Script Bash abilitazione scheda wireless: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Debianized}}
{{Versioni compatibili|Jessie|Stretch|Buster}}
__TOC__


==Introduzione==
== Introduzione==
Su debian il kernel pu� essere ricompilato con il metodo standard (valido con tutte le distribuzioni) oppure nella cos� detta ''debian-way''.
In questa guida un semplice script per la connessione a una rete wireless. Richiede di essere eseguito con [[privilegi di amministrazione]] e che non sia attivo alcun network manager.


Questa guida illustrer� il metodo debian di compilare il kernel. Questo metodo consite nel creare un pacchetto debian del kernel compilato per una facile installazione/disinstallazione.
È possibile configurare la rete wireless senza script modificando opportunamente il file ''/etc/network/interfaces'' (si veda [[Configurazione_di_una_connessione_wireless|qui]]). E anche creare più profili diversi tra cui scegliere di volta in volta, installando il pacchetto switchconf (si veda [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=60 qui]).<br/>
I comandi presentati nello script però possono essere d'aiuto anche per la configurazione da terminale.


==Installazione Pacchetti==
== Creazione script ==
 
Creare con [[privilegi di amministrazione]] un file chiamato <code>wireless</code> nella directory <code>/usr/local/sbin</code>, con il seguente contenuto:
Avremo innanzitutto bisogno di alcuni pacchetti di base per compilare e pacchettizzare un kernel:


<pre>
<pre>
# apt-get install debhelper modutils kernel-package libncurses5-dev fakeroot
#! /bin/sh -e
</pre>


Adesso installiamo i sorgenti veri e propri del kernel. Useremo i sorgenti debian che hanno tutte le patch specifiche di debian. Nel seguito prenderemo come esempio la versione 2.6.8 del kernel, sostituitela con qualsiasi altra versione vogliate usare.


<pre>
### PARTE DA MODIFICARE con i propri parametri
# apt-get install kernel-source-2.6.8
</pre>


{{Box|Nota|Dalla versione 2.6.12 in poi del kernel di linux, i pacchetti sorgenti e binari si chiamano rispettivamente <tt>linux-source-x.x.x</tt> e <tt>linux-image-x.x.x</tt> (invece di <tt>kernel-source-x.x.x</tt> e
# specificare il nome della propria scheda di rete (eth0, eth1, wlan0, ecc... )
<tt>kernel-image.x.x.x</tt>). Questo perch� in Debian sono presenti anche altri kernel diversi da linux, come hurd o freebsd. }}
# (utilizzare il comando "/sbin/iwconfig 2> /dev/null", senza virgolette, mentre attiva)
IFACE="eth0"


Per ricompilare il kernel non � necessario essere root, anzi � sconsigliato. Baster� aggiungere l'utente dal quale si desidera ricompilare il kernel al gruppo '''src''', con il seguente comando:
# specificare l'essid della rete a cui si intende connettersi
ESSID="vostro essid di rete"


<pre>
# È SCONSIGLIATO usare una variabile se si utilizza WPA, meglio lasciarla commentata e optare per:
# adduser nomeutente src
# 1- una richiesta interattiva (effettuata solo la prima volta che si avvia lo script)
</pre>
# 2- creare con wpa_passphrase il file /root/.wpaconfig (basta avviare questo script la prima volta)
# È necessaria in caso si utilizzi come protezione WEP (obsoleto!)
#PASSWORD="vostra password"


{{Box|Nota|Ricordate di non usare mai l'utente root per ricompilare il kernel altrimenti tutti i file che verranno creati apparterranno a root:root. Se a questo punto si cercher� di compilare dall'utente normale si avranno problemi di permessi e per risolverli dovrete dare un:
# indirizzo (se non si utilizza DHCP, altrimenti commentare)
# chown -R root:src /usr/src/
ADDRESS="192.168.0.2"
}}


== Configurazione del kernel ==
# gateway (se non si utilizza DHCP e si vuole un gateway, altrimenti commentare)
GATEWAY="192.168.0.1"


=== Passi preliminari ===
# netmask
Entriamo ora nella directory dei sorgenti del kernel:
NETMASK="255.255.255.0"
 
<pre>
$ cd /usr/src
</pre>
 
Troveremo in questa directory (avendoli installati precedentemente) i sorgenti del kernel in un archivio tar.bz2:
 
<pre>
$ ls
...
kernel-source-2.8.6.tar.bz2
...
</pre>


Decomprimiamo il kernel:


<pre>
### MAIN
$ tar xvjf kernel-source-2.6.8.tar.bz2
</pre>


A fine decompressione avremo una directory kernel-source-2.6.8, creiamo un link simbolico linux che punta ai sorgenti del kernel:
echo Abilitazione Scheda Wireless in corso...


<pre>
# attiva la scheda
$ ln -s /usr/src/kernel-source-2.6.8 linux
ifconfig "$IFACE" up
</pre>


Non � necessario creare questo link, ma � una usuale convenzione farlo anche perch� risulta comodo per entrare nella directory dei sorgenti del kernel.
# assegna essid
iwconfig "$IFACE" essid "$ESSID"


Ora spostiamoci della directory e puliamo i sorgenti del kernel:
# si possono scegliere altre modalità, tra cui ad-hoc
# (supporta solo connessioni non criptate o criptate con WEP, e avviene senza access point)
# managed è la default e serve per connettersi a un access point
iwconfig "$IFACE" mode managed


<pre>
# decommentare la riga successiva (togliendo #) per connessioni non criptate
$ cd linux
# iwconfig "$IFACE" key open
$ make-kpkg clean
</pre>


Questo passaggio � inutile se � la prima volta che compilate il kernel, ma dalla seconda volta in poi diviene necessario per eliminare i file generati dalle precedenti compilazioni che potrebbero creare conflitti.
# decommentare la riga successiva (togliendo #) per connessioni criptate con WEP
# iwconfig "$IFACE" key restricted "$PASSWORD"


Ora, se avete installato un kernel precompilato che abbia la stessa versione del kernel che volete ricompilare potreste usare il suo file di configurazione come base di partenza per configurare il vostro kernel. A tal scopo basta copiare il file di configurazione che st� in <tt>/boot</tt> (i file di configurazione dei kernel installati hanno come nome <code>config</code> seguito dalla versione del kernel) nella directory dei sorgenti:
# commentare le righe successive se la rete non utilizza crittografia WPA2
# (WPA2 è l'impostazione consigliata per reti domestiche, dato che WEP è obsoleta e insicura)
if ! [ -e /root/.wpaconfig ]; then
  # creo il file se non esiste
  umask 0077 &&
  if [ -z "${PASSWORD:-}" ]; then
      # richiesta interattiva della password
      printf %s "Password: "
      stty -echo # non stampare a schermo la password
      wpa_passphrase "$ESSID" > /root/.wpaconfig
      stty echo  # riprendi a stampare a schermo
      echo Ok
  else
      # uso la variabile (sconsigliato e *visibile* in chiaro nei processi!)
      wpa_passphrase "$ESSID" "$PASSWORD" > /root/.wpaconfig
  fi
fi
# leggo il file con ESSID e PASSWORD
wpa_supplicant -i "$IFACE" -c /root/.wpaconfig -B


<pre>
# accende la scheda di rete e rendi effettive le modifiche
$ cp /boot/config-2.6.8 .config
# (non supportate da tutte le schede, per cui avviene già in automatico)
</pre>
iwconfig "$IFACE" power on || true
iwconfig "$IFACE" commit || true


C'� chi arriva anche a installare un kernel precompilato per usare semplicemente il suo file di configurazione. Se avete banda da sprecare � possibile farlo. Tuttavia si pu� benissimo partire da zero senza copiare nessun file di configurazione.
if [ -n "${ADDRESS:-}" ]; then
  # assegnazione statica IP alla scheda
  ifconfig "$IFACE" "$ADDRESS" netmask "$NETMASK"
else
  # assegnazione dinamica con DHCP
  dhclient "$IFACE"
fi


=== Configurazione: <code>make menuconfig</code> ===
if [ -n "${ADDRESS:-}" ] && [ -n "${GATEWAY:-}" ]; then
  # aggiungi nuovo percorso alla tabella di routing
  route add default gw "$GATEWAY"
fi


A questo punto, per configurare il nostro kernel, non ci resta che lanciare il comando:
# messaggio
echo Scheda Wireless abilitata correttamente.


<pre>
# esci
$ make menuconfig
exit 0
</pre>
</pre>


Vi apparir� un'interfaccia testuale dalla quale sar� possibile configurare le opzioni del kernel. ''Questo � il passaggio pi� delicato, nonch� il pi� lungo e difficile''.
E assegnargli i giusti permessi, utente e gruppo, per impedire modifiche da parte dell'utente senza privilegi (e una potenziale vulnerablità nel sistema):
<pre># chmod 740 /usr/local/sbin/wireless
# chown root:root /usr/local/sbin/wireless</pre>


Se dovete configurare un kernel per la prima volta prendetevi almeno un'ora di tempo ed iniziate con calma, leggendo tutte le pagine dell'help in linea. Uno dei vantaggi di un kernel ricompilato � la possibilit� di ottenere un kernel estremamente piccolo e leggero proprio perch� viene compilato il supporto per le sole periferiche e i soli filesytem effettivamente usati. In questo modo si ha un kernel piccolo e pochi moduli. Un kernel di questo tipo impiega anche molto meno tempo ad essere compilato. Per fare un esempio potrebbe impiegare sui 10 min. su in athlon 1000, quando un kernel debian ufficiale impiegherebbe sicuramente pi� di un'ora sulla stessa macchina. In definitiva, compilando un kernel snello, sar� possibile anche fare pi� prove ed ottimizzarlo quindi al meglio.
Ora sarà sempre possibile richiamare la configurazione con il comando:
<pre># wireless</pre>


Per trovare quali moduli sono richiesti dal vostro hardware potete usare il comando '''lspci''' o meglio '''lspci -v'''. Inoltre risulta utilissimo consultare il database dei driver di Linux a [http://kmuto.jp/debian/hcl/ questo indirizzo]: inserendo semplicemente l'output di <code>lspci -n</code>, otterrete l'elenco dei moduli da compilare
== Approfondimento ==
Le variabili <code>IFACE</code>, <code>ESSID</code>, <code>ADDRESS</code> e <code>GATEWAY</code> vanno inizializzate con i vostri parametri. Si deve inoltre scegliere uno dei tre metodi per la crittografia, commentando gli altri (al momento lo script utilizza WPA2). La variabile <code>GATEWAY</code> può essere commentata se non ce n'è bisogno (il proprio PC si collega direttamente a Internet, per esempio, senza passare per un router/gateway), e se la variabile <code>ADDRESS</code> è commentata allora sarà usata un'assegnazione dinamica (con DHCP) anziché statica dell'indirizzo IP.


Per approfondire la configurazione del kernel:
La variabile <code>PASSWORD</code> serve a fornire la password in assenza di <code>/root/.wpaconfig</code>, ma l'uso è fortemente sconsigliato.


* [[Esempio configurazione kernel]] nel nostro wiki, per un semplice esempio.
Si noti che in caso di [http://it.wikipedia.org/wiki/Captive_portal captive portal], dove l'autenticazione tipicamente avviene in un secondo momento dal proprio browser, la rete può essere aperta e senza crittografia.
* [http://a2.pluto.it/a266.htm#almltitle484 Elementi della configurazione] per una descrizione pi� dettagliata delle varie voci. Questo � un capitolo della monumentale opera [http://a2.pluto.it/appunti_di_informatica_libera.htm Appunti di Informatica Libera], per la quale tutti noi siamo grati all'autore '''Daniele Giacomini'''.


In bocca al lupo con la configurazione ;-).
Al file di configurazione <code>/root/.wpaconfig</code> creato (tra "network={" e "}") si può aggiungere anche la riga <code>scan_ssid=1</code> per permettere la connessione a reti protette da WPA2 con essid "nascosto".


Una volta finita la configurazione, uscite e salvate i cambiamenti. A questo punto il file <tt>/usr/src/linux/.config</tt> conterr� la nostra configurazione del kernel.
{{Autori
 
|Autore=[[Utente:Noise|Noise]]
{{Box|Nota|Se avete gi� ricompilato il vostro kernel e volete passare ad una versione pi� aggiornata, ma non troppo diversa (ad esempio: 2.6.8 --> 2.6.10), non conviene rifare tutta la configurazione da capo. D'altro canto non � neanche possibile usare il vecchio file di configurazione dato che nel nuovo kernel ci saranno voci in pi� e o in meno e sarebbe improponibile cercarle ad una ad una.
|Verificata_da=
 
: [[Utente:Grayhawk|Grayhawk]]
Basta allora copiare il vecchio file di configurazione nella directory dei sorgenti del nuovo kernel e lanciare il comando:
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]]
 
|Estesa_da=
$ make oldconfig
: [[Utente:Grayhawk|Grayhawk]] (Aggiunto uso DHCP)
 
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] (Aggiunta connessione a rete con WPA2)
in questo modo verranno fatte delle domande su come configurare ''le sole nuove voci'' presenti nel kernel. Se i due kernel sono troppo diversi questo metodo non conviene pi� dato che bisogna rispondere ad uno ad uno a tutte le domande sulle voci diverse. Sicuramente non conviene usarlo per il passaggio 2.4 --> 2.6.<br>
|Numero_revisori=2
Un file config del vostro attuale kernel pu� essere trovato in <tt>/boot</tt> sotto il nome di <tt>config-2.x.x</tt>.}}
}}
 
=== Alternative a <code>make menuconfig</code> ===
 
Per completezza segnalo le altre interfacce grafiche che � possibile usare per configurare il kernel al posto di <code>make menuconfig</code>.
 
;<code>make xconfig</code>: per usare una interfaccia grafica '''qt''' per la configurazione.
;<code>make gconfig</code>: per usare una interfaccia grafica '''gtk''' per la configurazione.
 
Questi fronted non aggiungono niente di nuovo e sono pertanto funzionalmente equivalenti tra di loro. Per usarli sono per� necessarie le librerie di sviluppo, rispettivamente, di ''qt'' e ''gtk''.
 
== Compilazione del kernel ==
Ora � venuto il momento di cominciare la compilazione, a tal scopo useremo make-kpkg. Vediamo come utilizzare velocemente questo tool per compilare il nostro kernel personalizzato:
 
<pre>
$ fakeroot make-kpkg --append-to-version -nomepersonalizzato --revision=1 kernel_image
</pre>
 
Questo comando compiler� il nostro kernel e lo inserir� in un pacchetto debian in /usr/src. Il comando '''fakeroot''' viene usato semplicemente per simulare un ambiente di root per l'utente normale.
 
Diamo uno sguardo alle opzioni usate:
 
; --append-to-version : serve ad aggiungere un nome personalizzato al pacchetto che verr� aggiunto dopo il numero di versione, che in questo caso diventer� ''2.6.8-nomepersonalizzato''.
 
; --revision : permette di impostare il numero di revisione del pacchetto, normalmente viene indicato con un numero intero.
 
; kernel_image : dice a make-kpkg di compilare l'immagine del kernel creare il pacchetto debian.
 
Se ad esempio compileremo per la seconda volta lo stesso kernel, per fare solo delle modifiche minori, pu� essere utile usare lo stesso nome per --append-to-version ed usare un numero di revisione maggiore. In questo modo quando installarete il pacchetto del kernel ricompilato questo sostituir� il pacchetto precedente. Al contrario se ricompilate un secondo kernel cambiando la stringa da appendere alla versione, il pacchetto del nuovo kernel conviver� tranqullamente col precedente.
 
In realt� il comando '''make-kpkg''' accetta molti ulteriori paramentri (elencher� solo i pi� importanti per gli altri leggete l'amichevole pagina di manuale aka read the friendly manual):
 
; --added-modules foo : compila dei sorgenti esterni (presenti in /usr/src/modules) insieme al kernel, potete mettere                          pi� nomi separati da virgole
; --added-patches foo : aggiunge delle patch al kernel, le path possono essere molteplici separate da virgole
; --config : sceglie quale frontend usare per configurare il kernel (config, menuconfig, xconfig, gconfig)
; --initrd : da usare se state compilando un kernel che utilizza le immagini initrd.img
; --zimage : crea una zImage per il kernel
; --bzImage : crea una bzImage per il kernel
; --mkimage : qui potete passare dei parametri a mkinitrd, ad esempio se volete creare una immagine rom "genromfs -d %s -f %s"
; --rootcmd foo : per passare un comando a make-kpkg ad esempio fakeroot o sudo
; CONCURRENCY_LEVEL : questa variabile e' l'omonimo di -j per make, per usarla vi basta mettere il numero intero che desiderate usare (''$ CONCURRENCY_LEVEL=4 make-kpkg --blabla ecc.ecc...'' )
 
Come ultimo parametro dovremo mettere un'azione da compiere, vediamo le principali:
 
; clean : pulisce i sorgenti
; buildpackage : pulisce i sorgenti e avvia "binary" (vedere sotto)
; binary : questo genera un nuovo pacchetto deb con i sorgenti, uno con gli header, uno con la documentazione e uno con l' immagine del kernel
; kernel_headers : questo genera un pacchetto con gli headers del kernel
; build : compila solo l'immagine del kernel
; modules :compila tutti moduli esterni sotto /usr/src/modules e genera un file .diff e un pacchetto sorgente
; modules_config : permette di configurare i moduli esterni residenti in /usr/src/modules prima di compilarli
; modules_image : crea i pacchetti deb dei moduli esterni residenti in /usr/src/modules senza il file .diff e senza creare un'altro pacchetto sorgente
; modules_clean : pulisce i sorgenti dei moduli esterni presenti in /usr/src/modules
; debian : questo crea la directory ./debian utile per compilare i kernel vanilla e patcharli alla maniera debian
 
==Installazione nuovo kernel==
Una volta finito torneremo alla riga di comando e ci sposteremo nella directory precedente (/usr/src/) dove troveremo il pacchetto .deb del kernel appena compilato:
 
<pre>
$ cd ..
$ ls
...
kernel-image-2.6.8-nomepersonalizzato-386_1.Custom_i386.deb
...
</pre>
 
Adesso possiamo installare il pacchetto con il nostro nuovo kernel ricompilato. Diventiamo quindi root con '''su''', e digitiamo:
<pre>
# dpkg -i kernel-image-2.6.8-nomepersonalizzato-386_1.Custom_i386.deb
</pre>
 
Se abbiamo lilo dovremo configurare lilo.conf aggiungendo le righe relative al kernel. Ricordatevi che, con lilo, per rendere effettive le modifiche bisogna aggiornare il [[MBR]] (Master Boot Record) con il comando:
 
<pre>
# lilo -v
</pre>
 
Se abbiamo grub, invece, non ci resta altro che riavviare :D. Tuttavia per approfondire le personalizzazioni che � possibile fare su grub, potete leggere l'apposita sezione della [[Guida a Grub]]:
 
* [[Guida_a_Grub#Usare_update-grub|Guida a Grub: Usare update-grub]]
 
==Installare e gestire i moduli==
 
Per compilare e creare automaticamente pacchetti .deb per moduli non presenti nei sorgenti del kernel, Debian fornisce un comodo strumento: [[Pagina di manuale di module-assistant|module-assistant]]. Per un uso interattivo baster� lanciarlo da root per installare i pacchetti, scaricare i sorgenti del modulo che interessa, compilarlo e creare un pacchetto debian.
 
Per scegliere invece quali moduli fare partire all'avvio ci sono diverse strade.
 
# Se si usa l'hotplug, questi dovrebbe caricare automaticamente al boot tutti i moduli necessari. Per evitare il caricamento di certi moduli che possono creare conflitti basta inserili in '''/etc/hotplug/blacklist'''.
# Se non si usa l'hotplug bisogna specificare manualmente quali moduli caricare all'avvio. Per far ci� baster� inserire i nomi dei moduli da caricare in '''/etc/modules''', uno per riga. Se non vi va di editare un file di testo (o non ricordate esattamente i nomi dei moduli) potrete usare '''modconf''' che permette di scegliere interattivamente quali moduli caricare all'avvio.
 
==FAQ==
===Per aggiungere un modulo devo ricompilare tutto il kernel?===
Dipende.
 
Se il modulo fa parte del kernel debian (cio� il suo sorgente � contenuto nel pacchetto <tt>kernel-source</tt> del kernel) allora bisogna ricompilare il kernel. Tenete presente, tuttavia, che i kernel binari debian includono gi� la maggior parte dei moduli presenti nei sorgenti del kernel. Per caricarli basta usare:
 
  # modprobe ''nomemodulo''
 
Se il sorgente del modulo � invece pacchettizzato singolarmente (il nome di questi pacchetti comincia per <tt>module-source</tt>) '''non � necessario''' ricompilare il kernel.
Debian ci fornisce la comoda utility '''module-assistant''' che permette di scaricare, compilare e pacchettizzare un modulo del kernel. Basta lanciare il comando
 
  # m-a
 
e una interfaccia ''dialog'' ci guider� passo passo.
 
Si pu� usare il comando <tt>module-assistant list-avaible</tt> (o il diminutivo <tt>m-a la</tt>) per ottenere la lista completa dei moduli installabili con module-assistant. Per le altre innumerevoli opzioni potete leggere la pagina di manuale tradotta in italiano:
 
* [[Pagina di manuale di module-assistant]]
 
===Bisogna usare l'initrd oppure no?===
La risposta breve �: no non usatelo.
 
Di seguito la risposta lunga:
 
L'immagine initrd (ramdisk iniziale) serve per caricare dei moduli nel kernel prima che questo abbia l'accesso alla partizione di root. Quindi basta compilare questi moduli staticamente e non avremo mai bisogno di un ramdisk. Ma quali sono questi moduli che servono nelle prime fasi di avvio? Semplicemente i moduli che permettono di leggere la partizione di root, ovvero:
 
* il modulo del controller del proprio harddisk
* il modulo del filesystem della partizione di root
 
Per un kernel casalingo ricompilato, l'uso dell'initrd non solo � inutile (e leggermente pi� lento) ma � anche facile da sbagliare (se vi scordate ad esempio il supporto cramfs nel kernel o non aggiungete i giusti moduli all'immagine del ram disk il sistema andr� in kernel panic e dovrete ricompilare nuovamente). L'initrd serve soprattutto per i kernel ufficiali delle distribuzioni che devono supportare tutti i controller esistenti e una gran variet� di filesystem. Sarebbe assurdo compilare tutti questi supporti staticamente e quindi vengono inseriti come moduli nel ram disk. L'initrd � necessario anche se si vuole usare un bootsplash, ma questa � un'altra storia:
 
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]]
 
La risposta lunga � quindi no, non usate il'initrd quando questo non sia strettamente necessario.
 
===Ma se io devo usare l'initrd assolutamente?===
Per usare l'intrd si deve quanto meno compilare staticamente il supporto per l'initrd impostando le seguenti voci:
 
<pre>
Device Drivers  --->
  Block devices  --->
    <*> RAM disk support
    (16)  Default number of RAM disks
    (8192) Default RAM disk size (kbytes)
    [*]  Initial RAM disk (initrd) support
</pre>
 
Inoltre bisogna anche aggiungere il supporto per il filesystem usato nell'immagine del ram disk. In debian si usa di default il '''cramfs''', attivabile alla voce:
 
<pre>
File systems  --->
    Miscellaneous filesystems  --->
        <*> Compressed ROM file system support
</pre>
 
Se si vuole usare un'altro filesystem basta impostarlo in '''/etc/mkinitrd/mkinitrd.conf'''.
 
Si dovranno inoltre aggiungere al file '''/etc/mkinitrd/modules''' il nome dei moduli da inserire nell'immagine di initrd.
 
===Posso usare make-kpkg con un kernel vanilla===
Si, <tt>make-kpkg</tt> pu� essere usato indifferentemente sia con i sorgenti Debian del kernel di linux che con i sorgenti del [[kernel vanilla]]. In proposito vedere l'opzione <tt>debian</tt> nella sezione [[Debian_Kernel_Howto#Compilazione_del_kernel|Compilazione del kernel]].
 
I sorgenti Debian sono contenuti nei pacchetti <tt>kernel-source-*</tt> (o <tt>linux-source-*</tt> per i kernel dal 2.6.12 in poi) e sono installabili come usuali pacchetti con [[APT]].
 
I sorgenti vanilla devono essere scaricati manualmente da [http://www.kernel.org www.kernel.org].
 
===Errore con l'opzione <tt>--revision</tt> ===
Puo' capitare che, ricompilando il kernel variando il valore dell'opzione <tt>--revision</tt> venga rilevato un errore simile al seguente:
<pre>
I note that you are using the --revision flag with the value
  2.
However, the ./debian/changelog file exists, and has a different value
  1.
I am confused by this discrepancy, and am halting.</pre>
 
Questo problema e' semplicemente dovuto al fatto che non si � pulito il tree dei sorgenti dopo la prima compilazione. Per ovviare basta dunque:
 
<pre>$ make-kpkg clean</pre>
 
e rilanciare la compilazione.
 
==Riferimenti==
 
* [http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html Manuale di Riferimento Debian: Capitolo 7 - Il kernel Linux su Debian]
* [http://a2.pluto.it/a249.htm#almltitle507 Appunti di informatica Libera: Kernel Linux]: Il capitolo dedicato al kernel della monumentale opera di Daniele Giacomini contiene sia istruzioni generiche che istruzioni per Debian. Inoltre c'� una descrizione dettagliata della configurazione delle varie voci del kernel!
 
 
Buon divertimento con Debian GNU/Linux
 
----
 
Autore iniziale: Abortigeno


Rivisto ed esteso: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]]
[[Categoria: Schede Wireless]][[Categoria: Bash Scripting]]

Versione attuale delle 08:42, 28 lug 2019

Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Debian 8 "jessie"
Debian 9 "stretch"
Debian 10 "buster"

Introduzione

In questa guida un semplice script per la connessione a una rete wireless. Richiede di essere eseguito con privilegi di amministrazione e che non sia attivo alcun network manager.

È possibile configurare la rete wireless senza script modificando opportunamente il file /etc/network/interfaces (si veda qui). E anche creare più profili diversi tra cui scegliere di volta in volta, installando il pacchetto switchconf (si veda qui).
I comandi presentati nello script però possono essere d'aiuto anche per la configurazione da terminale.

Creazione script

Creare con privilegi di amministrazione un file chiamato wireless nella directory /usr/local/sbin, con il seguente contenuto:

#! /bin/sh -e


### PARTE DA MODIFICARE con i propri parametri

# specificare il nome della propria scheda di rete (eth0, eth1, wlan0, ecc... )
# (utilizzare il comando "/sbin/iwconfig 2> /dev/null", senza virgolette, mentre attiva)
IFACE="eth0"

# specificare l'essid della rete a cui si intende connettersi
ESSID="vostro essid di rete"

# È SCONSIGLIATO usare una variabile se si utilizza WPA, meglio lasciarla commentata e optare per:
# 1- una richiesta interattiva (effettuata solo la prima volta che si avvia lo script)
# 2- creare con wpa_passphrase il file /root/.wpaconfig (basta avviare questo script la prima volta)
# È necessaria in caso si utilizzi come protezione WEP (obsoleto!)
#PASSWORD="vostra password"

# indirizzo (se non si utilizza DHCP, altrimenti commentare)
ADDRESS="192.168.0.2"

# gateway (se non si utilizza DHCP e si vuole un gateway, altrimenti commentare)
GATEWAY="192.168.0.1"

# netmask
NETMASK="255.255.255.0"


### MAIN

echo Abilitazione Scheda Wireless in corso...

# attiva la scheda
ifconfig "$IFACE" up

# assegna essid
iwconfig "$IFACE" essid "$ESSID"

# si possono scegliere altre modalità, tra cui ad-hoc
# (supporta solo connessioni non criptate o criptate con WEP, e avviene senza access point)
# managed è la default e serve per connettersi a un access point
iwconfig "$IFACE" mode managed

# decommentare la riga successiva (togliendo #) per connessioni non criptate
# iwconfig "$IFACE" key open

# decommentare la riga successiva (togliendo #) per connessioni criptate con WEP
# iwconfig "$IFACE" key restricted "$PASSWORD"

# commentare le righe successive se la rete non utilizza crittografia WPA2
# (WPA2 è l'impostazione consigliata per reti domestiche, dato che WEP è obsoleta e insicura)
if ! [ -e /root/.wpaconfig ]; then
   # creo il file se non esiste
   umask 0077 &&
   if [ -z "${PASSWORD:-}" ]; then
      # richiesta interattiva della password
      printf %s "Password: "
      stty -echo # non stampare a schermo la password
      wpa_passphrase "$ESSID" > /root/.wpaconfig
      stty echo  # riprendi a stampare a schermo
      echo Ok
   else
      # uso la variabile (sconsigliato e *visibile* in chiaro nei processi!)
      wpa_passphrase "$ESSID" "$PASSWORD" > /root/.wpaconfig
   fi
fi
# leggo il file con ESSID e PASSWORD
wpa_supplicant -i "$IFACE" -c /root/.wpaconfig -B

# accende la scheda di rete e rendi effettive le modifiche
# (non supportate da tutte le schede, per cui avviene già in automatico)
iwconfig "$IFACE" power on || true
iwconfig "$IFACE" commit || true

if [ -n "${ADDRESS:-}" ]; then
   # assegnazione statica IP alla scheda
   ifconfig "$IFACE" "$ADDRESS" netmask "$NETMASK"
else
   # assegnazione dinamica con DHCP
   dhclient "$IFACE"
fi

if [ -n "${ADDRESS:-}" ] && [ -n "${GATEWAY:-}" ]; then
   # aggiungi nuovo percorso alla tabella di routing
   route add default gw "$GATEWAY"
fi

# messaggio
echo Scheda Wireless abilitata correttamente.

# esci
exit 0

E assegnargli i giusti permessi, utente e gruppo, per impedire modifiche da parte dell'utente senza privilegi (e una potenziale vulnerablità nel sistema):

# chmod 740 /usr/local/sbin/wireless
# chown root:root /usr/local/sbin/wireless

Ora sarà sempre possibile richiamare la configurazione con il comando:

# wireless

Approfondimento

Le variabili IFACE, ESSID, ADDRESS e GATEWAY vanno inizializzate con i vostri parametri. Si deve inoltre scegliere uno dei tre metodi per la crittografia, commentando gli altri (al momento lo script utilizza WPA2). La variabile GATEWAY può essere commentata se non ce n'è bisogno (il proprio PC si collega direttamente a Internet, per esempio, senza passare per un router/gateway), e se la variabile ADDRESS è commentata allora sarà usata un'assegnazione dinamica (con DHCP) anziché statica dell'indirizzo IP.

La variabile PASSWORD serve a fornire la password in assenza di /root/.wpaconfig, ma l'uso è fortemente sconsigliato.

Si noti che in caso di captive portal, dove l'autenticazione tipicamente avviene in un secondo momento dal proprio browser, la rete può essere aperta e senza crittografia.

Al file di configurazione /root/.wpaconfig creato (tra "network={" e "}") si può aggiungere anche la riga scan_ssid=1 per permettere la connessione a reti protette da WPA2 con essid "nascosto".




Guida scritta da: Noise Swirl-auth60.png Debianized 60%
Estesa da:
Grayhawk (Aggiunto uso DHCP)
HAL 9000 (Aggiunta connessione a rete con WPA2)
Verificata da:
Grayhawk
HAL 9000

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized