Old:Creare un Access Point con Debian: differenze tra le versioni

m
spaziatura/box iniziale
(Tolto il template "Articoli Ezine" e sostituito con "E-zine" + varie)
m (spaziatura/box iniziale)
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili}}
{{Old|Per le versioni correnti di Debian si raccomandano le seguenti guide:
* [[Wireless Access Point (WAP) personalizzato]]
* [[Ethernet Bridging]]
* [[Debian e iptables#Wireless access point | configurazione iptables]]
* [[Un server DNS e DHCP su Debian | configurazione server DNS e DHCP]]
}}
__TOC__
__TOC__
{{E-zine
{{E-zine
Riga 59: Riga 64:
* ''bridge-utils''  : tools per configurare il bridging dei pacchetti.
* ''bridge-utils''  : tools per configurare il bridging dei pacchetti.
* ''dhcp3-server''  : server DHCP che si occuperà di assegnare gli IP ai client autenticati.
* ''dhcp3-server''  : server DHCP che si occuperà di assegnare gli IP ai client autenticati.
<br /><br />


== Configurazione delle interfacce di rete ==
== Configurazione delle interfacce di rete ==
Riga 309: Riga 313:


{{Autori
{{Autori
|Autore=[[Utente:Pmate|pmate]] 12:12, 16 feb 2010 (CET)
|Autore=[[Utente:Pmate|pmate]]
}}
}}
[[Categoria:Configurazione wireless]][[Categoria:E-zine]]
3 581

contributi