Manovrare X da remoto: differenze tra le versioni
m (aggiunto stub) |
m (verificata) |
||
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{Versioni compatibili|Jessie|Stretch|Buster}} | ||
=Introduzione= | == Introduzione == | ||
Nelle distribuzioni GNU/Linux e in generale nei sistemi UNIX e Unix-like l'interfaccia grafica (''GUI'') non è parte del kernel ma gestita da un programma a parte: l' ''X window system'' o semplicemente server '''X''', di cui [[Xorg]] rappresenta l'implementazione attualmente più diffusa. | |||
Le richieste dai client X di gestire le finestre avvengono di solito localmente, ma nulla impedisce di gestire le finestre attraverso la rete, permettendo a utenti remoti di effettuare il login sul display manager (<code>xdm</code>, <code>gdm</code>, <code>kdm</code>, <code>lightdm</code>, ecc...) per accedere al server X locale attraverso ''XDMCP'' ('''''X''' '''D'''isplay '''M'''anager '''C'''ontrol '''P'''rotocol''). | |||
Per semplicità di configurazione, e per la stabilità dimostrata attraverso i passaggi di versione di Debian, in questa guida si considera unicamente '''<code>xdm</code>'''. | |||
{{Warningbox | Ogni comunicazione da e verso il server X avverrebbe in chiaro, e sarebbe pertanto manipolabile e/o ascoltabile sulla rete. '''Questo rappresenta un <u>enorme rischio</u> per la sicurezza del sistema!''' | |||
! | |||
Se è possibile, si raccomanda caldamente invece di configurare una connessione [[SSH]] e di abilitare l'[[OpenSSH: X11 forwarding|X11 forwarding]] per avviare un'applicazione grafica o anche un'intera sessione.}} | |||
== Lato server == | |||
=== Installazione === | |||
Con [[privilegi di amministrazione]] è necessario installare <code>xdm</code>, oltre ovviamente al server [[Xorg]], se ancora non presente nella macchina che farà da server. Per esempio con [[apt]] basta: | |||
<pre> | |||
# apt install xdm xorg | |||
</pre> | |||
=== Configurazione di xdm === | |||
Sempre con [[privilegi di amministrazione]], è sufficiente modificare i file di configurazione indicati in questa sezione con un editor di testo, per esempio [[nano]]: | |||
<pre> | |||
# nano /etc/X11/xdm/xdm-config | |||
</pre> | |||
In <code>/etc/X11/xdm/xdm-config</code> commenta: | |||
<pre> | |||
DisplayManager.requestPort: 0 | |||
</pre> | |||
che diventa: | |||
<pre> | |||
!DisplayManager.requestPort: 0 | |||
</pre> | |||
Salva il file (con <code>nano</code> premi <code>Ctrl-o</code> e per uscire <code>Ctrl-x</code>). | |||
In modo analogo, apri il file <code>/etc/X11/xdm/Xaccess</code> e togli il comento a: | |||
<pre> | <pre> | ||
# | #* #any host can get a login window | ||
</pre> | |||
che diventerà: | |||
<pre> | |||
* #any host can get a login window | |||
</pre> | </pre> | ||
Al posto di <code>*</code> è possibile anche specificare, uno a uno, gli [[host]] da cui si intende accettare la connessione, anche con uso di pattern. Per esempio basta scrivere (al posto di <code>*</code>): | |||
<pre> | <pre> | ||
192.168.0.* | |||
</pre> | </pre> | ||
per accettare connessioni dagli host appartenenti alla rete <code>192.168.0.0/24</code>, ossia tutti gli indirizzi compresi da <code>192.168.0.1</code> a <code>192.168.0.254</code>. Sono permessi anche [[hostname]], per esempio se definiti in <code>/etc/hosts</code>, e l'uso di indirizzi multicast a cui limitare l'ascolto. Per maggiori informazioni si consultino gli esempi scritti nel file. | |||
Per finire è necessario specificare di restare in ascolto sulla porta TCP, modificando il file <code>/etc/X11/xdm/Xservers</code>: | |||
<pre> | <pre> | ||
X - | :0 local /usr/bin/X :0 vt8 -nolisten tcp | ||
</pre> | </pre> | ||
che diventerà: | |||
<pre> | <pre> | ||
X | :0 local /usr/bin/X :0 vt8 | ||
</pre> | </pre> | ||
dove: | |||
* '''<code>:0</code>''' è l'identificativo del server X che sarà avviato e dev'essere libero; se ce n'è già uno in esecuzione, utilizzarne un altro (<code>:1</code>, <code>:2</code>, ecc...); | |||
* '''vt8''' è il terminale virtuale da utilizzare, in questo caso <code>tty8</code> (accessibile con <code>Ctrl-Alt-F8</code>). Sceglierne uno qualsiasi libero (<code>vt9</code>, <code>vt10</code>, ecc...). | |||
È possibile anche specificare più linee, se si intendono avviare più server X simultaneamente. In tal caso è consigliabile lasciare l'opzione '''<code>-nolisten tcp</code>''' su quelli per cui non è previsto l'accesso remoto, come misura di sicurezza. | |||
{{Warningbox | Si ricorda nuovamente che, anche se l'accesso deve essere autenticato, la comunicazione non è criptata. Per cui chiunque nella rete potrebbe ascoltare le credenziali di accesso e il suo uso è '''altamente sconsigliato''' al di fuori della LAN, e anche in questo caso esclusivamente se tutti gli host e gli utenti connessi alla LAN possono sempre essere considerati fidati.}} | |||
Per rendere effettive le modifiche, è necessario riavviare il display manager: | |||
<pre> | <pre> | ||
# service xdm restart | |||
</pre> | </pre> | ||
e questo conclude la configurazione lato server. <code>xdm</code> resterà in ascolto sulla porta 177 del protocollo UDP per ricevere richieste di autenticazione, secondo il protocollo XDMCP, dagli host specificati nel file <code>Xaccess</code>. Il server <code>Xorg</code> resta invece in ascolto sulla porta 6000 del protocollo TCP e successive, in base al display utilizzato, e permetterà l'accesso soltanto previa autenticazione, di default in base alla conoscenza di una sequenza casuale generata in precedenza: il ''magic cookie'' (per maggiori informazioni si rimanda alla lettura del manuale di <code>xauth</code>), comunicato da <code>xdm</code> per permettere l'autenticazione. | |||
== Lato client == | |||
=== Installazione === | |||
È necessario il solo pacchetto <code>xorg</code>, per cui se non fosse installato, con [[privilegi di amministrazione]]: | |||
<pre> | <pre> | ||
# apt install xorg | |||
</pre> | </pre> | ||
=== Utilizzo === | |||
Se l'indirizzo IP del server è <code>192.168.0.2</code>, dal client sarà sufficiente il comando: | |||
<pre> | <pre> | ||
# X -query 192.168.0.2 :0 vt8 | |||
</pre> | </pre> | ||
per connettersi a <code>xdm</code> sulla macchina server. Si noti che il display e il terminale virtuale non devono combaciare per forza con quelli scelti sul server, l'unica cosa importante è che siano entrambi liberi sul client, in maniera analoga a quanto visto in precedenza per il server. | |||
In alternativa, se si è nella stessa rete locale del server, è anche possibile: | |||
<pre> | <pre> | ||
# X -broadcast :0 vt8 | |||
</pre> | </pre> | ||
per mandare il messaggio di richiesta in ''broadcast'' (ossia a tutti gli [[host]] della rete), per effettuare la connessione al server X del primo ''host'' che risponde. | |||
Si visualizzerà <code>xdm</code> in esecuzione sul server, che si potrà utilizzare per autenticarsi, utilizzando le credenziali di accesso di un utente che ha accesso alla macchina remota. | |||
Si avrà così accesso a un'intera sessione grafica, anche se con qualche limitazione di performance. Si noti infatti che il protocollo X11 trasmetterà tutto lo schermo, comprese le aree non necessarie perché non cambiate: non c'è una cache né alcun tipo di funzionalità "trasmetto solo cosa è cambiato". | |||
== Link == | |||
<!-- link commentato: * [http://www.freesoftwaremagazine.com/articles/what_is_x/ What is X?]: interessante articolo che parte dalle basi del funzionamento fino agli utilizzi più avanzati del server X in remoto; --> | |||
* [http://www.tldp.org/HOWTO/XDMCP-HOWTO Linux XDMCP HOWTO] | |||
{{Autori | |||
|Autore = [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 17:50, 8 set 2019 (CEST) <br/>(guida originariamente scritta da [[Utente:MaXeR|MaXeR]]) | |||
|Estesa_da = | |||
|Verificata_da = | |||
|Numero_revisori = 0 | |||
}} | |||
[[Categoria:Xorg]][[Categoria:Altri servizi di rete]] |
Versione attuale delle 15:50, 8 set 2019
Versioni Compatibili Debian 8 "jessie" Debian 9 "stretch" Debian 10 "buster" |
Introduzione
Nelle distribuzioni GNU/Linux e in generale nei sistemi UNIX e Unix-like l'interfaccia grafica (GUI) non è parte del kernel ma gestita da un programma a parte: l' X window system o semplicemente server X, di cui Xorg rappresenta l'implementazione attualmente più diffusa.
Le richieste dai client X di gestire le finestre avvengono di solito localmente, ma nulla impedisce di gestire le finestre attraverso la rete, permettendo a utenti remoti di effettuare il login sul display manager (xdm
, gdm
, kdm
, lightdm
, ecc...) per accedere al server X locale attraverso XDMCP (X Display Manager Control Protocol).
Per semplicità di configurazione, e per la stabilità dimostrata attraverso i passaggi di versione di Debian, in questa guida si considera unicamente xdm
.
ATTENZIONE Ogni comunicazione da e verso il server X avverrebbe in chiaro, e sarebbe pertanto manipolabile e/o ascoltabile sulla rete. Questo rappresenta un enorme rischio per la sicurezza del sistema! Se è possibile, si raccomanda caldamente invece di configurare una connessione SSH e di abilitare l'X11 forwarding per avviare un'applicazione grafica o anche un'intera sessione. |
Lato server
Installazione
Con privilegi di amministrazione è necessario installare xdm
, oltre ovviamente al server Xorg, se ancora non presente nella macchina che farà da server. Per esempio con apt basta:
# apt install xdm xorg
Configurazione di xdm
Sempre con privilegi di amministrazione, è sufficiente modificare i file di configurazione indicati in questa sezione con un editor di testo, per esempio nano:
# nano /etc/X11/xdm/xdm-config
In /etc/X11/xdm/xdm-config
commenta:
DisplayManager.requestPort: 0
che diventa:
!DisplayManager.requestPort: 0
Salva il file (con nano
premi Ctrl-o
e per uscire Ctrl-x
).
In modo analogo, apri il file /etc/X11/xdm/Xaccess
e togli il comento a:
#* #any host can get a login window
che diventerà:
* #any host can get a login window
Al posto di *
è possibile anche specificare, uno a uno, gli host da cui si intende accettare la connessione, anche con uso di pattern. Per esempio basta scrivere (al posto di *
):
192.168.0.*
per accettare connessioni dagli host appartenenti alla rete 192.168.0.0/24
, ossia tutti gli indirizzi compresi da 192.168.0.1
a 192.168.0.254
. Sono permessi anche hostname, per esempio se definiti in /etc/hosts
, e l'uso di indirizzi multicast a cui limitare l'ascolto. Per maggiori informazioni si consultino gli esempi scritti nel file.
Per finire è necessario specificare di restare in ascolto sulla porta TCP, modificando il file /etc/X11/xdm/Xservers
:
:0 local /usr/bin/X :0 vt8 -nolisten tcp
che diventerà:
:0 local /usr/bin/X :0 vt8
dove:
:0
è l'identificativo del server X che sarà avviato e dev'essere libero; se ce n'è già uno in esecuzione, utilizzarne un altro (:1
,:2
, ecc...);- vt8 è il terminale virtuale da utilizzare, in questo caso
tty8
(accessibile conCtrl-Alt-F8
). Sceglierne uno qualsiasi libero (vt9
,vt10
, ecc...).
È possibile anche specificare più linee, se si intendono avviare più server X simultaneamente. In tal caso è consigliabile lasciare l'opzione -nolisten tcp
su quelli per cui non è previsto l'accesso remoto, come misura di sicurezza.
Per rendere effettive le modifiche, è necessario riavviare il display manager:
# service xdm restart
e questo conclude la configurazione lato server. xdm
resterà in ascolto sulla porta 177 del protocollo UDP per ricevere richieste di autenticazione, secondo il protocollo XDMCP, dagli host specificati nel file Xaccess
. Il server Xorg
resta invece in ascolto sulla porta 6000 del protocollo TCP e successive, in base al display utilizzato, e permetterà l'accesso soltanto previa autenticazione, di default in base alla conoscenza di una sequenza casuale generata in precedenza: il magic cookie (per maggiori informazioni si rimanda alla lettura del manuale di xauth
), comunicato da xdm
per permettere l'autenticazione.
Lato client
Installazione
È necessario il solo pacchetto xorg
, per cui se non fosse installato, con privilegi di amministrazione:
# apt install xorg
Utilizzo
Se l'indirizzo IP del server è 192.168.0.2
, dal client sarà sufficiente il comando:
# X -query 192.168.0.2 :0 vt8
per connettersi a xdm
sulla macchina server. Si noti che il display e il terminale virtuale non devono combaciare per forza con quelli scelti sul server, l'unica cosa importante è che siano entrambi liberi sul client, in maniera analoga a quanto visto in precedenza per il server.
In alternativa, se si è nella stessa rete locale del server, è anche possibile:
# X -broadcast :0 vt8
per mandare il messaggio di richiesta in broadcast (ossia a tutti gli host della rete), per effettuare la connessione al server X del primo host che risponde.
Si visualizzerà xdm
in esecuzione sul server, che si potrà utilizzare per autenticarsi, utilizzando le credenziali di accesso di un utente che ha accesso alla macchina remota.
Si avrà così accesso a un'intera sessione grafica, anche se con qualche limitazione di performance. Si noti infatti che il protocollo X11 trasmetterà tutto lo schermo, comprese le aree non necessarie perché non cambiate: non c'è una cache né alcun tipo di funzionalità "trasmetto solo cosa è cambiato".
Link
Guida scritta da: HAL 9000 17:50, 8 set 2019 (CEST) (guida originariamente scritta da MaXeR) |
Debianized 20% |
Estesa da: | |
Verificata da: | |
Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized |