code>.def</code> con hotkeys è il seguente:


<pre>
<pre>
Riga 41: Riga 41:
</pre>
</pre>


ad esempio nel caso del file ''prova.def'':
ad esempio nel caso del file <code>prova.def</code>:


<pre>
<pre>
Riga 47: Riga 47:
</pre>
</pre>


== Configurare hotkeys ==
=== Configurare hotkeys ===


Nel caso in cui la vostra tastiera non fosse inclusa nell'elenco delle tastiere supportate non vi resterà che editare un file ''.def'' o crearne uno voi stessi.
Nel caso in cui la vostra tastiera non fosse inclusa nell'elenco delle tastiere supportate non vi resterà che editare un file <code>.def</code> o crearne uno voi stessi.
Ecco dove entra in campo ''xev''!
Ecco dove entra in campo ''xev''!
Lanciando xev, infatti
Lanciando xev, infatti:


<pre>
<pre>
Riga 61: Riga 61:
[[Immagine:Xev.jpg|thumb|center|Esempio]]
[[Immagine:Xev.jpg|thumb|center|Esempio]]


Sarà così elementare aprire l'editor di testo preferito ed assegnare il comando al valore determinato con xev nel file ''.def''
Sarà così elementare aprire l'editor di testo preferito ed assegnare il comando al valore determinato con xev nel file <code>.def</code>


<pre>
<pre>
Riga 78: Riga 78:
</pre>
</pre>


= Note =
== Note ==


Dato che probabilmente la tastiera in uso sarà sempre la stessa, può essere utile creare uno [[creare uno script d'avvio|script]] per avviare automaticamente hotkeys all'accensione del pc e posizionarlo nella cartella ''~/.config/autostart'' [http://www.freedesktop.org (Standard freedesktop).]
Dato che probabilmente la tastiera in uso sarà sempre la stessa, può essere utile creare uno [[script]] per avviare automaticamente hotkeys all'accensione del PC e posizionarlo nella cartella <code>~/.config/autostart</code> [http://www.freedesktop.org (Standard freedesktop).]


L'opzione ''-Z'' aggiunta alla stringa di lancio eviterà il fastidioso splash screen del programma.
L'opzione <code>-Z</code> aggiunta alla stringa di lancio eviterà il fastidioso splash screen del programma.


<pre>
<pre>
Riga 88: Riga 88:
</pre>
</pre>


-----
{{Autori
Autore: [[Utente:Jango|jango]]
|Autore = [[Utente:Jango|jango]]
 
}}
 
[[Categoria:Desktop]]
[[Categoria:Hardware]]
3 581

contributi