Postfix: installazione, configurazione, trucchi: differenze tra le versioni

guida da adottare
(guida da adottare)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
__TOC__
{{Guida da adottare}}
 
== Introduzione ==
== Introduzione ==
Postfix è l'MTA (agente di trasferimento della posta) di Wietse Venema, che è nato come alternativa al programma Sendmail, fino ad allora largamente usato. Postfix cerca di essere veloce, facile da amministrare e sicuro pur essendo, allo stesso tempo, compatibile con sendmail abbastanza da non confondere gli utenti. Perciò all'esterno è simile a sendmail, ma all'interno è completamente differente.<br/>
Postfix è l'MTA (agente di trasferimento della posta) di Wietse Venema, che è nato come alternativa al programma Sendmail, fino ad allora largamente usato. Postfix cerca di essere veloce, facile da amministrare e sicuro pur essendo, allo stesso tempo, compatibile con sendmail abbastanza da non confondere gli utenti. Perciò all'esterno è simile a sendmail, ma all'interno è completamente differente.<br/>
Riga 21: Riga 20:


== Configurazione ==
== Configurazione ==
===main.cf===
Il file principale di configurazione di postfix è <code>/etc/postfix/main.cf</code>: è in questo file che vanno inserite le modifiche alla configurazione di Postfix.<br/>
Il file principale di configurazione di postfix è <code>/etc/postfix/main.cf</code>: è in questo file che vanno inserite le modifiche alla configurazione di Postfix.<br/>
Un file di base funzionante per un servizio di posta elettronica locale può essere questo:
Un file di base funzionante per un servizio di posta elettronica locale può essere questo:
Riga 111: Riga 111:
             permit
             permit
</pre>
</pre>
Con questa configurazione abbiamo già un server funzionante che smista localmente la posta per la rete interna e che invia direttamente la posta verso i domini esterni.
===master.cf===
Il file ''/etc/postfix/master.cf'' presenta configurazioni di più basso livello rispetto al file di configurazione principale (''main.cf''). Il mio consiglio è di non alterarlo se non strettamente necessario. Infatti da questo file è possibile alterare il comportamento dei singoli programmi che compongono Postfix.<br />
<br />
Un cambiamento che può essere utili è mettere in ascolto Postfix su una porta differente rispetto alla canonica 25 del protocollo SMTP. Ad esempio, qualora volessimo per bypassare un firewall stare in ascolto sulla 2525, modifichiamo come nell'esempio l'inizio della tabella presente in ''master.cf'':
<pre># ==========================================================================
# service type  private unpriv  chroot  wakeup  maxproc command + args
#              (yes)  (yes)  (yes)  (never) (100)
# ==========================================================================
smtp      inet  n      -      -      -      -      smtpd
2525      inet  n      -      -      -      -      smtpd
</pre>
{{Autori
|Autore=[[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]]
}}
[[Categoria:Mail server]]
3 581

contributi